Genetica e zoocolture
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento è suddiviso in due moduli: Miglioramento genetico e Tecnologie dell'allevamento avicolo e cunicolo. Scopo del modulo Miglioramento genetico è che gli studenti sviluppino conoscenze e comprensione sulle basi e i principi della selezione per il miglioramento genetico nelle principali specie di interesse zootecnico (bovini, suini, ovi-caprini), a livello sia di basi teoriche sia di applicazione nelle popolazioni e nell'azienda. Scopo del modulo Tecnologie dell'allevamento avicolo e cunicolo è che gli studenti sviluppino conoscenza e comprensione dei comparti zootecnici avicolo e cunicolo, in particolare in merito alle filiere integrate di produzione, ai sistemi di allevamento e alla gestione dei tipi genetici allevati per la produzione di carne e uova da consumo.
Risultati apprendimento attesi
1. Conoscenza e comprensione: lo studente, alla fine del corso, dovrà dimostrare la conoscenza delle basi della selezione per il miglioramento genetico delle principali specie zootecniche. Inoltre, dovrà dimostrare conoscenza sulla organizzazione delle filiere avicola e cunicola, sui sistemi di allevamento intensivo e sulle performance produttive delle linee genetiche/razze allevate.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente dovrà dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite di selezione per il miglioramento genetico in situazioni semplici simulate: inoltre, dovrà sapere applicare le conoscenze acquisite sui comparti avicoli e cunicoli per valutare l'idoneità dei sistemi di allevamento e delle performance di produzione.
3. Capacità critiche e di giudizio: lo studente dovrà dimostrare di saper argomentare in modo critico le informazioni acquisite. Sono indirizzate in tal senso specifiche attività esercitative e la visione in classe di video tecnici.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso: lo studente dovrà dimostrare la capacità di esprimersi con terminologia scientificamente e tecnicamente appropriata in particolare per quanto riguarda la terminologia riferita ai seguenti comparti zootecnici: bovini, suini, avi-cunicoli.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per interpretare innovazioni tecnologiche e produttive, aiutandosi con fonti di sapere disponibili ed una buona organizzazione mentale.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente dovrà dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite di selezione per il miglioramento genetico in situazioni semplici simulate: inoltre, dovrà sapere applicare le conoscenze acquisite sui comparti avicoli e cunicoli per valutare l'idoneità dei sistemi di allevamento e delle performance di produzione.
3. Capacità critiche e di giudizio: lo studente dovrà dimostrare di saper argomentare in modo critico le informazioni acquisite. Sono indirizzate in tal senso specifiche attività esercitative e la visione in classe di video tecnici.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso: lo studente dovrà dimostrare la capacità di esprimersi con terminologia scientificamente e tecnicamente appropriata in particolare per quanto riguarda la terminologia riferita ai seguenti comparti zootecnici: bovini, suini, avi-cunicoli.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per interpretare innovazioni tecnologiche e produttive, aiutandosi con fonti di sapere disponibili ed una buona organizzazione mentale.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Moduli o unità didattiche
Miglioramento genetico
AGR/17 - ZOOTECNICA GENERALE E MIGLIORAMENTO GENETICO - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docente:
Bagnato Alessandro
Turni:
Turno
Docente:
Bagnato Alessandro
Tecnologie dell'allevamento avicolo e cunicolo
AGR/20 - ZOOCOLTURE - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docenti:
Cerolini Silvia, Marelli Stefano Paolo
Turni:
Docenti:
Cerolini Silvia, Marelli Stefano Paolo
Turno
Docente:
Marelli Stefano PaoloDocente/i
Ricevimento:
Ogni giorno su appuntamento
Ufficio, campus di Lodi
Ricevimento:
Ricevimento è per appuntamento
via dell'Università 6, Lodi
Ricevimento:
Su appuntamento tramite e-mail.
Lodi