Geochemical data lab

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
GEO/08
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
Il corso si propone di insegnare agli studenti un metodo di ricerca indipendente, funzionale alla risoluzione di problemi geologici in ambito geochimico, petrologico e mineralogico. Gli studenti verranno stimolati a portare avanti un progetto di ricerca sviluppato in quattro fasi:

1. Inquadramento del problema,

2. Definizione delle domande fondamentali,

3. Sviluppo di metodi di risoluzione,

4. Interpretazione finale

Gli studenti utilizzeranno direttamente alcuni degli strumenti più comunemente usati nei laboratori geochimici (e.g. XRF, ICP-MS) apprendendo e applicando alcuni dei metodi analitici più diffusi. Infine, agli studenti verranno fornite le conoscenze e gli strumenti intellettuali di base per comprendere i meccanismi di formazione ed evoluzione della crosta continentale dall'Archeano fino ai giorni nostri.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere ed isolare le domande chiave legate ad un particolare problema scientifico. Applicare le proprie conoscenze nel campo della geochimica e geochimica analitica per risolvere tali domande tramite la raccolta ed interpretazione di dati. Lo studente dovrà sviluppare la capacità di leggere in maniera critica i dati analitici, affinando le proprie abilità comunicative. Il corso mira a formare persone con la capacità di comunicare le proprie conclusioni in modo

chiaro ed inequivocabile ad interlocutori esperti e non della materia. Inoltre, lo studente acquisterà competenze nel campo della geochimica (elementare e isotopica) e della petrologia applicata allo studio della crosta continentale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
1. Geocronologia: metodo U-Pb e isocrone

2. Geochimica isotopica: isotopi radiogenici e stabili

3. Come usare ed interpretare i dati geochimici?

4. Crosta continentale: i graniti

5. Crosta continentale: fusione parziale e migmatiti

6. Evoluzione della crosta continentale: dall'Archeano a oggi
Prerequisiti
Conoscenza di base di Chimica e Petrologia.
Metodi didattici
Il corso è caratterizzato da lezioni frontali e pratiche sia in aula sia in laboratorio. Ad inizio corso ad ogni studente saranno affidati dei campioni e una ricerca da portare avanti durante il corso, utilizzando alcuni degli strumenti analitici disponibili in dipartimento. Nella parte iniziale del corso, verranno forniti gli strumenti di base di geocronologia, geochimica e geochimica isotopica con esempi di applicazioni a temi di geochimica e petrologia crostale. In questa fase gli studenti dovranno investigare la letteratura scientifica relativa ai casi studi a loro assegnati. Verranno poi definite le domande scientifiche aperte e applicati gli approcci analitici migliori per risolvere tali domande. Ogni studente dovrà produrre ed interpretare i dati ottenuti nel contesto dell'argomento di ricerca scelto. Ogni studente dovrà infine presentare i propri risultati agli altri. Modalità di frequenza: Fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Rollinson, H., Pease, V., 2021. Using Geochemical Data: To Understand Geological Processes (second edition). Cambridge University Press.


Letteratura scientifica fornita in aula.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste della presentazione del progetto portato avanti durante il corso e di una prova orale finale.
GEO/08 - GEOCHIMICA E VULCANOLOGIA - CFU: 6
Attivita' di campo: 12 ore
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Docente: Farina Federico
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Via Botticelli 23, ufficio.