Geodynamics

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
52
Ore totali
SSD
GEO/03
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
I discenti acquisiranno le nozioni necessarie a comprendere:
· Il ruolo del mantello (convezione, meccanismo di convezione e struttura convettiva; le placche come manifestazione della convezione mantellica; eterogeneità nel mantello).
· Strutturazione delle placche continentali nelle zone di subduzione e collisione e meccanismi di accrezione o erosione tettonica attivi; strutturazione delle placche continentali nelle zone di estensione litosferiche e meccanismi di accrezione e assottigliamento.
· Stato termico della litosfera nelle zone meccanicamente stabili e nelle zone attive (subudzione, collisione e rift): modelli teorici e confronto con l'evoluzione termica e tettonica delle catene collisionali (Alpi, catena Varisca, .) o dei rift continentali fossili ed attuali.
Risultati apprendimento attesi
Comprensione delle relazioni tra perturbazioni termiche e meccaniche della litosfera e del mantello sub-litosferico lungo i margini attivi. Litostratigrafia della litosfera oceanica e continentale nelle zone stabili e in quelle meccanicamente attive. Consapevolezza di approccio analitico multidisciplinare che prevede l'integrazione di dati naturali di terreno e laboratorio con le tecniche di modellazione geodinamica quantitativa per la ricostruzione dell'evoluzione tettonica di aree complesse come le catene collisionali.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

insegnamento non attivo nell'a.a. 2025-26

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il programma del Corso riguarda i seguenti argomenti:
· Il ruolo del mantello (convezione, meccanismo di convezione e struttura convettiva; le placche come manifestazione della convezione mantellica; eterogeneità nel mantello).
· Strutturazione delle placche continentali nelle zone di subduzione e collisione e meccanismi di accrezione o erosione tettonica attivi; strutturazione delle placche continentali nelle zone di estensione litosferiche e meccanismi di accrezione e assottigliamento. Meccanismi tettonici attivi in corrispondenza dei margini divergenti e trascorrenti, nonché informazioni dettagliate sulla loro strutturazione.
· Geodinamica della litosfera oceanica attuale e dei complessi ofiolitici, residui fossili di antichi oceani (esempi dalle Alpi; traiettorie P-T).
· Stato termico della litosfera nelle zone meccanicamente stabili e nelle zone attive (subudzione, collisione e rift): modelli teorici e confronto con l'evoluzione termica e tettonica delle catene collisionali (Alpi, catena Varisca, .) o dei rift continentali fossili ed attuali.
Programma del Laboratorio :
Il laboratorio comprende: a) esercitazioni svolte su argomenti trattati durante le lezioni in aula, anche mediante l'uso di software dedicato; b) escursioni sul terreno in differenti transetti di catene collisionali (catena Varisica, Alpi, Appennino..) per discuterne l'evoluzione geodinamica.
Prerequisiti
Tra i prerequisiti si richiedono conoscenze di geologia generale e di geologia strutturale, petrografia, geofisica e stratigrafia.
Metodi didattici
Il Corso prevede lezioni frontali da svolgere in aula, solitamente con il supporto di presentazioni in power point.
Il Laboratorio di Geodinamica prevede esercitazioni pratiche che si svolgeranno in aula o durante uscite sul campo.
Materiale di riferimento
Articoli scientifici scelti sugli argomenti trattati e indicati dai docenti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame può essere sostenuto in due modalità, da 6 cfu o da 9 cfu. L'esame da 6 cfu consiste in un colloquio orale sulle tematiche affrontate durante le lezioni frontali. L'esame da 9 cfu consiste in due parti: la prima parte è una prova pratica che prevede due presentazioni su lavori scientifici assegnati per approfondire alcuni degli argomenti trattati nel corso. Le seconda parte è un esame orale che verterà sulle tematiche affrontate durante le lezioni frontali.
In base all'evoluzione della situazione emergenziale da Covid-12, le modalità di svolgimento della prova pratica per l'esame da 9 cfu potranno subire variazioni.
GEO/03 - GEOLOGIA STRUTTURALE - CFU: 6
Esercitazioni: 12 ore
Lezioni: 40 ore