Geografia del turismo

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-GGR/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi:
Contribuire ad acquisire: consapevolezza; padronanza di metodiche di analisi e spirito critico con riguardo alle dinamiche e agli impatti delle attività turistiche sulla Terra in chiave diacronica e sostenibile; conoscenza delle caratteristiche e problematiche geografico-turistiche delle regioni del Mondo; un orientamento e una formazione alla progettazione turistica e alle abilità comunicative di mete e percorsi nel linguaggio specifico geografico.
Risultati apprendimento attesi
Risultati di apprendimento attesi nella lingua di erogazione del corso
Sviluppo di capacità di comprensione, di giudizio critico con riguardo alle principali dinamiche di trasformazione geografico turistiche dei territori e delle aree geografiche del mondo e delle relative abilità comunicative. Capacità di applicare concetti e metodologie attraverso osservazione diretta, studio di casi, informazioni.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Programma:
Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti per comprendere i principali temi e problemi del turismo contemporaneo. Dopo un'introduzione al linguaggio disciplinare, ai concetti chiave della Geografia del turismo, e ai metodi di analisi dei dati turistici, nel corso saranno affrontati temi del dibattito più recente sul turismo contemporaneo.
Gli studenti frequentanti che sostengono l'esame per 9 cfu avranno la possibilità di sperimentare forme di didattica partecipativa (cooperative learning, flipped classroom).
Prerequisiti
Prerequisiti:
Il corso è rivolto agli studenti del III anno del CdL in Scienze Umane dell'Ambiente, del Territorio e del Paesaggio. Si assume quindi una conoscenza pregressa dei concetti di base di Geografia umana e Geografia Economica, acquisiti nel primo anno di corso.
Metodi didattici
Metodi didattici:
Il corso prevede lezioni partecipate, flipped classroom, momenti di discussione collettiva [e per i soli studenti frequentanti 9 CFU: project work].
Accanto a riferimenti di carattere teorico, nel corso si farà ampio uso di casi di studio, utili alla comprensione degli argomenti trattati.
Sulla base del numero di studenti presenti, sarà possibile prevedere per gli studenti frequentanti una o più escursioni didattiche.
Materiale di riferimento
Materiale di riferimento:

o STUDENTI FREQUENTANTI 6 CFU:

- appunti delle lezioni
- materiale fornito a lezione dalla docente
- Bagnoli L., Manuale di Geografia del Turismo. Dal Grand Tour al Covid (V edizione), UTET
- Innocenti P., Geografia del turismo (III edizione aggiornata), Carocci editore [capp. 1,2,3,4]

o STUDENTI FREQUENTANTI 9 CFU:
- appunti e materiale fornito a lezione dalla docente
- Bagnoli L., Manuale di Geografia del Turismo. Dal Grand Tour al Covid (V edizione), UTET
- Innocenti P., Geografia del turismo (III edizione aggiornata), Carocci editore [capp. 1,2,3,4]
- materiale project work

o STUDENTI NON FREQUENTANTI 6 CFU:
- Bagnoli L., Manuale di Geografia del Turismo. Dal Grand Tour al Covid (V edizione), UTET
- Innocenti P., Geografia del turismo (III edizione aggiornata), Carocci editore [capp. 1,2,3,4]
- Gavinelli D., Zanolin G, Geografia del turismo contemporaneo. Pratiche, narrazioni e luoghi, 2019, Carocci Editore [capp. 6,7,8,9]

o STUDENTI NON FREQUENTANTI 9 CFU:
- Bagnoli L., Manuale di Geografia del Turismo. Dal Grand Tour al Covid (V edizione), UTET
- Innocenti P., Geografia del turismo (III edizione aggiornata), Carocci editore [capp. 1,2,3,4]
- Gavinelli D., Zanolin G, Geografia del turismo contemporaneo. Pratiche, narrazioni e luoghi, 2019, Carocci Editore
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame consiste in una PROVA SCRITTA a risposte aperte. Verranno valutate le conoscenze acquisite, la capacità argomentativa e la capacità espositiva.
Per i soli studenti frequentanti (esame 9 cfu): costituirà oggetto di valutazione anche il project work.

Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente (e in accordo con l'Ufficio competente): è necessario inviare una mail alla docente all'inizio delle lezioni per concordare misure dispensative e strumenti compensativi.
Gli studenti non frequentanti con "iscrizione a tempo parziale" che devono sostenere l'esame da 9 CFU sono invitati a contattare la docente..
M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i