Geografia delle risorse, dei confini e delle migrazioni
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha come obbiettivo generale quello di rendere consapevoli gli studenti e le studentesse di come le recenti modificazioni dell'economia mondiale e delle relazioni internazionali stiano mutando le direzioni geografiche, le dimensioni e la natura delle migrazioni globali. Ampio spazio sarà dedicato al crescente sviluppo economico dei Paesi emergenti e al relativo spostamento verso di essi dell'asse economico mondiale, con attenzione anche all'ubicazione delle materie prime più innovative. Tale evoluzione economica sarà quindi messa in relazione con le variazioni recenti dei flussi migratori globali e con l'universale aumento delle migrazioni femminili. Sarà, inoltre, preso in considerazione l'esodo dei profughi internazionali anche in rapporto al controverso fenomeno delle "migrazioni ambientali".
L'analisi geografica si concentrerà specialmente nello studio della gestione dei confini statali come strumenti delle politiche migratorie sia da parte degli attori pubblici che della società civile, nel tentativo, tra l'altro, di evidenziare le differenze di tali politiche tra il Sud e il Nord del mondo.
Le nozioni, i concetti, gli esempi territoriali considerati intendono rendere consapevoli gli studenti e le studentesse innanzitutto di quanto le vicende migratorie locali siano in relazione con quelle internazionali.
L'analisi geografica si concentrerà specialmente nello studio della gestione dei confini statali come strumenti delle politiche migratorie sia da parte degli attori pubblici che della società civile, nel tentativo, tra l'altro, di evidenziare le differenze di tali politiche tra il Sud e il Nord del mondo.
Le nozioni, i concetti, gli esempi territoriali considerati intendono rendere consapevoli gli studenti e le studentesse innanzitutto di quanto le vicende migratorie locali siano in relazione con quelle internazionali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento la studentessa/lo studente dovrà avere acquisito la consapevolezza delle dimensioni delle migrazioni internazionali, dell'evoluzione delle loro direzioni geografiche e delle loro relazioni con le trasformazioni economiche e politiche globali.
In aggiunta, grazie agli esempi proposti nel corso dell'attività didattica, acquisirà la conoscenza dei concetti di confine, di politica migratoria, di migrante legale e illegale alla luce della geografia umana sarà in grado di analizzare autonomamente le cause e le conseguenze dei fenomeni migratori attuali e le strategie della loro gestione da parte dei pubblici poteri e della società civile.
In aggiunta, grazie agli esempi proposti nel corso dell'attività didattica, acquisirà la conoscenza dei concetti di confine, di politica migratoria, di migrante legale e illegale alla luce della geografia umana sarà in grado di analizzare autonomamente le cause e le conseguenze dei fenomeni migratori attuali e le strategie della loro gestione da parte dei pubblici poteri e della società civile.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Programma
Studenti frequentanti:
Per 9 crediti: sono tenuti a riferire sugli argomenti di tutte le 60 ore del corso, a preparare 1 testo manualistico da scegliere fra quelli dell'Unità I. Prepareranno, inoltre, 1 testo a scelta tra quelli dell'Unità II, + 1 testo a scelta tra quelli dell'Unità III.
Studenti non frequentanti:
Per 9 crediti: sono tenuti a preparare 1 manuale a scelta fra quelli dell'Unità I. Inoltre devono riferire su 1 testo a scelta tra quelli dell'Unità II, e 2 testi a scelta tra quelli dell'Unità III.
Per 9 crediti: sono tenuti a riferire sugli argomenti di tutte le 60 ore del corso, a preparare 1 testo manualistico da scegliere fra quelli dell'Unità I. Prepareranno, inoltre, 1 testo a scelta tra quelli dell'Unità II, + 1 testo a scelta tra quelli dell'Unità III.
Studenti non frequentanti:
Per 9 crediti: sono tenuti a preparare 1 manuale a scelta fra quelli dell'Unità I. Inoltre devono riferire su 1 testo a scelta tra quelli dell'Unità II, e 2 testi a scelta tra quelli dell'Unità III.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Le lezioni frontali illustreranno gli aspetti di contenuto e concettuali; viene promosso l'apprendimento anche mediante la discussione partecipata intorno a carte, immagini, grafici e fotografie che verranno proiettate durante la lezione e messe a disposizione in Ariel; eventuali lezioni da parte di esperti di specifiche tematiche.
Materiale di riferimento
Unità didattica I:
bibliografia:
- C. Cerreti, M. Marconi, Spazi e poteri. Geografia politica, geografia economica, geopolitica, Laterza, Bari, 2019.
- A. Greiner, G. Dematteis, C. Lanza, Geografia umana. Un approccio visuale, Utet, Torino, 2019, terza edizione.
Unità didattica 2
Materiale didattico e bibliografia:
- E. Bignante, F. Celata, A. Vanolo, Geografie dello sviluppo. Una prospettiva critica globale, Torino, Utet, 2014.
- D. Harvey, Il capitalismo contro il diritto alla città. Neoliberismo, urbanizzazione, resistenze, Ombre corte, Verona, 2012.
- C. Muscarà, G. Scaramellini, I. Talia (a cura di), Tante Italie Una Italia. Dinamiche territoriali e
identitarie. Volume IV - Nordovest da Triangolo a Megalopoli, F. Angeli, Milano 2011.
- C. Muscarà, G. Scaramellini, I. Talia (a cura di), Tante Italie Una Italia. Dinamiche territoriali e identitarie. Volume II - Mezzogiorno: la modernizzazione smarrita, F. Angeli, Milano 2011.
- Dodds K, Il primo libro di geopolitica, Einaudi, Torino, 2023.
- Dell'Agnese E., Geografia politica critica, Guerini scientifica, Milano, 2024.
Unità didattica III
Materiale didattico e bibliografia:
- Società Geografica Italiana, XIII Rapporto. Per una geopolitica delle migrazioni. Nuove letture dell'altrove tra noi, SGI, Roma, 2018.
- C. Wihtol de Wenden, Le nuove migrazioni. Luoghi, uomini, politiche, Pàtron, Bologna, 2016.
- E. Pugliese, Quelli che se ne vanno. La nuova emigrazione italiana, Il Mulino, Bologna, 2018.
- AA.VV., Viaggio tra gli italiani all'estero. Racconto di un paese altrove, numero monografico de "Il Mulino", a. 67 (2018), n. 500.
- M. Tirabassi, A. Del Prà, La meglio Italia. Le mobilità italiane nel 21 secolo, Accademia University, Torino 2014.
- I. Gjergji (a cura di), La nuova emigrazione italiana. Cause, mete e figure sociali, Ed. Ca Foscari, Venezia, 2015 (scaricabile da http://virgo.unive.it/ecf-workflow/upload_pdf/STS_1_DIGITALE.pdf).
- S. Rinauro, Il cammino della speranza. L'emigrazione clandestina degli italiani nel secondo dopoguerra, Einaudi, Torino 2009.
- P. Audenino e M. Tirabassi, Migrazioni italiane. Storia e storie dall'ancien régime a oggi, Bruno Mondadori, Milano 2008.
- P. Corti, M. Sanfilippo, L'Italia e le migrazioni, Laterza, Roma-Bari 2012.
- S. Gallo, Senza attraversare le frontiere. Le migrazioni interne dall'Unità a oggi, Laterza, Roma-Bari 2011.
- P. Audenino, La casa perduta. La memoria dei profughi nell'Europa del Novecento, Bologna, Carocci, 2015.
- M. Colucci, Storia dell'immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai giorni nostri, Carocci, Bologna, 2019.
- M. Ambrosini, L'invasione immaginaria. L'immigrazione oltre i luoghi comuni, Laterza, Bari, 2020.
- M. Anzalone, D Carpaneto, E se fossero persone? Dalla teoria alle pratiche. Un'analisi trasversale del fenomeno dell'accoglienza ai migranti in Italia, Angeli, Milano, 2019..
- M. Barbagli, Immigrazione e sicurezza in Italia, Bologna, Il Mulino, 2008.
bibliografia:
- C. Cerreti, M. Marconi, Spazi e poteri. Geografia politica, geografia economica, geopolitica, Laterza, Bari, 2019.
- A. Greiner, G. Dematteis, C. Lanza, Geografia umana. Un approccio visuale, Utet, Torino, 2019, terza edizione.
Unità didattica 2
Materiale didattico e bibliografia:
- E. Bignante, F. Celata, A. Vanolo, Geografie dello sviluppo. Una prospettiva critica globale, Torino, Utet, 2014.
- D. Harvey, Il capitalismo contro il diritto alla città. Neoliberismo, urbanizzazione, resistenze, Ombre corte, Verona, 2012.
- C. Muscarà, G. Scaramellini, I. Talia (a cura di), Tante Italie Una Italia. Dinamiche territoriali e
identitarie. Volume IV - Nordovest da Triangolo a Megalopoli, F. Angeli, Milano 2011.
- C. Muscarà, G. Scaramellini, I. Talia (a cura di), Tante Italie Una Italia. Dinamiche territoriali e identitarie. Volume II - Mezzogiorno: la modernizzazione smarrita, F. Angeli, Milano 2011.
- Dodds K, Il primo libro di geopolitica, Einaudi, Torino, 2023.
- Dell'Agnese E., Geografia politica critica, Guerini scientifica, Milano, 2024.
Unità didattica III
Materiale didattico e bibliografia:
- Società Geografica Italiana, XIII Rapporto. Per una geopolitica delle migrazioni. Nuove letture dell'altrove tra noi, SGI, Roma, 2018.
- C. Wihtol de Wenden, Le nuove migrazioni. Luoghi, uomini, politiche, Pàtron, Bologna, 2016.
- E. Pugliese, Quelli che se ne vanno. La nuova emigrazione italiana, Il Mulino, Bologna, 2018.
- AA.VV., Viaggio tra gli italiani all'estero. Racconto di un paese altrove, numero monografico de "Il Mulino", a. 67 (2018), n. 500.
- M. Tirabassi, A. Del Prà, La meglio Italia. Le mobilità italiane nel 21 secolo, Accademia University, Torino 2014.
- I. Gjergji (a cura di), La nuova emigrazione italiana. Cause, mete e figure sociali, Ed. Ca Foscari, Venezia, 2015 (scaricabile da http://virgo.unive.it/ecf-workflow/upload_pdf/STS_1_DIGITALE.pdf).
- S. Rinauro, Il cammino della speranza. L'emigrazione clandestina degli italiani nel secondo dopoguerra, Einaudi, Torino 2009.
- P. Audenino e M. Tirabassi, Migrazioni italiane. Storia e storie dall'ancien régime a oggi, Bruno Mondadori, Milano 2008.
- P. Corti, M. Sanfilippo, L'Italia e le migrazioni, Laterza, Roma-Bari 2012.
- S. Gallo, Senza attraversare le frontiere. Le migrazioni interne dall'Unità a oggi, Laterza, Roma-Bari 2011.
- P. Audenino, La casa perduta. La memoria dei profughi nell'Europa del Novecento, Bologna, Carocci, 2015.
- M. Colucci, Storia dell'immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai giorni nostri, Carocci, Bologna, 2019.
- M. Ambrosini, L'invasione immaginaria. L'immigrazione oltre i luoghi comuni, Laterza, Bari, 2020.
- M. Anzalone, D Carpaneto, E se fossero persone? Dalla teoria alle pratiche. Un'analisi trasversale del fenomeno dell'accoglienza ai migranti in Italia, Angeli, Milano, 2019..
- M. Barbagli, Immigrazione e sicurezza in Italia, Bologna, Il Mulino, 2008.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolge interamente in modalità orale. L'esame consiste in un colloquio volto a verificare la conoscenza dei principali temi trattati a lezione e presenti nei testi indicati nel programma del corso. Verranno valutate: la capacità di cogliere gli aspetti spaziali dei fenomeni economici; capacità di giudizio interpretativo e critico nei confronti dei temi studiati.
Docente/i
Ricevimento:
Gli studenti che intendono parlare con il docente sono pregati di scrivergli via mail per prendere appuntamento in ufficio, in Microsoft teams o in skype
ufficio, microsoft teams o skype