Geografia dello sviluppo
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire agli studenti le competenze di base della geografia dello sviluppo, nei suoi elementi teorici e nei suoi risvolti operativi, al fine di far emergere un approccio critico alla materia.
Obiettivo dei primi due moduli è introdurre le principali teorie e strategie di sviluppo e il loro impatto sul territorio.
Obiettivo specifico del terzo modulo è fornire agli studenti delle competenze teoriche e operative in merito alla cooperazione allo sviluppo.
Obiettivo dei primi due moduli è introdurre le principali teorie e strategie di sviluppo e il loro impatto sul territorio.
Obiettivo specifico del terzo modulo è fornire agli studenti delle competenze teoriche e operative in merito alla cooperazione allo sviluppo.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere le principali teorie dello sviluppo e comprendere gli effetti socio-territoriali delle diverse strategie di sviluppo.
Infine, lo studente dovrà essere in grado di interpretare criticamente le azioni di cooperazione allo sviluppo, individuando gli attori coinvolti, le loro finalità e strategie.
Infine, lo studente dovrà essere in grado di interpretare criticamente le azioni di cooperazione allo sviluppo, individuando gli attori coinvolti, le loro finalità e strategie.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso intende fornire agli studenti e alle studentesse le competenze di base della geografia dello sviluppo, nei suoi elementi teorici e nei suoi risvolti operativi, al fine di far emergere un approccio critico alla materia.
Nella prima parte del corso verranno presentati i concetti di base, le varie correnti teoriche e le principali questioni contemporanee.
Successivamente, le lezioni ripercorreranno le diverse strategie di sviluppo che si sono affermate nel corso degli ultimi decenni, con una particolare attenzione al tema del diritto al cibo e delle politiche agenti sui sistemi agricoli e alimentari nel contesto generale delle grandi problematiche internazionali (Agenda 2030).
La terza parte si focalizzerà sul tema dello sviluppo locale e della cooperazione, nella relativa dimensione teorica e pratica. Dopo una breve sezione introduttiva, saranno presentate le politiche di sviluppo locale e di cooperazione allo sviluppo e le strategie dei principali soggetti impegnati nel settore (istituzioni sovranazionali, governi nazionali, enti locali, organizzazioni non governative, imprese).
Nella prima parte del corso verranno presentati i concetti di base, le varie correnti teoriche e le principali questioni contemporanee.
Successivamente, le lezioni ripercorreranno le diverse strategie di sviluppo che si sono affermate nel corso degli ultimi decenni, con una particolare attenzione al tema del diritto al cibo e delle politiche agenti sui sistemi agricoli e alimentari nel contesto generale delle grandi problematiche internazionali (Agenda 2030).
La terza parte si focalizzerà sul tema dello sviluppo locale e della cooperazione, nella relativa dimensione teorica e pratica. Dopo una breve sezione introduttiva, saranno presentate le politiche di sviluppo locale e di cooperazione allo sviluppo e le strategie dei principali soggetti impegnati nel settore (istituzioni sovranazionali, governi nazionali, enti locali, organizzazioni non governative, imprese).
Prerequisiti
Il corso è rivolto agli studenti iscritti al secondo anno di Scienze Umane dell'Ambiente, del Territorio e del Paesaggio (nuovo ordinamento e vecchio ordinamento).
È richiesta la conoscenza dei concetti di base della geografia umana.
È richiesta la conoscenza dei concetti di base della geografia umana.
Metodi didattici
Il corso intende combinare analisi teoriche con esempi pratici di problemi contemporanei e di progetti di sviluppo effettivamente realizzati. A tal fine, durante le lezioni verranno utilizzati vari strumenti (presentazioni classiche, immagini satellitari, carte, brevi video, ...) che permettano di comprendere la complessità dei fenomeni presentati.
Alcune lezioni saranno dedicate alla didattica partecipativa, ossia lavoro di gruppo in aula su documenti operativi ed elaborazioni autonome relative alle tematiche oggetto del corso.
La docente intende stimolare la partecipazione attiva degli studenti alle lezioni per promuovere un apprendimento attivo e per favorire l'emergere di un approccio critico alla materia trattata.
I materiali (slide e documenti per la didattica partecipativa) saranno resi disponibili tramite Ariel (l'apposito portale di Ateneo per i siti didattici degli insegnamenti).
Alcune lezioni saranno dedicate alla didattica partecipativa, ossia lavoro di gruppo in aula su documenti operativi ed elaborazioni autonome relative alle tematiche oggetto del corso.
La docente intende stimolare la partecipazione attiva degli studenti alle lezioni per promuovere un apprendimento attivo e per favorire l'emergere di un approccio critico alla materia trattata.
I materiali (slide e documenti per la didattica partecipativa) saranno resi disponibili tramite Ariel (l'apposito portale di Ateneo per i siti didattici degli insegnamenti).
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
Prima parte
- Argomenti presentati durante le lezioni.
- Bignante E., Celata F., Vanolo A., Geografie dello sviluppo, UTET, Torino, 2022 (o precedenti).
Seconda parte
- Argomenti presentati durante le lezioni.
- Un libro a scelta tra:
Moore J. W., Patel R., Una storia del mondo a buon mercato, Feltrinelli, Milano, 2018
Pettenati G., Toldo A., Il cibo tra azione locale e sistemi globali. Spunti per una geografia dello sviluppo, Franco Angeli, Milano, 2018.
McMichael Ph., Regimi alimentari e questioni agrarie, Rosenberg & Sellier, Torino, 2016.
Terza parte (solo per gli studenti che sostengono l'esame da 9cfu)
- Argomenti presentati durante le lezioni.
- Partecipazione a gruppi di lavoro, studio di documenti e presentazioni in aula (didattica partecipativa)
Oppure:
- Argomenti presentati durante le lezioni.
- Bignante E., Bini V., Giunta I., Minoia P., Geografie critiche della cooperazione internazionale, Utet, Torino, 2024
Consigli per approfondimenti (non obbligatori):
-Bevilacqua P., Il cibo e la terra. Agricoltura, ambiente e salute negli scenari del nuovo millennio, Donzelli Ed., Roma, 2018
-Magnaghi A., Marzocca O., Ecoterritorialismo, Firenze University Press, 2023, https://www.torrossa.com/it/resources/an/5568450#
Studenti non frequentanti:
Prima parte
- Bignante E., Celata F., Vanolo A., Geografie dello sviluppo, UTET, Torino, 2022 (o precedenti).
Seconda parte
- Due libri a scelta tra:
Moore J.W., Patel R., Una storia del mondo a buon mercato, Feltrinelli, Milano, 2018
Pettenati G., Toldo A., Il cibo tra azione locale e sistemi globali. Spunti per una geografia dello sviluppo, Franco Angeli, Milano, 2018.
Bevilacqua P., Il cibo e la terra. Agricoltura, ambiente e salute negli scenari del nuovo millennio, Donzelli Ed., Roma, 2018
McMichael Ph., Regimi alimentari e questioni agrarie, Rosenberg & Sellier, Torino, 2016.
Terza parte (solo per gli studenti che sostengono l'esame da 9cfu)
Un libro a scelta tra:
- Bignante E., Bini V., Giunta I., Minoia P., Geografie critiche della cooperazione internazionale, Utet, Torino, 2024
- Bini V., La cooperazione allo sviluppo in Africa: teorie, politiche, pratiche, Mimesis, Milano, 2016.
- Duflo E., Banerjee A. V., L'economia dei poveri, Feltrinelli, Milano, 2012.
Consigli per approfondimenti (non obbligatori):
- Chaturvedi S. et al., The Palgrave Handbook of Development Cooperation for Achieving the 2030 Agenda, Palgrave, 2021 (capitoli 1,3, 5, 11, 16, 24, 31, 33), https://link.springer.com/book/10.1007/978-3-030-57938-8
-Magnaghi A., Marzocca O., Ecoterritorialismo, Firenze University Press, 2023, https://www.torrossa.com/it/resources/an/5568450#
Prima parte
- Argomenti presentati durante le lezioni.
- Bignante E., Celata F., Vanolo A., Geografie dello sviluppo, UTET, Torino, 2022 (o precedenti).
Seconda parte
- Argomenti presentati durante le lezioni.
- Un libro a scelta tra:
Moore J. W., Patel R., Una storia del mondo a buon mercato, Feltrinelli, Milano, 2018
Pettenati G., Toldo A., Il cibo tra azione locale e sistemi globali. Spunti per una geografia dello sviluppo, Franco Angeli, Milano, 2018.
McMichael Ph., Regimi alimentari e questioni agrarie, Rosenberg & Sellier, Torino, 2016.
Terza parte (solo per gli studenti che sostengono l'esame da 9cfu)
- Argomenti presentati durante le lezioni.
- Partecipazione a gruppi di lavoro, studio di documenti e presentazioni in aula (didattica partecipativa)
Oppure:
- Argomenti presentati durante le lezioni.
- Bignante E., Bini V., Giunta I., Minoia P., Geografie critiche della cooperazione internazionale, Utet, Torino, 2024
Consigli per approfondimenti (non obbligatori):
-Bevilacqua P., Il cibo e la terra. Agricoltura, ambiente e salute negli scenari del nuovo millennio, Donzelli Ed., Roma, 2018
-Magnaghi A., Marzocca O., Ecoterritorialismo, Firenze University Press, 2023, https://www.torrossa.com/it/resources/an/5568450#
Studenti non frequentanti:
Prima parte
- Bignante E., Celata F., Vanolo A., Geografie dello sviluppo, UTET, Torino, 2022 (o precedenti).
Seconda parte
- Due libri a scelta tra:
Moore J.W., Patel R., Una storia del mondo a buon mercato, Feltrinelli, Milano, 2018
Pettenati G., Toldo A., Il cibo tra azione locale e sistemi globali. Spunti per una geografia dello sviluppo, Franco Angeli, Milano, 2018.
Bevilacqua P., Il cibo e la terra. Agricoltura, ambiente e salute negli scenari del nuovo millennio, Donzelli Ed., Roma, 2018
McMichael Ph., Regimi alimentari e questioni agrarie, Rosenberg & Sellier, Torino, 2016.
Terza parte (solo per gli studenti che sostengono l'esame da 9cfu)
Un libro a scelta tra:
- Bignante E., Bini V., Giunta I., Minoia P., Geografie critiche della cooperazione internazionale, Utet, Torino, 2024
- Bini V., La cooperazione allo sviluppo in Africa: teorie, politiche, pratiche, Mimesis, Milano, 2016.
- Duflo E., Banerjee A. V., L'economia dei poveri, Feltrinelli, Milano, 2012.
Consigli per approfondimenti (non obbligatori):
- Chaturvedi S. et al., The Palgrave Handbook of Development Cooperation for Achieving the 2030 Agenda, Palgrave, 2021 (capitoli 1,3, 5, 11, 16, 24, 31, 33), https://link.springer.com/book/10.1007/978-3-030-57938-8
-Magnaghi A., Marzocca O., Ecoterritorialismo, Firenze University Press, 2023, https://www.torrossa.com/it/resources/an/5568450#
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste di una prova orale che intende accertare la conoscenza degli argomenti del programma, la chiarezza nella presentazione di fenomeni complessi e la capacità di interpretare criticamente i contenuti presentati (voto in trentesimi).
Il corso prevede per i/le frequentanti sezioni di lavoro in aula e autonomi, di didattica partecipativa, che, se svolta attivamente, sostituisce parte del programma di esame.
Il corso prevede per i/le frequentanti sezioni di lavoro in aula e autonomi, di didattica partecipativa, che, se svolta attivamente, sostituisce parte del programma di esame.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i