Geologia
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'obbiettivo del corso è di conseguire una conoscenza della geologia fisica di base e dei principali meccanismi di funzionamento del Sistema Terra.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza di principi di geologia di base. Capacità di analizzare i sistemi naturali geologici nella loro complessità e interconnessione. Capacità di riconoscere e descrivere i principali litotipi della crosta terrestre. Capacità di lettura e interpretazione di cartografie geologiche.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
GEO/02 - GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA - CFU: 6
Esercitazioni pratiche con elementi di teoria: 12 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docenti:
Muttoni Giovanni, Petrizzo Maria Rose
Turni:
turno 1
Docente:
Petrizzo Maria Roseturno 2
Docente:
Petrizzo Maria Roseturno 3
Docente:
Petrizzo Maria Roseturno 4
Docente:
Petrizzo Maria RoseDocente/i
Ricevimento:
su appuntamento via e-mail
Dipartimento di Scienze della Terra, via Mangiagalli 34