Geologia di terreno e applicazioni

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
92
Ore totali
SSD
GEO/01 GEO/02 GEO/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso ha come l'obiettivo di preparare (e rendere autonomi) le studentesse e gli studenti ad affrontare uno studio geologico-cartografico di un'area specifica. Le studentesse e gli studenti saranno in grado di definire il quadro geologico generale dell'area in studio partendo dalla lettura della bibliografica (carta geologica e articoli) e identificare le problematiche geologiche ancora aperte.

Oltre alle conoscenze e capacità di comprensione legate a metodi stratigrafici e proxies per ricostruzioni paleogeografiche e paleoambientali, le studentesse e gli studenti dovranno applicare conoscenze di stratigrafia e geologia strutturale, in particolare nella redazione della carta geologica litologico-strutturale.

L'insegnamento ha anche l'obiettivo di consentire a studentesse e studenti di applicare le conoscenze riguardanti l'evoluzione della biosfera nel contesto stratigrafico, l'evoluzione geodinamica globale e regionale.

Alle studentesse e agli studenti verrà richiesta autonomia di giudizio, rendendosi in grado di distinguere tra dati da acquisire e ricostruzioni geologico-stratigrafiche-strutturali a scala regionale.

Le studentesse e gli studenti dovranno essere in grado di valutare i metodi da applicare a seconda degli intervalli di tempo, del regime sedimentario e del contesto tettonico.

Dopo un periodo di attività didattica in aula e sul capo (guidata dai docenti del corso), la studentessa e lo studente dovranno essere in grado di programmare un proprio lavoro autonomo di rilevamento geologico a scala 1:10.000, della durata di 10 giorni. Durante il lavoro di campo la studentessa e lo studente raccoglieranno i dati finalizzati alla risoluzione del problema geologico riconosciuto durante l'analisi della letteratura.

Al termine del rilevamento viene richiesta la redazione della carta geologica, legenda e relazione dove vengono discussi i nuovi dati acquisiti nell'ambito del problema sollevato.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di operare in modo autonomo nei seguenti ambiti: a) ricostruire e interpretare le variazioni litostratigrafiche e di facies; b) eseguire modelli deposizionali; c) distinguere cause ed effetti di perturbazioni ambientali; d) separare processi a scala locale, regionale e globale, le loro relazioni e interconnessioni; e) ricerca bibliografica
Le studentesse e gli studenti dovranno essere in grado di definire un problema geologico basandosi sulla letteratura, utilizzando anche i dati digitali disponibili, utili per rilevamento (carte geologiche e topografiche). Saranno in grado di impostare un progetto in ambiente GIS per la redazione della carta geologica.
Dal punto di vista logistico e di autonomia organizzativa e di giudizio, saranno in gradi di organizzare una campagna di rilevamento in autonomia in area montana, associata alla redazione di una carta geologica.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
L'insegnamento si propone di fornire conoscenze per l'interpretazione dell'evoluzione stratigrafica del Bacino Lombardo e ricostruire processi (cause ed effetti) a scala locale, regionale e globale.
LEZIONI
· La scala dei tempi geologici. Principi delle scale-tempo (Timescales).
· Le Alpi, l'evoluzione pre-Alpina e Alpine e l'evoluzione della Tetide.
· Il Bacino Lombardo. La successione del Bacino Lombardo registra i principali eventi sedimentari causati da eventi geologici locali, regionali e globali.
· Discussione delle successioni stratigrafiche analizzate durante le Escursioni
· Tettonica alpina

ESCURSIONI
Durante le escursioni verranno analizzate alcune serie stratigrafiche mesozoiche per risalire dall'analisi di facies all'evoluzione geologica regionale.

CAMPO
Rilevamento geologico per dieci giorni, tenuto in autonomia rispetto sia alla logistica che alle scelte del rilevamento
Prerequisiti
Conoscenza di stratigrafia, di geologia del sedimentario (sedimentologia, analisi di facies, paleontologia), geologia strutturale e metodi di analisi e rilevamento di campo.
Metodi didattici
LEZIONI: teoria, discussione/esercizi post escursioni, lettura carta geologica, letteratura.
ESCURSIONI: giornaliere focalizzate sull'analisi di successioni mesozoiche del Bacino Lombardo
CAMPO: dieci giorni di rilevamento geologico
Materiale di riferimento
PPTs di tutte le lezioni disponibili sulla piattaforma ARIEL o TEAMS
Guide alle escursioni specifiche delle sezioni stratigrafiche analizzate
Libri di testo e articoli scientifici
Carte geologiche
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Verifiche in itinere tramite discussione durante le escursioni e esercizi in aula su quanto analizzato durante le escursioni. Produzione carta geologica e presentazione
GEO/01 - PALEONTOLOGIA E PALEOECOLOGIA - CFU: 3
GEO/02 - GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA - CFU: 3
GEO/03 - GEOLOGIA STRUTTURALE - CFU: 3
Attivita' di campo: 48 ore
Esercitazioni: 12 ore
Lezioni: 32 ore
Turni:
Didattica Obbligatoria di Terreno
Docenti: Erba Elisabetta, Felletti Fabrizio Bruno, Zucali Michele
Docente/i
Ricevimento:
8:30-12:30 14:30-17:30
Dipartimento Scienze della Terra "A. Desio" - Geologia-III piano