Geologia marina

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
52
Ore totali
SSD
GEO/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire: a) conoscenze avanzate sull'evoluzione geologica degli oceani; b) conoscenze critiche sugli ambienti geologici marini profondi e sui processi che operano negli oceani; c) conoscenza dei processi che producono georisorse sui fondali oceanici.
Risultati apprendimento attesi
onoscenza e comprensione: conoscenza dei metodi di indagine indiretti e diretti utilizzati in geologia marina, in particolare nell'esplorazione delle georisorse marine. Principali caratteristiche della crosta oceanica e dei sedimenti. Evoluzione geologica degli oceani. Capacità di lettura critica di articoli scientifici riguardanti ricostruzioni geodinamico-paleooceanografiche basate su dati di geologia marina.

Conoscenza e comprensione applicate: capacità di applicare le competenze acquisite allo studio dell'evoluzione geologica degli oceani.

Autonomia di giudizio: distinzione tra i dati da acquisire e il loro utilizzo per la modellizzazione. Valutazione dei processi geologici che operano a livello e al di sotto del fondale oceanico, in particolare nella formazione delle georisorse.

Abilità comunicative: capacità di descrivere e illustrare le conoscenze acquisite durante il corso. Capacità di apprendimento: capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per delineare i processi geologici e la geodinamica del sistema oceanico nel presente e nel passato geologico, in particolare per quanto riguarda le georisorse marine. Capacità di lettura critica di articoli scientifici.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

insegnamento non attivo nell'a.a. 2025-26

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
1) Bacini marini e oceanici: contesto geodinamico. Evoluzione geologica dei bacini oceanici
2) Esplorazione degli oceani: metodi diretti e indiretti, visione storica e prospettive dei progetti IODP e di esplorazione industriale
3) Sedimentazione oceanica: principali processi genetici dei sedimenti marini pelagici e profondi. Ocenografia e cicli biogeochimici.
4) Tipologie di sedimenti, stili stratigrafici e ciclicità; firme sedimentologiche, biologiche e geochimiche
5) Georisorse marine: cosa, dove, quante? Quantificazione delle risorse profonde ed ultra profonde e loro estrazione. Sfide e prospettive.
* HC negli oceani. Ambienti attuali e ambienti geologici del passato.
* Georisorse non-HC negli oceani: noduli polimetallici e depositi idrotermali. Processi e condizioni chimico-fisiche. Contesti geodinamici
Prerequisiti
Conoscenza di geologia di base
Metodi didattici
L'insegnamento consiste di 2 Moduli:
Modulo I : lezioni 5 cfu = 40 ore
Modulo II: esercitazioni 1 cfu = 12 ore
Materiale di riferimento
PPTs di tutte le lezioni e materiale specifico preparato dalla Docente (articoli e esercizi)

Reference TEXT-BOOKs

E. Seibold and W. Berger (2017)
THE SEA FLOOR (An Introduction to Marine Geology) Fourth Edition - Springer

Y.Fouquet and D. Lacroix (Editors) (2014)
DEEP MARINE MINERAL RESOURCES - Springer
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede una prova orale, eventualmente integrata con una sintetica relazione e discussione di articoli su argomenti specifici
GEO/01 - PALEONTOLOGIA E PALEOECOLOGIA - CFU: 6
Esercitazioni: 12 ore
Lezioni: 40 ore