Geomateriali e geoarcheologia

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
GEO/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende preparare i laureandi fornendo loro la necessaria base culturale e tecnica per svolgere attività di ricerca e professionale nei progetti di scavo archeologico, di ricognizione territoriale, di ricostruzione dei processi di formazione dei siti archeologici e per le attività di diagnostica e conservazione del patrimonio culturale archeologico basate su tecniche analitiche mineralogico-petrografiche.
Risultati apprendimento attesi
Ci si aspetta che gli studenti, al termine del corso, siano in grado di identificare le migliori tecniche per affrontare lo studio di siti e paesaggi archeologici, siano in grado di descrivere una sequenza stratigrafica, di campionarla correttamente per analisi di laboratorio. Ci si aspetta inoltre che acquisiscano abilità del caratterizzare i materiali archeologici (naturali e sintetici).

In particolare, saranno acquisite le abilità di: - descrivere e comprendere sequenze sedimentarie e profili di suoli di siti archeologici, esposte in scavi, saggi e carotaggi; - analizzare paesaggi archeologici utilizzando l'opportuna cartografia ed il remote sensing; - riconoscere quali analisi strumentali possano essere applicate ai sedimenti e suoli archeologici; - riconoscere i materiali naturali litoidi (minerali, rocce) utilizzati per i manufatti dell'antichità, per la preparazione di ceramiche, pigmenti e di leganti idraulici;

- conoscere le più comuni tecniche di caratterizzazione mineralogico-petrografica
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Se richiesto, per ragioni sanitarie, le lezioni "a distanza" si terranno utilizzando la piattaforma TEAMS, e potranno essere seguite in sincrono sulla base dell'orario dei corsi erogati nel primo semestre AA 25/26.

Programma
Parte prima - Geomateriali (Gatta - 20 ore)
- Materiali naturali e loro utilizzo: richiamo delle caratteristiche dei minerali e rocce (caratteristiche, ambienti di genesi). Distribuzione delle rocce nell'area circum-mediterranea. Utilizzo delle rocce dall'antichità ai moderni geomateriali. Le pietre ornamentali e i minerali di interesse gemmologico.
- Produzione dei materiali ceramici antichi: materie prime e processi produttivi.
- Tecniche avanzate per le indagini mineralogico-petrografiche e casi di studio (microscopia elettronica a scansione, fluorescenza di raggi-X, diffrazione di raggi-X).
- Attività tecnico-pratica con esercitazioni e visite presso i laboratori strumentali di ateneo.

Parte seconda - Geoarcheologia (Zerboni - 20 ore)
- La misura del tempo e i metodi di datazione di contesti archeologici con esempi applicativi.
- I metodi di indagine geoarcheologica.
- Stratigrafia archeologica e stratigrafia geologica.
- Descrizione e campionamento di suoli e sedimenti archeologici.
- Cenni ai metodi di analisi per suoli e sedimenti archeologici.
- Casi di studio, il concetto di land use, l'antropocene.
Prerequisiti
Il Manifesto degli Studi non prevede propedeuticità tra gli esami dei corsi erogati nel biennio e quello di questo insegnamento.
Metodi didattici
La maggior parte del corso è occupata da lezioni tradizionali conferite in lingua italiana, facendo ricorso ad abbondante materiale illustrativo (grafici, tabelle, schizzi, sezioni geologiche, registrazioni strumentali e fotografie). Generalmente, sono previste alcune lezioni tecnico-pratiche presso i laboratori dipartimentali indirizzate alla caratterizzazione chimico-mineralogica di minerali e rocce. L'eventuale modalità di didattica a distanza, qualora prevista per ragioni sanitarie, potrebbe generare delle limitazioni riguardo alle attività "non frontali". Le domande e gli interventi degli studenti sono bene accetti e incoraggiati.
Materiale di riferimento
Tutte le diapositive usate per le lezioni, comprensive di testo ed illustrazioni, sono disponibili in formato digitale.
Sono consigliati per approfondimento i seguenti testi:
- John P. Grotzinger & Thomas H. Jordan, "Capire la Terra" - Terza edizione italiana condotta sulla settima edizione americana. A cura di Elvidio Lupia Palmieri, Maurizio Parotto. Trad. di P. Fredi, R. Parotto. ZANICHELLI, ISBN: 9788808821232, 2016
- AA.VV., "Analisi mineralogiche in ambito forense" - A cura di Mariano Mercurio, Alessio Langella, Rosa Maria Di Maggio, Piergiulio Cappelletti. ARACNE Editrice, ISBN: 978-88-255-2235-8, 2019
- Mauro Cremaschi, "Manuale di Geoarcheologia" - Laterza Editore, 2000 ISBN: 9788842060253
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale sull'intero contenuto del corso. In caso di sessioni di esame particolarmente numerose, si prevede un esame scritto con domande aperte. Il voto viene espresso in trentesimi.
L'esame si propone di verificare non solo l'apprendimento di concetti e la memorizzazione delle nozioni essenziali ma anche, e soprattutto, la capacità di sintesi e di correlazione tra gli argomenti trattati.
GEO/09 - GEORISORSE MINERARIE E APPLICAZIONI MINERALOGICO-PETROGRAFICHE PER L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
Martedi, Mercoledi e Giovedi: 14.30-18.30 (contattare il docente in anticipo, via email)
Via Botticelli 23 (primo piano). Stesso indirizzo per corrispondenza postale: Via Botticelli 23, I-20133 MIlano
Ricevimento:
Tutti i giorni 9-11, previo appuntamento.
Dipartimento di Scienze della Terra "Ardito Desio", Via L. Mangiagalli 34, 20133 Milano