Geotechnics

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
ICAR/07
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
Obiettivi del corso in italiano: Fornire le conoscenze di base della meccanica delle terre, per poter analizzare e affrontare dal punto di vista quantitativo i più importanti problemi di ingegneria geotecnica.
Risultati apprendimento attesi
· Comprendere gli strumenti della meccanica del continuo per la modellazione matematica del comportamento idro-meccanico dei mezzi porosi

· Valutare la distribuzione delle pressioni interstiziali in problemi di filtrazione stazionaria 2D

· Interpretare le più diffuse prove di laboratorio e in sito per ricavare i parametri di resistenza e/o deformabilità dei diversi tipi di terreno, in funzione dello specifico problema geotecnico da affrontare

· Quantificare l'entità dei cedimenti delle fondazioni superficiali su terreni fini o granulari e il loro decorso nel tempo

· Verificare la sicurezza delle fondazioni nel rispetto delle normative vigenti
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
· Natura dei terreni e classificazione delle terre

· Il problema geotecnico e le equazioni di campo in mezzi porosi

· Calcolo dello stato di sforzo geostatico

· Moti di filtrazione 2D e verifiche al sifonamento

· Comportamento edometrico dei terreni

· Comportamento a taglio dei terreni fini e granulari

· Calcolo del cedimento di fondazioni superficiali su terreni coesivi

· Teoria della consolidazione monodimensionale

· Calcolo del cedimento delle fondazioni superficiali su terreni sabbiosi

· Calcolo della capacità portante di fondazioni superficiali e verifica secondo le NTC 2018
Prerequisiti
Non sono previste propedeuticità obbligatorie, ma si consiglia di frequentare nel primo anno di corso; e comunque prima di "Modellazione Numerica per la Geoingegneria", poiché "Geotechnics" ne fornisce i fondamenti.
Metodi didattici
Il corso prevede sia lezioni frontali che esercitazioni, in cui si risolvono problemi pratici.
Materiale di riferimento
· R. Lancellotta - Geotecnica - Zanichelli

· Dispense del docente
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consta di:

1) La valutazione di una relazione, consegnata dallo studente almeno una settimana prima della data dell'appello, contenente la soluzione di una serie di problemi geotecnici applicativi assegnati durante il corso e svolti con l'assistenza del docente;

2) una prova orale riguardante una discussione sulla relazione 1) e una verifica della conoscenza della materia riguardante aspetti sia teorici che applicativi.
ICAR/07 - GEOTECNICA - CFU: 6
Esercitazioni: 36 ore
Lezioni: 24 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Ufficio del docente via Mangiagalli 34 (Milano), piano terra, oppure su MS Teams