Gestione del benessere del cane, del gatto e degli animali non convenzionali anche a supporto di altre figure profession

A.A. 2025/2026
3
Crediti massimi
32
Ore totali
SSD
VET/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
. Conoscere le norme igieniche necessarie alla pulizia di strutture e ricoveri adibiti all'allevamento, alla pensione o alla cura dei cani, dei gatti e dei non convenzionali
. Conoscere il contenimento più appropriato alle diverse specie animali, quando sono presenti alterazioni organiche che ne inducano fragilità e richiedono manipolazioni adeguate all'eventuale stato di malattia. Lo scopo è programmare ed organizzare, in sicurezza per l'animale le attività da svolgere in collaborazione con altre figure professionali
. Conoscere i primi segnali di alterazione del normale stato di salute, proprio della specie, nel contesto di un allevamento, di una pensione o di un ricovero
. Conoscere gli elementi di primo soccorso in attesa dell'intervento del medico veterinario
. Conoscere le modalità di somministrazione di un alimento ad un pet con esigenze particolari derivanti dalla sua condizione di malattia
Risultati apprendimento attesi
. Applicare le norme igieniche necessarie alla pulizia di strutture e ricoveri adibiti all'allevamento, alla pensione o alla cura dei cani, dei gatti e dei non convenzionali
. Applicare il contenimento più appropriato alle diverse specie animali, quando sono presenti alterazioni organiche che ne inducano fragilità e richiedono manipolazioni adeguate all'eventuale stato di malattia.
. Programmare ed organizzare, in sicurezza per l'animale le attività da svolgere in collaborazione con altre figure professionali
. Utilizzare la terminologia opportuna per descrivere in modo appropriato un quadro sintomatologico eventualmente presente e non interferire con gli accertamenti diagnostici che vorrà predisporre
. Applicare le modalità di somministrazione di un alimento ad un pet con esigenze particolari derivanti dalla sua condizione di malattia a supporto ed in collaborazione con altre figure professionali
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre
Lo studente seguirà da casa le le lezioni teoriche e saranno utilizzati numerosi tutorials che verranno indicati dal docente in base alla argomento che si sta trattamdo

Programma
Gestione del rapporto telefonico e in presenza con il proprietario
Modalità di compilazione dell'anagrafica del paziente
Conoscienza delle teniche basilari di primo socccorso e conoscenza dei codici con cui identificare un paziente
riconoscere una possibile patologia infettiva che deve indurre alla immediata allocazione dell'animale sospetto in situazioni protette e comunque confortevoli
gestire con educazione e disponibilità il rapporto con l'animale, il proprietario ed i colleghi
Conoscenza della scala del dolore
Prerequisiti
Lo studente deve avere una preparazione solida per quanto riguarda le nozioni di base di anatomia e fisiologia
Metodi didattici
Lo studente si confronterà costantemente con gli altri compagni del corso ,simulando al meglio di trovarsi nelle situazioni di maggior frequenza con il collega ed il proprietario dell'animale ricoverato o durante lla visita clinica
Materiale di riferimento
Allo studente saranno forniti o mezzi per svolgere una approfondimento degli argomenti trattati consigliando le parole chiave e le modalità di ricerca sui principali archivi didponibili gratuitamenteDiapositive del Corso che saranno aggiornate ogni anno
Testo di Consultazione:
Rueca P., Tommasini M.D. Tecniche Infermieristiche (2° edizione - Poletto Editore
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Lo studente si troverà anche durante le lezioni teoriche a prendere confidenza con gli strumenti di lavoro con cui di troverà a svolgere l'attività pratica ed in questo contesto, sempre interattivo con il docente sarà valutato in msniera quindi del tutto originale rispetto agli altri corso
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Turni:
1 turno per gruppi di studenti da 8 ore
Docente: Faverzani Stefano
2 turni per gruppi di studenti da 8 ore
Docente: Faverzani Stefano
3 turni per gruppi di studenti da 8 ore
Docente: Scarpa Paola
4 turni per gruppi di studenti da 8 ore
Docente: Scarpa Paola
Docente/i
Ricevimento:
Da concordare direttamente con il Docente inviando un'email
Ricevimento:
previo appuntamento via mail
da concordare
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali, Via dell'Università 6, Lodi