Gestione della sicurezza nelle imprese
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Obiettivo dell'insegnamento è di fornire gli strumenti, teorici e pratici, per progettare un sistema di Gestione dei Rischi di Corporate Security (Enterprise Security Risk Management - ESRM).
L'ESRM sta assumendo un'importanza centrale, nella Aziende Pubbliche e Private, per affrontare la crescente velocità con cui si susseguono crisi ed eventi di natura diversa (geopolitica, sociale, criminale, naturale, ecc.), che mettono a repentaglio la sicurezza delle persone e il valore aziendale (economico, patrimoniale, sociale e reputazionale). La capacità di progettare un efficace Sistema di Gestione dei Rischi di Corporate Security, di comprendere le opportunità delle evoluzioni tecnologiche, normative ed organizzative, di integrare l'ESRM nelle strategie e nella cultura aziendale, sono competenza chiave sia per chi vorrà occuparsi professionalmente di sicurezza e resilienza, sia per seguirà percorsi differenti.
L'ESRM sta assumendo un'importanza centrale, nella Aziende Pubbliche e Private, per affrontare la crescente velocità con cui si susseguono crisi ed eventi di natura diversa (geopolitica, sociale, criminale, naturale, ecc.), che mettono a repentaglio la sicurezza delle persone e il valore aziendale (economico, patrimoniale, sociale e reputazionale). La capacità di progettare un efficace Sistema di Gestione dei Rischi di Corporate Security, di comprendere le opportunità delle evoluzioni tecnologiche, normative ed organizzative, di integrare l'ESRM nelle strategie e nella cultura aziendale, sono competenza chiave sia per chi vorrà occuparsi professionalmente di sicurezza e resilienza, sia per seguirà percorsi differenti.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, gli studenti sapranno:
a) Progettare un Sistema di Gestione dei Rischi di Corporate Security, attraverso una metodologia basata sulle Linee Guida ISO 31000;
b) Individuare i trend ed i segnali deboli rilevanti per i rischi di Corporate Security;
c) Utilizzare i principali standard sui sistemi di sicurezza (es. Linee Guida ASIS ESRM, UNI ISO 28000:2022) e le normative sulla resilienza dei sistemi critici (es. Direttiva UE 2022/2557);
d) Conoscere e selezionare le soluzioni organizzative, tecnologiche e formative da adottare per prevenire, fronteggiare e superare i rischi di Corporate Security e garantire la resilienza delle organizzazioni.
a) Progettare un Sistema di Gestione dei Rischi di Corporate Security, attraverso una metodologia basata sulle Linee Guida ISO 31000;
b) Individuare i trend ed i segnali deboli rilevanti per i rischi di Corporate Security;
c) Utilizzare i principali standard sui sistemi di sicurezza (es. Linee Guida ASIS ESRM, UNI ISO 28000:2022) e le normative sulla resilienza dei sistemi critici (es. Direttiva UE 2022/2557);
d) Conoscere e selezionare le soluzioni organizzative, tecnologiche e formative da adottare per prevenire, fronteggiare e superare i rischi di Corporate Security e garantire la resilienza delle organizzazioni.
Periodo: Secondo quadrimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo quadrimestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [FBB-18](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000fbb-18)
- [FBB-18](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000fbb-18)
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore