Gestione dell'allevamento degli animali da compagnia e del cavallo
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni di gestione dell'allevamento, nutrizione e di alimentazione per assicurare la salute e il benessere degli animali d'affezione e del cavallo. Verranno inoltre fornite le nozioni di base di alimentazione animale affrontando gli aspetti relativi al metabolismo e all'utilizzazione delle sostanze nutritive, alle caratteristiche degli alimenti somministrati agli animali.
Risultati apprendimento attesi
1) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di applicare le conoscenze acquisite alla valutazione dei punti critici/di forza della gestione dell'allevamento degli animali d'affezione e dovrà essere in grado di formulare razioni specifiche per le diverse fasi fisiologiche e anche quali supporto in corso di patologie. Dovrà inoltre essere in grado di riconoscere e valutare gli alimenti comunemente impiegati nella formulazione delle diete.
2) Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà essere in grado di affrontare in modo critico e proattivo lo studio della materia, analizzando il materiale fornito dal docente, i testi consigliati e i siti web ufficiali. Le lezioni pratico-esercitative contribuiranno specificatamente a sviluppare nello studente capacità critiche e di giudizio sulle problematiche di allevamento, sulle relazioni esistenti fra aspetti diversi della gestione degli animali, sulle diete formulate in relazione alle diverse fasi fisiologiche
3) Abilità comunicative: Lo studente dovrà essere in grado, durante le lezioni frontali e pratiche, di esporre le conoscenze acquisite, utilizzando una terminologia appropriata, aggiornata ed in sintonia con le altre discipline.
4)Capacità di comunicare quanto si è appreso: Lo studente dovrà essere in grado, durante le lezioni frontali e pratiche, di esporre le conoscenze acquisite, utilizzando una terminologia appropriata, aggiornata ed in sintonia con le altre discipline.
5)Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: gli studenti al termine dell'insegnamento, che integra formazione teorica e pratica, acquisiranno la capacità di affrontare in modo più critico e autonomo la gestione dell'allevamento degli animali d'affezione, anche in contesti in rapida evoluzione diversi da quelli presentati durante il corso.
2) Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà essere in grado di affrontare in modo critico e proattivo lo studio della materia, analizzando il materiale fornito dal docente, i testi consigliati e i siti web ufficiali. Le lezioni pratico-esercitative contribuiranno specificatamente a sviluppare nello studente capacità critiche e di giudizio sulle problematiche di allevamento, sulle relazioni esistenti fra aspetti diversi della gestione degli animali, sulle diete formulate in relazione alle diverse fasi fisiologiche
3) Abilità comunicative: Lo studente dovrà essere in grado, durante le lezioni frontali e pratiche, di esporre le conoscenze acquisite, utilizzando una terminologia appropriata, aggiornata ed in sintonia con le altre discipline.
4)Capacità di comunicare quanto si è appreso: Lo studente dovrà essere in grado, durante le lezioni frontali e pratiche, di esporre le conoscenze acquisite, utilizzando una terminologia appropriata, aggiornata ed in sintonia con le altre discipline.
5)Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: gli studenti al termine dell'insegnamento, che integra formazione teorica e pratica, acquisiranno la capacità di affrontare in modo più critico e autonomo la gestione dell'allevamento degli animali d'affezione, anche in contesti in rapida evoluzione diversi da quelli presentati durante il corso.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Prerequisiti
È prevista propedeuticità obbligatoria dei seguenti corsi:
- Fisiologia ed etologia degli animali domestici;
- Fisiologia ed endocrinologia degli animali domestici.
- Fisiologia ed etologia degli animali domestici;
- Fisiologia ed endocrinologia degli animali domestici.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale consiste in una prova scritta comune a tutti i moduli del corso integrato, svolta nella stessa sessione d'esame presso l'aula computer su piattaforma Moodle. La prova ha una durata di 90 minuti ed è suddivisa nelle 3 sezioni, ognuna relativa ad un modulo del corso integrato.
La sezione relativa alla Gestione dell'Allevamento degli Animali d'Affezione (Cane, Gatto, Cavallo) prevede 11 domande, di cui 10 a risposta multipla e 1 domanda aperta su un argomento specifico. Le domande a risposta multipla possono essere strutturate in due modi: alcune con 4 risposte di cui una sola corretta, e altre con 5 sottodomande su uno stesso argomento, a cui si risponde scegliendo tra due opzioni (ad esempio, vero/falso, maggiore/minore, ecc.)."
La sezione relativa a Alimentazione e Dietetica degli Animali da Compagnia prevede 11 domande, di cui 10 a risposta multipla e 1 domanda aperta su un argomento specifico. Le domande a risposta multipla possono essere strutturate in due modi: alcune con 4 risposte di cui una sola corretta, e altre con 5 sottodomande su uno stesso argomento, a cui si risponde scegliendo tra due opzioni (ad esempio, vero/falso, maggiore/minore, ecc.). È prevista inoltre una seconda domanda aperta inerente allo svolgimento di una razione, che costituisce la parte pratica dell'esame.
La sezione relativa ai Principi di Nutrizione prevede 11 domande, di cui 10 a risposta multipla e 1 domanda aperta su un argomento specifico. Le domande a risposta multipla possono essere strutturate in due modi: alcune con 4 risposte di cui una sola corretta, e altre con 5 sottodomande su uno stesso argomento, a cui si risponde scegliendo tra due opzioni (ad esempio, vero/falso, maggiore/minore, ecc.). È prevista inoltre una seconda domanda che si avvale di un'immagine relativa a un alimento che lo studente deve riconoscere, e a cui sono associate altre 4 domande inerenti all'alimento proposto. Tale domanda costituisce la parte pratica dell'esame.
Criteri di valutazione: Gestione dell'Allevamento degli Animali d'Affezione (Cane, Gatto, Cavallo):
A. Per ogni risposta corretta alle domande a risposta multipla (con 4 risposte possibili, di cui una corretta), vengono assegnati 2,5 punti.
B. Per le domande articolate in 5 sottodomande, si assegna 0,5 punti per ogni risposta corretta.
C. Per le risposte aperte, la valutazione si basa sui seguenti criteri:
o 5 punti: conoscenza eccellente e approfondita degli argomenti; esposizione chiara e perfetto utilizzo della terminologia; ordine e sintesi eccellenti.
o 3-4,5 punti: buona conoscenza degli argomenti; esposizione chiara e corretta terminologia; ordine e sintesi buoni.
o 2-2,5 punti: conoscenza superficiale degli argomenti; esposizione parziale e talvolta imprecisa; ordine e sintesi accettabili.
o 0-1,5 punti: risposta molto carente o assente; conoscenza insufficiente; esposizione disordinata, priva di logica e con terminologia scorretta; ordine e sintesi inadeguati.
Criteri di valutazione: Alimentazione e Dietetica degli Animali da Compagnia
A. Per ogni risposta corretta alle domande a risposta multipla (con 4 risposte possibili, di cui una corretta), vengono assegnati 2 punti.
B. Per le domande articolate in 4 sottodomande, si assegna 0,5 punti per ogni risposta corretta.
C. Per le risposte aperte, la valutazione si basa sui seguenti criteri:
o 5 punti: conoscenza eccellente e approfondita degli argomenti; esposizione chiara e perfetto utilizzo della terminologia; ordine e sintesi eccellenti.
o 3-4,5 punti: buona conoscenza degli argomenti; esposizione chiara e corretta terminologia; ordine e sintesi buoni.
o 2-2,5 punti: conoscenza superficiale degli argomenti; esposizione parziale e talvolta imprecisa; ordine e sintesi accettabili.
o 0-1,5 punti: risposta molto carente o assente; conoscenza insufficiente; esposizione disordinata, priva di logica e con terminologia scorretta; ordine e sintesi inadeguati.
D. Per la risposta relativa alla prova pratica si assegna un punteggio in relazione all'adeguatezza della dieta sviluppata, in base al seguente criterio:
o 5 punti: Eccellente. Razione sviluppata in modo adeguato in funzione delle esigenze dell'individuo. Denota una conoscenza approfondita degli argomenti e delle linee guida nutrizionali.
o 4 punti: Buono. Razione sviluppata correttamente. Mostra una buona comprensione delle linee guida e delle esigenze nutrizionali.
o 3 punti: Sufficiente. Risposta corretta e chiara. Razione sviluppata correttamente anche se con qualche margine di miglioramento.
o 2 punti: Insufficiente. La risposta contiene alcune informazioni corrette, ma manca di chiarezza e di dettagli importanti. Razione sviluppata in modo parziale o con alcune imprecisioni.
o 1 punto: molto insufficiente. La risposta evidenzia una scarsa conoscenza degli argomenti. Razione sviluppata in modo limitato o errato.
o 0 punti: La razione non è stata sviluppata correttamente. Dimostra una scarsa conoscenza dei fabbisogni nutrizionali.
Criteri di valutazione: Principi di Nutrizione
A. Per ogni risposta corretta alle domande a risposta multipla (con 4 risposte possibili, di cui una corretta), vengono assegnati 2 punti.
B. Per le domande articolate in 4 sottodomande, si assegna 0,5 punti per ogni risposta corretta.
C. Per le risposte aperte, la valutazione si basa sui seguenti criteri:
o 5 punti: conoscenza eccellente e approfondita degli argomenti; esposizione chiara e perfetto utilizzo della terminologia; ordine e sintesi eccellenti.
o 3-4,5 punti: buona conoscenza degli argomenti; esposizione chiara e corretta terminologia; ordine e sintesi buoni.
o 2-2,5 punti: conoscenza superficiale degli argomenti; esposizione parziale e talvolta imprecisa; ordine e sintesi accettabili.
o 0-1,5 punti: risposta molto carente o assente; conoscenza insufficiente; esposizione disordinata, priva di logica e con terminologia scorretta; ordine e sintesi inadeguati.
D. Per le risposte relative alla prova pratica, si assegna 1 punto per ogni risposta corretta, subordinato al riconoscimento corretto dell'alimento proposto, per un punteggio massimo di 5 punti.
Le tre sezioni vengono valutate separatamente, con un voto in trentesimi. Per superare l'esame, è necessario ottenere un punteggio sufficiente (18/30) in ciascuna sezione. Se uno studente non supera una delle parti, può ripetere la prova scritta relativa a quella sezione solo nell'appello successivo. Il voto finale del corso integrato, espresso sempre in trentesimi, viene pubblicato su ONLINE SIFA ed è calcolato come media ponderata dei voti ottenuti nelle tre sezioni. Gli appelli sono 8 nel corso dell'Anno Accademico e si svolgono nei mesi di: gennaio, febbraio, aprile, giugno, luglio, settembre, ottobre, dicembre secondo la cadenza prevista dal Collegio Didattico di Medicina Veterinaria. Per sostenere l'esame è necessaria l'iscrizione all'appello mediante il servizio ONLINE SIFA. Gli studenti non regolarmente iscritti attraverso il servizio SIFA non sono ammessi all'esame.
Per questo corso integrato verranno erogate le seguenti Day One Competences (DOCs) previste da EAEVE: 1, 17, 21, 36.
La sezione relativa alla Gestione dell'Allevamento degli Animali d'Affezione (Cane, Gatto, Cavallo) prevede 11 domande, di cui 10 a risposta multipla e 1 domanda aperta su un argomento specifico. Le domande a risposta multipla possono essere strutturate in due modi: alcune con 4 risposte di cui una sola corretta, e altre con 5 sottodomande su uno stesso argomento, a cui si risponde scegliendo tra due opzioni (ad esempio, vero/falso, maggiore/minore, ecc.)."
La sezione relativa a Alimentazione e Dietetica degli Animali da Compagnia prevede 11 domande, di cui 10 a risposta multipla e 1 domanda aperta su un argomento specifico. Le domande a risposta multipla possono essere strutturate in due modi: alcune con 4 risposte di cui una sola corretta, e altre con 5 sottodomande su uno stesso argomento, a cui si risponde scegliendo tra due opzioni (ad esempio, vero/falso, maggiore/minore, ecc.). È prevista inoltre una seconda domanda aperta inerente allo svolgimento di una razione, che costituisce la parte pratica dell'esame.
La sezione relativa ai Principi di Nutrizione prevede 11 domande, di cui 10 a risposta multipla e 1 domanda aperta su un argomento specifico. Le domande a risposta multipla possono essere strutturate in due modi: alcune con 4 risposte di cui una sola corretta, e altre con 5 sottodomande su uno stesso argomento, a cui si risponde scegliendo tra due opzioni (ad esempio, vero/falso, maggiore/minore, ecc.). È prevista inoltre una seconda domanda che si avvale di un'immagine relativa a un alimento che lo studente deve riconoscere, e a cui sono associate altre 4 domande inerenti all'alimento proposto. Tale domanda costituisce la parte pratica dell'esame.
Criteri di valutazione: Gestione dell'Allevamento degli Animali d'Affezione (Cane, Gatto, Cavallo):
A. Per ogni risposta corretta alle domande a risposta multipla (con 4 risposte possibili, di cui una corretta), vengono assegnati 2,5 punti.
B. Per le domande articolate in 5 sottodomande, si assegna 0,5 punti per ogni risposta corretta.
C. Per le risposte aperte, la valutazione si basa sui seguenti criteri:
o 5 punti: conoscenza eccellente e approfondita degli argomenti; esposizione chiara e perfetto utilizzo della terminologia; ordine e sintesi eccellenti.
o 3-4,5 punti: buona conoscenza degli argomenti; esposizione chiara e corretta terminologia; ordine e sintesi buoni.
o 2-2,5 punti: conoscenza superficiale degli argomenti; esposizione parziale e talvolta imprecisa; ordine e sintesi accettabili.
o 0-1,5 punti: risposta molto carente o assente; conoscenza insufficiente; esposizione disordinata, priva di logica e con terminologia scorretta; ordine e sintesi inadeguati.
Criteri di valutazione: Alimentazione e Dietetica degli Animali da Compagnia
A. Per ogni risposta corretta alle domande a risposta multipla (con 4 risposte possibili, di cui una corretta), vengono assegnati 2 punti.
B. Per le domande articolate in 4 sottodomande, si assegna 0,5 punti per ogni risposta corretta.
C. Per le risposte aperte, la valutazione si basa sui seguenti criteri:
o 5 punti: conoscenza eccellente e approfondita degli argomenti; esposizione chiara e perfetto utilizzo della terminologia; ordine e sintesi eccellenti.
o 3-4,5 punti: buona conoscenza degli argomenti; esposizione chiara e corretta terminologia; ordine e sintesi buoni.
o 2-2,5 punti: conoscenza superficiale degli argomenti; esposizione parziale e talvolta imprecisa; ordine e sintesi accettabili.
o 0-1,5 punti: risposta molto carente o assente; conoscenza insufficiente; esposizione disordinata, priva di logica e con terminologia scorretta; ordine e sintesi inadeguati.
D. Per la risposta relativa alla prova pratica si assegna un punteggio in relazione all'adeguatezza della dieta sviluppata, in base al seguente criterio:
o 5 punti: Eccellente. Razione sviluppata in modo adeguato in funzione delle esigenze dell'individuo. Denota una conoscenza approfondita degli argomenti e delle linee guida nutrizionali.
o 4 punti: Buono. Razione sviluppata correttamente. Mostra una buona comprensione delle linee guida e delle esigenze nutrizionali.
o 3 punti: Sufficiente. Risposta corretta e chiara. Razione sviluppata correttamente anche se con qualche margine di miglioramento.
o 2 punti: Insufficiente. La risposta contiene alcune informazioni corrette, ma manca di chiarezza e di dettagli importanti. Razione sviluppata in modo parziale o con alcune imprecisioni.
o 1 punto: molto insufficiente. La risposta evidenzia una scarsa conoscenza degli argomenti. Razione sviluppata in modo limitato o errato.
o 0 punti: La razione non è stata sviluppata correttamente. Dimostra una scarsa conoscenza dei fabbisogni nutrizionali.
Criteri di valutazione: Principi di Nutrizione
A. Per ogni risposta corretta alle domande a risposta multipla (con 4 risposte possibili, di cui una corretta), vengono assegnati 2 punti.
B. Per le domande articolate in 4 sottodomande, si assegna 0,5 punti per ogni risposta corretta.
C. Per le risposte aperte, la valutazione si basa sui seguenti criteri:
o 5 punti: conoscenza eccellente e approfondita degli argomenti; esposizione chiara e perfetto utilizzo della terminologia; ordine e sintesi eccellenti.
o 3-4,5 punti: buona conoscenza degli argomenti; esposizione chiara e corretta terminologia; ordine e sintesi buoni.
o 2-2,5 punti: conoscenza superficiale degli argomenti; esposizione parziale e talvolta imprecisa; ordine e sintesi accettabili.
o 0-1,5 punti: risposta molto carente o assente; conoscenza insufficiente; esposizione disordinata, priva di logica e con terminologia scorretta; ordine e sintesi inadeguati.
D. Per le risposte relative alla prova pratica, si assegna 1 punto per ogni risposta corretta, subordinato al riconoscimento corretto dell'alimento proposto, per un punteggio massimo di 5 punti.
Le tre sezioni vengono valutate separatamente, con un voto in trentesimi. Per superare l'esame, è necessario ottenere un punteggio sufficiente (18/30) in ciascuna sezione. Se uno studente non supera una delle parti, può ripetere la prova scritta relativa a quella sezione solo nell'appello successivo. Il voto finale del corso integrato, espresso sempre in trentesimi, viene pubblicato su ONLINE SIFA ed è calcolato come media ponderata dei voti ottenuti nelle tre sezioni. Gli appelli sono 8 nel corso dell'Anno Accademico e si svolgono nei mesi di: gennaio, febbraio, aprile, giugno, luglio, settembre, ottobre, dicembre secondo la cadenza prevista dal Collegio Didattico di Medicina Veterinaria. Per sostenere l'esame è necessaria l'iscrizione all'appello mediante il servizio ONLINE SIFA. Gli studenti non regolarmente iscritti attraverso il servizio SIFA non sono ammessi all'esame.
Per questo corso integrato verranno erogate le seguenti Day One Competences (DOCs) previste da EAEVE: 1, 17, 21, 36.
Gestione allevamento degli animali da affezione (cane,gatto e cavallo)
Programma
Il modulo prevede 16 ore di attività esercitative, 8 ore in aula e 4 ore in Skill Lab e 4 ore in scuderia e allevamento/canile/gattile. Tutte le attività esercitative verranno svolte in gruppi di 2-5 studenti ciascuno. Il lavoro sarà svolto dagli studenti singolarmente o in gruppo sotto la diretta guida del docente.
Esercitazioni in aula:
- Gestione dell'allevamento degli animali d'affezione (4 ore)
- Definizione di un allevamento di animali d'affezione, distinzione tra allevamento amatoriale e professionale
- Definizione di affisso dell'allevamento, richiesta Pedigree
- Requisiti strutturali per il ricovero degli animali d'affezione, con un focus sui requisiti minimi per cani e gatti secondo il regolamento della regione Lombardia
- Gestione della fattrice durante la gravidanza e la preparazione al parto
- Gestione della cucciolata dopo la nascita, con un focus sulle diverse fasi di crescita dei cuccioli, lo svezzamento e l'età ideale per l'adozione
- Identificazione degli animali d'affezione tramite microchip e iscrizione all'Anagrafe degli Animali d'Affezione
- Descrizione degli altri documenti (passaporto e libretto vaccinale)
- Introduzione al concetto di benessere animale
- Valutazione del benessere di cani e gatti attraverso l'utilizzo di indicatori, raggruppati in misure basate sulle risorse, misure basate sulla gestione e misure basate sull'animale
- Gestione dell'allevamento degli equidi (4 ore)
- Definizione delle fasi dell'allevamento degli equidi, distinzione tra allevamento amatoriale o professionale
- Gestione della fattrice durante la gravidanza e la preparazione al parto
- Gestione del parto e del puledro neonato, focus sullo svezzamento e le implicazioni per il benessere
- Anagrafe degli Equidi, microchip e Passaporto Equino
- I bisogni etologici del cavallo e l'influenza della gestione
- Strutture per il ricovero degli equidi, focus sui requisiti essenziali per gli impianti permanenti e la detenzione degli equidi all'aperto
- Valutazione del benessere del cavallo attraverso l'utilizzo di indicatori, raggruppati in misure basate sulle risorse, misure basate sulla gestione e misure basate sull'animale
Esercitazioni in Skill Lab (4 ore):
- Corretto handling, inserimento e lettura del microchip nel cane
- Corretto handling, inserimento e lettura del microchip e nel gatto
- Corretto handling, lettura del microchip nel cavallo
- Compliazione del passaporto
- Scelta dei migliori requisiti strutturali per un gruppo di animali con specifiche caratteristiche
Esercitazioni in scuderia e allevamento/canile o gattile (4 ore):
- Corretto handling, lettura del microchip nel cane
- Valutazione della gestione e del benessere di cani e gatti attraverso l'utilizzo di indicatori animal-based e resource-based
- Valutazione della gestione e del benessere dei cavalli attraverso l'utilizzo di indicatori animal-based e resource-based.
Esercitazioni in aula:
- Gestione dell'allevamento degli animali d'affezione (4 ore)
- Definizione di un allevamento di animali d'affezione, distinzione tra allevamento amatoriale e professionale
- Definizione di affisso dell'allevamento, richiesta Pedigree
- Requisiti strutturali per il ricovero degli animali d'affezione, con un focus sui requisiti minimi per cani e gatti secondo il regolamento della regione Lombardia
- Gestione della fattrice durante la gravidanza e la preparazione al parto
- Gestione della cucciolata dopo la nascita, con un focus sulle diverse fasi di crescita dei cuccioli, lo svezzamento e l'età ideale per l'adozione
- Identificazione degli animali d'affezione tramite microchip e iscrizione all'Anagrafe degli Animali d'Affezione
- Descrizione degli altri documenti (passaporto e libretto vaccinale)
- Introduzione al concetto di benessere animale
- Valutazione del benessere di cani e gatti attraverso l'utilizzo di indicatori, raggruppati in misure basate sulle risorse, misure basate sulla gestione e misure basate sull'animale
- Gestione dell'allevamento degli equidi (4 ore)
- Definizione delle fasi dell'allevamento degli equidi, distinzione tra allevamento amatoriale o professionale
- Gestione della fattrice durante la gravidanza e la preparazione al parto
- Gestione del parto e del puledro neonato, focus sullo svezzamento e le implicazioni per il benessere
- Anagrafe degli Equidi, microchip e Passaporto Equino
- I bisogni etologici del cavallo e l'influenza della gestione
- Strutture per il ricovero degli equidi, focus sui requisiti essenziali per gli impianti permanenti e la detenzione degli equidi all'aperto
- Valutazione del benessere del cavallo attraverso l'utilizzo di indicatori, raggruppati in misure basate sulle risorse, misure basate sulla gestione e misure basate sull'animale
Esercitazioni in Skill Lab (4 ore):
- Corretto handling, inserimento e lettura del microchip nel cane
- Corretto handling, inserimento e lettura del microchip e nel gatto
- Corretto handling, lettura del microchip nel cavallo
- Compliazione del passaporto
- Scelta dei migliori requisiti strutturali per un gruppo di animali con specifiche caratteristiche
Esercitazioni in scuderia e allevamento/canile o gattile (4 ore):
- Corretto handling, lettura del microchip nel cane
- Valutazione della gestione e del benessere di cani e gatti attraverso l'utilizzo di indicatori animal-based e resource-based
- Valutazione della gestione e del benessere dei cavalli attraverso l'utilizzo di indicatori animal-based e resource-based.
Metodi didattici
Esercitazioni in aula divisi in gruppi.
Esercitazioni in Skill Lab divisi in gruppi.
Esercitazioni in allevamento divisi in gruppi.
Le esercitazioni si svolgeranno parte in aula, parte in Skill Lab e parte in allevamenti di cavalli, canile e gattile.
Gli studenti, divisi in gruppi, effettueranno valutazioni della gestione degli animali dell'allevamento o del canile/gattile visitato. Il lavoro sarà svolto dagli studenti singolarmente o in gruppo sotto la diretta guida del docente.
Esercitazioni in Skill Lab divisi in gruppi.
Esercitazioni in allevamento divisi in gruppi.
Le esercitazioni si svolgeranno parte in aula, parte in Skill Lab e parte in allevamenti di cavalli, canile e gattile.
Gli studenti, divisi in gruppi, effettueranno valutazioni della gestione degli animali dell'allevamento o del canile/gattile visitato. Il lavoro sarà svolto dagli studenti singolarmente o in gruppo sotto la diretta guida del docente.
Materiale di riferimento
Diapositive, articoli scientifici e protocolli di valutazione del benessere messi a disposizione degli studenti sul portale MyARIEL nella sezione del corso.
Alimentazione e dietetica degli animali da compagnia
Programma
Il modulo prevede 24 h di lezioni e 16 ore esercitative
Didattica frontale
- Ruolo dell'alimentazione per la promozione della salute dell'animale d'affezione: peculiarità metaboliche del cane e del gatto (1 ora)
- Fabbisogni nutrizionali del cane in mantenimento (fabbisogno energetico basale e di mantenimento giornaliero) e nelle diverse fasi fisiologiche (riproduzione, accrescimento, senescenza) (4 ore)
- Prevenzione alimentare delle patologie ortopediche (1 ora)
- Alimentazione del cane sottoposto a stress fisico (cane sportivo, di servizio) (1 ora)
- Fabbisogni nutrizionali del gatto nelle diverse fasi fisiologiche (mantenimento, gestazione, lattazione, senescenza) (3 ore)
- Trattamenti meccanici e termici dei mangimi. Caratteristiche dei prodotti estrusi, pressati a freddo, liquidi e umidi; tecnologie di produzione; principali tendenze (Diete BARF, vegetariane, vegane) e comunicazione (2 ore)
- Dietologia: indicazioni nutrizionali in corso delle principali patologie (obesità, diabete, cardiopatie, epatopatie patologie renali e dell'apparato urinario, alterazioni digestive, neoplasie, nutrizione enterale e parenterale) (4 ore)
- Richiamo della fisiologia della digestione ed alimenti comunemente impiegati nel razionamento del cavallo (2 ore)
- Fabbisogni nutritivi nelle diverse fasi fisiologiche (cavalla in gestazione e lattazione, puledro neonato e in crescita, lo stallone, l'anziano e il cavallo atleta) (2 ore)
- Principi e sistemi di razionamento nel cavallo (NRC, INRA) (2 ore)
- Prevenzione patologie a sfondo nutrizionale (ulcere e coliche, laminiti, disordini metabolici e dell'accrescimento) (2 ore)
Esercitazioni
- Valutazione dello stato nutrizionale e calcolo del fabbisogno energetico basale e di mantenimento giornaliero nel cane e nel gatto (2 ore)
- Valutazione alimenti industriali destinati al consumo da parte di cani e gatti (2 ore)
- Basi per lo sviluppo di razioni casalinghe, industriali, miste destinati a cani e gatti (2 ore)
- Sviluppo di razioni per le diverse fasi fisiologiche e in corso delle principali patologie (2 ore)
- Valutazione dello stato nutrizionale e calcolo del fabbisogno energetico giornaliero nel cavallo (2 ore)
- Valutazione alimenti impiegati nella dieta del cavallo e razionamento (6 ore)
Didattica frontale
- Ruolo dell'alimentazione per la promozione della salute dell'animale d'affezione: peculiarità metaboliche del cane e del gatto (1 ora)
- Fabbisogni nutrizionali del cane in mantenimento (fabbisogno energetico basale e di mantenimento giornaliero) e nelle diverse fasi fisiologiche (riproduzione, accrescimento, senescenza) (4 ore)
- Prevenzione alimentare delle patologie ortopediche (1 ora)
- Alimentazione del cane sottoposto a stress fisico (cane sportivo, di servizio) (1 ora)
- Fabbisogni nutrizionali del gatto nelle diverse fasi fisiologiche (mantenimento, gestazione, lattazione, senescenza) (3 ore)
- Trattamenti meccanici e termici dei mangimi. Caratteristiche dei prodotti estrusi, pressati a freddo, liquidi e umidi; tecnologie di produzione; principali tendenze (Diete BARF, vegetariane, vegane) e comunicazione (2 ore)
- Dietologia: indicazioni nutrizionali in corso delle principali patologie (obesità, diabete, cardiopatie, epatopatie patologie renali e dell'apparato urinario, alterazioni digestive, neoplasie, nutrizione enterale e parenterale) (4 ore)
- Richiamo della fisiologia della digestione ed alimenti comunemente impiegati nel razionamento del cavallo (2 ore)
- Fabbisogni nutritivi nelle diverse fasi fisiologiche (cavalla in gestazione e lattazione, puledro neonato e in crescita, lo stallone, l'anziano e il cavallo atleta) (2 ore)
- Principi e sistemi di razionamento nel cavallo (NRC, INRA) (2 ore)
- Prevenzione patologie a sfondo nutrizionale (ulcere e coliche, laminiti, disordini metabolici e dell'accrescimento) (2 ore)
Esercitazioni
- Valutazione dello stato nutrizionale e calcolo del fabbisogno energetico basale e di mantenimento giornaliero nel cane e nel gatto (2 ore)
- Valutazione alimenti industriali destinati al consumo da parte di cani e gatti (2 ore)
- Basi per lo sviluppo di razioni casalinghe, industriali, miste destinati a cani e gatti (2 ore)
- Sviluppo di razioni per le diverse fasi fisiologiche e in corso delle principali patologie (2 ore)
- Valutazione dello stato nutrizionale e calcolo del fabbisogno energetico giornaliero nel cavallo (2 ore)
- Valutazione alimenti impiegati nella dieta del cavallo e razionamento (6 ore)
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono in aula con l'ausilio di slide. Gli studenti sono invitati a partecipare attivamente alle lezioni, sulla base delle conoscenze acquisite nelle materie propedeutiche.
Le esercitazioni si svolgono in aula e presso l'Ospedale Veterinario Universitario. In aula gli studenti valutano lo stato nutrizionale del cane e del gatto, l'adeguatezza di alimenti industriali proposti e sviluppano razioni per cani gatti e cavalli nelle diverse fasi fisiologiche con la supervisione del docente. Durante le esercitazioni gli studenti sono tenuti a sviluppare autonomamente da soli o in gruppo razioni per i propri animali, con segnalamento completo del soggetto e delle caratteristiche dell'alimento impiegato..
Presso l'Ospedale Veterinario Universitario gli studenti, suddivisi in 3 gruppi, procedono alla valutazione dello stato nutrizionale del cavallo.
Le esercitazioni si svolgono in aula e presso l'Ospedale Veterinario Universitario. In aula gli studenti valutano lo stato nutrizionale del cane e del gatto, l'adeguatezza di alimenti industriali proposti e sviluppano razioni per cani gatti e cavalli nelle diverse fasi fisiologiche con la supervisione del docente. Durante le esercitazioni gli studenti sono tenuti a sviluppare autonomamente da soli o in gruppo razioni per i propri animali, con segnalamento completo del soggetto e delle caratteristiche dell'alimento impiegato..
Presso l'Ospedale Veterinario Universitario gli studenti, suddivisi in 3 gruppi, procedono alla valutazione dello stato nutrizionale del cavallo.
Materiale di riferimento
Diapositive messe a disposizione degli studenti sul portale MyARIEL nella sezione del corso:
https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=8348
Nutrizione e Alimentazione del Cane del Gatto. Biagi G, Chifalo B, Cutrignelli M, De Angelis A, Fusi E, Mainieri G, Prola L, Ricci R, Sandri M. 2022 - Edagricole Bologna
Linee Guida Nutrizionali FEDIAF Per Alimenti Completi e Complementari Per Cani e Gatti e Manuale di Buone Pratiche per la Produzione di Pet Food Sicuro: https://europeanpetfood.org/pet-food-facts/nutritional-requirements/
https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=8348
Nutrizione e Alimentazione del Cane del Gatto. Biagi G, Chifalo B, Cutrignelli M, De Angelis A, Fusi E, Mainieri G, Prola L, Ricci R, Sandri M. 2022 - Edagricole Bologna
Linee Guida Nutrizionali FEDIAF Per Alimenti Completi e Complementari Per Cani e Gatti e Manuale di Buone Pratiche per la Produzione di Pet Food Sicuro: https://europeanpetfood.org/pet-food-facts/nutritional-requirements/
Principi di nutrizione animale
Programma
Il corso prevede 8 ore di didattica frontale e 16 ore di attività esercitative
Didattica frontale
- Ruolo dei nutrienti negli alimenti destinati all'alimentazione animale (1 ora)
- Ripartizione energia. Valore energetico e nutritivo degli alimenti, metodi di determinazione. Digeribilità (1 ora)
- Nutrizione energetica 1: carboidrati (2 ore)
- Nutrizione energetica 2: grassi (1 ora)
- Nutrizione proteica (1 ora)
- Additivi per l'Alimentazione Animale ammessi dalla normativa europea (1 ora)
- Principi di tecnica mangimistica (1 ora)
Attività esercitative
- Metodi di analisi degli alimenti (2 ore)
- Classificazione degli alimenti. Etichettatura mangimi (2 ore)
- Valutazione e riconoscimento dei foraggi (Verdi, Fieni, Insilati) (2 ore)
- Valutazione e riconoscimento alimenti energetici (Fonti di carboidrati) (2 ore)
- Valutazione e riconoscimento alimenti energetici (Fonti lipidiche) (1 ora)
- Valutazione e riconoscimento alimenti concentrati fibrosi (1 ora)
- Valutazione e riconoscimento alimenti proteici (Fonti vegetali) (2 ore)
- Valutazione e riconoscimento alimenti proteici (Fonti animali) (2 ore)
- Bilanciamento razione. Principi di razionamento (2 ore)
Didattica frontale
- Ruolo dei nutrienti negli alimenti destinati all'alimentazione animale (1 ora)
- Ripartizione energia. Valore energetico e nutritivo degli alimenti, metodi di determinazione. Digeribilità (1 ora)
- Nutrizione energetica 1: carboidrati (2 ore)
- Nutrizione energetica 2: grassi (1 ora)
- Nutrizione proteica (1 ora)
- Additivi per l'Alimentazione Animale ammessi dalla normativa europea (1 ora)
- Principi di tecnica mangimistica (1 ora)
Attività esercitative
- Metodi di analisi degli alimenti (2 ore)
- Classificazione degli alimenti. Etichettatura mangimi (2 ore)
- Valutazione e riconoscimento dei foraggi (Verdi, Fieni, Insilati) (2 ore)
- Valutazione e riconoscimento alimenti energetici (Fonti di carboidrati) (2 ore)
- Valutazione e riconoscimento alimenti energetici (Fonti lipidiche) (1 ora)
- Valutazione e riconoscimento alimenti concentrati fibrosi (1 ora)
- Valutazione e riconoscimento alimenti proteici (Fonti vegetali) (2 ore)
- Valutazione e riconoscimento alimenti proteici (Fonti animali) (2 ore)
- Bilanciamento razione. Principi di razionamento (2 ore)
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono in aula con l'ausilio di slide. Gli studenti sono inviati a partecipare attivamente alle lezioni, sulla base delle conoscenze acquisite nelle materie propedeutiche.
Le esercitazioni si svolgono in aula. Gli studenti esaminano gli alimenti impiegati nella formulazione delle diete per animali con la supervisione del docente. Durante le esercitazioni gli studenti sono tenuti a identificare autonomamente gli alimenti.
Le esercitazioni si svolgono in aula. Gli studenti esaminano gli alimenti impiegati nella formulazione delle diete per animali con la supervisione del docente. Durante le esercitazioni gli studenti sono tenuti a identificare autonomamente gli alimenti.
Materiale di riferimento
McDonald P., Edwards R.A., Greenhalgh J.F.D., Morgan C.A., Sinclair L.A., Wilkinson R.G. 2011 - Animal Nutrition - Benjamin Cummings, 7th Edition.
Diapositive messe a disposizione degli studenti sul portale MyARIEL nella sezione del corso:
· https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=8347
Per approfondire lo studio degli alimenti, si consiglia di consultare i seguenti database e risorse online:
· Feedipedia: www.feddipedia.org
· INRA Feed tables: www.feedtables.com
· Regolamento Additivi per l'alimentazione animale: https://ec.europa.eu/food/food-feed-portal/screen/feed-additives/search
Si raccomanda di accedere a queste risorse per ottenere dati aggiornati, approfondimenti e informazioni dettagliate sui vari alimenti e le loro caratteristiche.
Diapositive messe a disposizione degli studenti sul portale MyARIEL nella sezione del corso:
· https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=8347
Per approfondire lo studio degli alimenti, si consiglia di consultare i seguenti database e risorse online:
· Feedipedia: www.feddipedia.org
· INRA Feed tables: www.feedtables.com
· Regolamento Additivi per l'alimentazione animale: https://ec.europa.eu/food/food-feed-portal/screen/feed-additives/search
Si raccomanda di accedere a queste risorse per ottenere dati aggiornati, approfondimenti e informazioni dettagliate sui vari alimenti e le loro caratteristiche.
Moduli o unità didattiche
Alimentazione e dietetica degli animali da compagnia
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 4
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Docenti:
Bontempo Valentino, Fusi Eleonora
Turni:
Docente:
Fusi Eleonora
1 turno per un gruppo di studenti
Docente:
Bontempo Valentino2 turno per un gruppo di studenti
Docente:
Bontempo Valentino3 turno per un gruppo di studenti
Docente:
Bontempo ValentinoTurno unico per tutti gli studenti
Docente:
Bontempo Valentino
Gestione allevamento degli animali da affezione (cane,gatto e cavallo)
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docenti:
Dalla Costa Emanuela, Minero Michela
Turni:
1 turno per un gruppo di studenti
Docente:
Dalla Costa Emanuela2 turno per un gruppo di studenti
Docente:
Dalla Costa Emanuela3 turno per un gruppo di studenti
Docente:
Dalla Costa Emanuela4 turno per un gruppo di studenti
Docente:
Dalla Costa EmanuelaTurno unico per tutti gli studenti
Docente:
Minero Michela
Principi di nutrizione animale
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 2
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 8 ore
Lezioni: 8 ore
Docenti:
Bontempo Valentino, Luciano Alice
Docente/i
Ricevimento:
Lunedi 14.00 - 18.00
Studio 2 Piano Dipartimento Medicina Veterinaria e Scienze Animali
Ricevimento:
venerdì 9-13 o anche in altri orari previo appuntamento tramite e-mail
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali
Ricevimento:
su appuntamento fissato via mail
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali - Via dell'Università 6 - Lodi
Ricevimento:
venerdì 9 -10, o anche in altri orari previo appuntamento tramite e-mail
Dipartimento di Medicina Veterinaria, via dell'Università 6, Lodi