Gestione dell'allevamento degli animali da reddito
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso integrato è fornire agli studenti una adeguata conoscenza relativa alle diverse caratteristiche dei comparti zootecnici (bovino, suino, piccoli ruminanti, avicolo, cunicolo) che forniscono i principali prodotti di origine animale: latte, carne, uova.
Lo studente deve acquisire le conoscenze necessarie a comprendere l'organizzazione delle filiere produttive, i sistemi e la gestione dell'allevamento, le caratteristiche morfologiche e produttive delle razze/linee genetiche allevate per la produzione di carne, latte e uova da consumo. In particolare, lo studente deve acquisire una conoscenza adeguata dei comparti zootecnici degli animali da reddito (bovino, suino, ovi-caprino, avicolo, cunicolo) e comprendere i fattori influenti sui sistemi produttivi. Inoltre, lo studente deve acquisire conoscenze adeguate sulla valutazione del benessere degli animali allevati tramite indicatori animal-based. Lo studente deve apprendere le caratteristiche nutrizionali e la sicurezza degli alimenti utilizzati nelle diete per gli animali, i fabbisogni nutritivi nelle diverse fasi fisiologiche e produttive e promuovere la salute degli animali attraverso l'adozione di diete idonee. Lo studente deve acquisire la capacità di valutare la condizione corporea, il benessere e lo stato di nutrizione degli animali al fine di consigliare all'allevatore la soluzione alimentare corretta. In particolare, considerare i costi dell'alimentazione per quanto concerne l'aspetto produttivo.
Infine, lo studente deve avere consapevolezza dell'importanza di acquisire una terminologia tecnica specifica ai diversi comparti zootecnici, indispensabile per una corretta comunicazione nel mondo professionale.
Lo studente deve acquisire le conoscenze necessarie a comprendere l'organizzazione delle filiere produttive, i sistemi e la gestione dell'allevamento, le caratteristiche morfologiche e produttive delle razze/linee genetiche allevate per la produzione di carne, latte e uova da consumo. In particolare, lo studente deve acquisire una conoscenza adeguata dei comparti zootecnici degli animali da reddito (bovino, suino, ovi-caprino, avicolo, cunicolo) e comprendere i fattori influenti sui sistemi produttivi. Inoltre, lo studente deve acquisire conoscenze adeguate sulla valutazione del benessere degli animali allevati tramite indicatori animal-based. Lo studente deve apprendere le caratteristiche nutrizionali e la sicurezza degli alimenti utilizzati nelle diete per gli animali, i fabbisogni nutritivi nelle diverse fasi fisiologiche e produttive e promuovere la salute degli animali attraverso l'adozione di diete idonee. Lo studente deve acquisire la capacità di valutare la condizione corporea, il benessere e lo stato di nutrizione degli animali al fine di consigliare all'allevatore la soluzione alimentare corretta. In particolare, considerare i costi dell'alimentazione per quanto concerne l'aspetto produttivo.
Infine, lo studente deve avere consapevolezza dell'importanza di acquisire una terminologia tecnica specifica ai diversi comparti zootecnici, indispensabile per una corretta comunicazione nel mondo professionale.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione - Lo studente deve conoscere l'organizzazione delle filiere produttive, i sistemi e la gestione dell'allevamento per la produzione di latte, carne e uova da consumo. Inoltre, lo studente deve saper valutare il benessere, lo stato di nutrizione, i fabbisogni nutritivi degli animali allevati in funzione delle fasi fisiologiche e produttive, i sistemi e le modalità di alimentazione adottati.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione - Lo studente deve essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per l'identificazione delle razze entro specie, per la valutazione dell'idoneità delle strutture e dell'ambiente di allevamento in funzione dell'attitudine produttiva della specie considerata e per la comprensione dei punti critici/di forza dei diversi sistemi produttivi. Inoltre, lo studente deve essere in grado di valutare il benessere degli animali allevati. Infine, lo studente deve dimostrare di essere in grado di applicare le conoscenze acquisite attraverso la formulazione e adeguando le razioni per animali da reddito in funzione della fase fisiologica, dello stato di nutrizione e dei livelli produttivi.
Capacità critiche e di giudizio - Lo studente dovrà sviluppare capacità di analisi critica delle conoscenze acquisite ed essere in grado di formulare una valutazione sapendo individuare le relazioni esistenti fra aspetti diversi della produzione animale ed il benessere degli animali.
Capacità di comunicazione - Lo studente deve acquisire capacità di comunicazione ed essere in grado di esporre le conoscenze acquisite utilizzando una terminologia tecnica appropriata e specifica dei diversi comparti zootecnici, come illustrato nelle lezioni frontali ed esercitative. Tale capacità deve essere dimostrata nella prova di esame.
Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo - Lo studente deve acquisire la capacità di reperire autonomamente informazioni presso banche dati e siti web allo scopo di aggiornamento professionale. Inoltre, deve acquisire la capacità di valutare in autonomia e con senso critico la gestione degli animali da reddito anche in realtà diverse da quelle presentate nel corso.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione - Lo studente deve essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per l'identificazione delle razze entro specie, per la valutazione dell'idoneità delle strutture e dell'ambiente di allevamento in funzione dell'attitudine produttiva della specie considerata e per la comprensione dei punti critici/di forza dei diversi sistemi produttivi. Inoltre, lo studente deve essere in grado di valutare il benessere degli animali allevati. Infine, lo studente deve dimostrare di essere in grado di applicare le conoscenze acquisite attraverso la formulazione e adeguando le razioni per animali da reddito in funzione della fase fisiologica, dello stato di nutrizione e dei livelli produttivi.
Capacità critiche e di giudizio - Lo studente dovrà sviluppare capacità di analisi critica delle conoscenze acquisite ed essere in grado di formulare una valutazione sapendo individuare le relazioni esistenti fra aspetti diversi della produzione animale ed il benessere degli animali.
Capacità di comunicazione - Lo studente deve acquisire capacità di comunicazione ed essere in grado di esporre le conoscenze acquisite utilizzando una terminologia tecnica appropriata e specifica dei diversi comparti zootecnici, come illustrato nelle lezioni frontali ed esercitative. Tale capacità deve essere dimostrata nella prova di esame.
Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo - Lo studente deve acquisire la capacità di reperire autonomamente informazioni presso banche dati e siti web allo scopo di aggiornamento professionale. Inoltre, deve acquisire la capacità di valutare in autonomia e con senso critico la gestione degli animali da reddito anche in realtà diverse da quelle presentate nel corso.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Nessuna didattica emergenziale
Prerequisiti
E' prevista propedeuticità obbligatoria dei seguenti corsi:
· Fisiologia ed etologia degli animali domestici;
· Fisiologia ed endocrinologia degli animali domestici.
· Fisiologia ed etologia degli animali domestici;
· Fisiologia ed endocrinologia degli animali domestici.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Si prevede una prova scritta finale di esame comune a tutti i moduli del corso integrato.
La prova scritta è divisa in 3 sezioni che sono svolte contemporaneamente.
La sezione 1 è relativa ai due moduli: Sistemi zootecnici e valutazione del benessere in allevamento ed Herd management e tecnologie di allevamento. E' costituita da 5 domande a risposta multipla (4 risposte di cui una sola corretta) e 5 domande aperte ognuna su un argomento specifico alle quali lo studente deve rispondere in modo mirato e sintetico. Il tempo per sostenere la prova scritta della sezione 1 è di 60 minuti
La sezione 2 è relativa al modulo Gestione dell'allevamento delle specie avicole e cunicola. E' costituita da 11 domande a risposta multipla (4 risposte, 1 sola corretta) e due aperte ognuna su un argomento specifico alle quali lo studente deve rispondere in modo mirato e sintetico. Il tempo per sostenere la prova scritta della sezione 2 è di 45 minuti
La sezione 3 è relativa al modulo Alimentazione degli animali da reddito. La prova scritta prevede A. 10 domande a risposta multipla (5 possibili risposte, di cui una o più corrette); B. 2 domande aperte su argomenti generali; C. un esercizio pratico di razionamento. La sezione è valutata con voto in trentesimi; il voto deve risultare sufficiente (punteggio minimo 18/30). Il tempo per sostenere la prova scritta della sezione 3 è di 60 minuti
La durata totale della prova scritta di tutte le sessioni dell'esame integrato è 165 minuti.
Nel caso in cui un modulo o due moduli non fossero superati lo studente può ripetere la prova scritta di questi moduli nei 2 appelli successivi.
Le 3 sezioni sono valutate separatamente con voto in trentesimi e il voto minimo ritenuto sufficiente per ogni sezione è 18/30. Il voto finale del corso integrato, espresso sempre in trentesimi, è la media ponderata dei voti ottenuti nelle 3 sezioni.
La prova scritta dell'esame integrato corrisponde a 30 punti. Supera la prova scritta chi ottiene almeno 18 punti.
Nei compiti che ricevono la votazione massima viene assegnata la lode quando il risultato complessivo è ben oltre il livello atteso da uno studente al corrispondente livello di studio.
Gli appelli sono 8 nel corso dell'Anno Accademico e si svolgono nei mesi di: gennaio, febbraio, aprile, giugno, luglio, settembre, ottobre novembre e/o dicembre secondo la cadenza prevista dal Collegio Didattico di Medicina Veterinaria.
Per sostenere l'esame è necessaria l'iscrizione all'appello mediante il servizio ONLINE SIFA. Gli studenti non regolarmente iscritti attraverso il servizio SIFA non sono ammessi all'esame
Il voto parziale della sezione viene pubblicato sul sito ARIEL del modulo e, successivamente alla risposta dello studente se decide di accettare o meno, trasmessa al Presidente della Commissione d'Esame per il calcolo della media ponderata con i voti ottenuti nelle altre sezioni del Corso che viene verbalizzata e pubblicata su ONLINE SIFA.
Criteri di valutazione:
A ogni risposta corretta alle domande a scelta multipla corrispondono 2 punti.
L'esercizio di alimentazione prevede un punteggio massimo di 2 punti e dà la possibilità allo studente di recuperare eventuali punti persi durante lo svolgimento del test.
La valutazione delle risposte aperte si svolge con i seguenti elementi di giudizio per le sessioni 1 e 2:
· 4 punti: eccellente e approfondita conoscenza degli argomenti e ottima capacità critica. Chiarezza espositiva e ottimo utilizzo della terminologia della materia. Ordine e sintesi eccellenti.
· 3 punti: buona conoscenza degli argomenti e buona capacità critica. Chiarezza espositiva e corretto utilizzo della terminologia della materia. Ordine e sintesi buoni.
· 2 punti: superficiale o parziale conoscenza degli argomenti e ridotta capacità critica. Chiarezza espositiva parziale e utilizzo talvolta impreciso della terminologia della materia. Ordine e sintesi solo accettabili.
1 punto: la risposta è molto parziale conoscenza scarsa degli argomenti e scarsissima capacità critica. Chiarezza espositiva molto parziale e utilizzo impreciso della terminologia della materia. Ordine e sintesi solo accettabili
·0 punti: la risposta è fortemente carente o manca del tutto nessuna capacità critica. Conoscenza degli argomenti del tutto insufficiente. Esposizione disordinata, priva di logica scientifica ed espressa con una terminologia della materia scorretta. Ordine e sintesi inadeguati.
Per la valutazione delle risposte aperte della sessione 3 si adottano i seguenti elementi di giudizio
5 punti: eccellente e approfondita conoscenza degli argomenti; chiarezza espositiva e perfetto utilizzo della terminologia della materia; ordine e sintesi eccellenti.
3-4,5 punti: buona conoscenza degli argomenti; chiarezza espositiva e corretto utilizzo della terminologia della materia; ordine e sintesi buoni.
2-2,5 punti: superficiale conoscenza degli argomenti; chiarezza espositiva parziale e utilizzo talvolta impreciso della terminologia della materia; ordine e sintesi accettabili.
0-1,5 punti: la risposta è fortemente carente o manca del tutto; conoscenza degli argomenti del tutto insufficiente; esposizione disordinata, priva di logica scientifica ed espressa con una terminologia della materia scorretta; ordine e sintesi inadeguati.
La prova scritta è divisa in 3 sezioni che sono svolte contemporaneamente.
La sezione 1 è relativa ai due moduli: Sistemi zootecnici e valutazione del benessere in allevamento ed Herd management e tecnologie di allevamento. E' costituita da 5 domande a risposta multipla (4 risposte di cui una sola corretta) e 5 domande aperte ognuna su un argomento specifico alle quali lo studente deve rispondere in modo mirato e sintetico. Il tempo per sostenere la prova scritta della sezione 1 è di 60 minuti
La sezione 2 è relativa al modulo Gestione dell'allevamento delle specie avicole e cunicola. E' costituita da 11 domande a risposta multipla (4 risposte, 1 sola corretta) e due aperte ognuna su un argomento specifico alle quali lo studente deve rispondere in modo mirato e sintetico. Il tempo per sostenere la prova scritta della sezione 2 è di 45 minuti
La sezione 3 è relativa al modulo Alimentazione degli animali da reddito. La prova scritta prevede A. 10 domande a risposta multipla (5 possibili risposte, di cui una o più corrette); B. 2 domande aperte su argomenti generali; C. un esercizio pratico di razionamento. La sezione è valutata con voto in trentesimi; il voto deve risultare sufficiente (punteggio minimo 18/30). Il tempo per sostenere la prova scritta della sezione 3 è di 60 minuti
La durata totale della prova scritta di tutte le sessioni dell'esame integrato è 165 minuti.
Nel caso in cui un modulo o due moduli non fossero superati lo studente può ripetere la prova scritta di questi moduli nei 2 appelli successivi.
Le 3 sezioni sono valutate separatamente con voto in trentesimi e il voto minimo ritenuto sufficiente per ogni sezione è 18/30. Il voto finale del corso integrato, espresso sempre in trentesimi, è la media ponderata dei voti ottenuti nelle 3 sezioni.
La prova scritta dell'esame integrato corrisponde a 30 punti. Supera la prova scritta chi ottiene almeno 18 punti.
Nei compiti che ricevono la votazione massima viene assegnata la lode quando il risultato complessivo è ben oltre il livello atteso da uno studente al corrispondente livello di studio.
Gli appelli sono 8 nel corso dell'Anno Accademico e si svolgono nei mesi di: gennaio, febbraio, aprile, giugno, luglio, settembre, ottobre novembre e/o dicembre secondo la cadenza prevista dal Collegio Didattico di Medicina Veterinaria.
Per sostenere l'esame è necessaria l'iscrizione all'appello mediante il servizio ONLINE SIFA. Gli studenti non regolarmente iscritti attraverso il servizio SIFA non sono ammessi all'esame
Il voto parziale della sezione viene pubblicato sul sito ARIEL del modulo e, successivamente alla risposta dello studente se decide di accettare o meno, trasmessa al Presidente della Commissione d'Esame per il calcolo della media ponderata con i voti ottenuti nelle altre sezioni del Corso che viene verbalizzata e pubblicata su ONLINE SIFA.
Criteri di valutazione:
A ogni risposta corretta alle domande a scelta multipla corrispondono 2 punti.
L'esercizio di alimentazione prevede un punteggio massimo di 2 punti e dà la possibilità allo studente di recuperare eventuali punti persi durante lo svolgimento del test.
La valutazione delle risposte aperte si svolge con i seguenti elementi di giudizio per le sessioni 1 e 2:
· 4 punti: eccellente e approfondita conoscenza degli argomenti e ottima capacità critica. Chiarezza espositiva e ottimo utilizzo della terminologia della materia. Ordine e sintesi eccellenti.
· 3 punti: buona conoscenza degli argomenti e buona capacità critica. Chiarezza espositiva e corretto utilizzo della terminologia della materia. Ordine e sintesi buoni.
· 2 punti: superficiale o parziale conoscenza degli argomenti e ridotta capacità critica. Chiarezza espositiva parziale e utilizzo talvolta impreciso della terminologia della materia. Ordine e sintesi solo accettabili.
1 punto: la risposta è molto parziale conoscenza scarsa degli argomenti e scarsissima capacità critica. Chiarezza espositiva molto parziale e utilizzo impreciso della terminologia della materia. Ordine e sintesi solo accettabili
·0 punti: la risposta è fortemente carente o manca del tutto nessuna capacità critica. Conoscenza degli argomenti del tutto insufficiente. Esposizione disordinata, priva di logica scientifica ed espressa con una terminologia della materia scorretta. Ordine e sintesi inadeguati.
Per la valutazione delle risposte aperte della sessione 3 si adottano i seguenti elementi di giudizio
5 punti: eccellente e approfondita conoscenza degli argomenti; chiarezza espositiva e perfetto utilizzo della terminologia della materia; ordine e sintesi eccellenti.
3-4,5 punti: buona conoscenza degli argomenti; chiarezza espositiva e corretto utilizzo della terminologia della materia; ordine e sintesi buoni.
2-2,5 punti: superficiale conoscenza degli argomenti; chiarezza espositiva parziale e utilizzo talvolta impreciso della terminologia della materia; ordine e sintesi accettabili.
0-1,5 punti: la risposta è fortemente carente o manca del tutto; conoscenza degli argomenti del tutto insufficiente; esposizione disordinata, priva di logica scientifica ed espressa con una terminologia della materia scorretta; ordine e sintesi inadeguati.
Sistemi zootecnici e valutazione del benessere animale in allevamento
Programma
Concetti di base e definizioni. 1 ora.
Composizione e patrimonio zootecnico mondiale europeo ed italiano, produzioni animali a livello mondiale, europeo e italiano: situazione attuale e prospettive future. 1 ora.
Sistemi estensivi ed intensivi: loro caratteristiche, vantaggi, svantaggi e sostenibilità. 1 ora.
Rapporto uomo-animale dalla domesticazione al benessere animale in allevamento. 1ora.
Valutazione del benessere animale in allevamento: indicatori animal- e resources-based esempi di protocolli (Welfare Quality, Classyfarm, SNQBA) 3 ore.
Distribuzione e produzioni della specie bovina su scala nazionale e mondiale; principali razze italiane ed estere da latte e da carne: caratteristiche morfologiche e produttive. 2 ore.
Produzione di latte: cenni su lattazione e mungitura. 1 ora.
Produzione di carne: dall'accrescimento e sviluppo degli animali alla macellazione e alla valutazione quali-quantitativa della carcassa. 3 ore.
Distribuzione della specie suina su scala nazionale e mondiale; principali razze italiane ed estere: caratteristiche morfologiche e produttive. 2 ore.
Cenni principali razze italiane ed estere e caratteristiche produttive delle specie ovina, caprina e bufalina. 1 ora.
In questo modulo verranno erogate le seguenti day one competences (DOCs) previste da EAEVE: 5,12, 16,21,26,29
Composizione e patrimonio zootecnico mondiale europeo ed italiano, produzioni animali a livello mondiale, europeo e italiano: situazione attuale e prospettive future. 1 ora.
Sistemi estensivi ed intensivi: loro caratteristiche, vantaggi, svantaggi e sostenibilità. 1 ora.
Rapporto uomo-animale dalla domesticazione al benessere animale in allevamento. 1ora.
Valutazione del benessere animale in allevamento: indicatori animal- e resources-based esempi di protocolli (Welfare Quality, Classyfarm, SNQBA) 3 ore.
Distribuzione e produzioni della specie bovina su scala nazionale e mondiale; principali razze italiane ed estere da latte e da carne: caratteristiche morfologiche e produttive. 2 ore.
Produzione di latte: cenni su lattazione e mungitura. 1 ora.
Produzione di carne: dall'accrescimento e sviluppo degli animali alla macellazione e alla valutazione quali-quantitativa della carcassa. 3 ore.
Distribuzione della specie suina su scala nazionale e mondiale; principali razze italiane ed estere: caratteristiche morfologiche e produttive. 2 ore.
Cenni principali razze italiane ed estere e caratteristiche produttive delle specie ovina, caprina e bufalina. 1 ora.
In questo modulo verranno erogate le seguenti day one competences (DOCs) previste da EAEVE: 5,12, 16,21,26,29
Metodi didattici
Didattica frontale (2 CFU - 16 ore) costituita da lezioni svolte in aula con l'ausilio di slides e filmati didattici;
Materiale di riferimento
Herd management e tecnologie di allevamento
Programma
Allevamento bovina da latte: rimonta vitelle e manze. 2 ore.
Allevamento bovine da latte: asciutta e lattazione. 2 ore.
Allevamento linea vacca vitello. 2 ore.
Allevamento vitelloni e vitelli a carne bianca. 2 ore.
Allevamento suinicolo: riproduzione. 1 ora.
Allevamento suinicolo: gestazione svezzamento. 2 ore.
Allevamento suinicolo: reparto post svezzamento ingrasso. 1 ora.
Allevamento suinicolo ingrasso. 1 ora.
Cenni allevamento bufalino. 1 ora.
Cenni allevamento caprino e ovino. 2 ore.
In questo modulo verranno erogate le seguenti day one competences (DOCs) previste da EAEVE: 5,12, 16,21,26,29
Allevamento bovine da latte: asciutta e lattazione. 2 ore.
Allevamento linea vacca vitello. 2 ore.
Allevamento vitelloni e vitelli a carne bianca. 2 ore.
Allevamento suinicolo: riproduzione. 1 ora.
Allevamento suinicolo: gestazione svezzamento. 2 ore.
Allevamento suinicolo: reparto post svezzamento ingrasso. 1 ora.
Allevamento suinicolo ingrasso. 1 ora.
Cenni allevamento bufalino. 1 ora.
Cenni allevamento caprino e ovino. 2 ore.
In questo modulo verranno erogate le seguenti day one competences (DOCs) previste da EAEVE: 5,12, 16,21,26,29
Metodi didattici
Didattica frontale (2 CFU - 16 ore) costituita da lezioni svolte in aula con l'ausilio di slides e filmati didattici;
L'attività esercitata (1 CFU - 16 ore ) è svolta nel seguente modo: 8 ore sono svolte in aula singolarmente o a gruppi di 3/5 studenti e sulle seguenti tematiche: riconoscimento e utilizzo di indicatori resource-based animal-based per la valutazione del benessere degli animali, punti critici o di forza strutture e gestione degli animali , lavoro in gruppo e discussione finale su razze autoctone e loro gestione e produzioni.
8 ore in n allevamento a gruppi d 3-5 studenti sulle seguenti tematiche: gestione animali, punti critici e valutazione del benessere con indicatori animal-based e resource-based .
Alcune delle ore esercitative relativamente alla specie suina saranno svolte in aula con l'ausilio di materiale fotografico e filmati selezionati in rete.
L'attività esercitata (1 CFU - 16 ore ) è svolta nel seguente modo: 8 ore sono svolte in aula singolarmente o a gruppi di 3/5 studenti e sulle seguenti tematiche: riconoscimento e utilizzo di indicatori resource-based animal-based per la valutazione del benessere degli animali, punti critici o di forza strutture e gestione degli animali , lavoro in gruppo e discussione finale su razze autoctone e loro gestione e produzioni.
8 ore in n allevamento a gruppi d 3-5 studenti sulle seguenti tematiche: gestione animali, punti critici e valutazione del benessere con indicatori animal-based e resource-based .
Alcune delle ore esercitative relativamente alla specie suina saranno svolte in aula con l'ausilio di materiale fotografico e filmati selezionati in rete.
Materiale di riferimento
Sito didattico https://myariel.unimi.it/
Testo consigliato:
A. Sandrucci, E. Trevisi, Produzioni animali, 2022 EdiSes
Links ai filmati selezionati
Testo consigliato:
A. Sandrucci, E. Trevisi, Produzioni animali, 2022 EdiSes
Links ai filmati selezionati
Gestione dell'allevamento delle specie avicole e cunicola
Programma
Le lezioni frontali in aula sono dedicate ai seguenti argomenti:
Introduzione e statistiche produttive del comparto avicolo e cunicolo (1 ora)
Incubatoio e incubazione artificiale (2 ore)
Sistemi di allevamento per la produzione di carne avicola e cunicola (5 ore)
Normativa europea sul benessere dei broilers (1 ora)
Alimentazione pollo da carne (1 ora)
Sistemi di allevamento per la produzione di uova da consumo (4 ore)
Normativa europea e nazionale sul benessere dell'ovaiola (1 ora)
Alimentazione gallina ovaiola e normativa (1 ora)
Le ore esercitative hanno lo scopo di illustrare strutture, attrezzature e tecnologie utilizzate per l'allevamento e l'incubazione artificiale. Inoltre, seminari di tecnici e professionisti del comparto produttivo sono programmati in base alla disponibilità dei relatori.
In questo modulo verranno erogate le seguenti day one competences (DOCs) previste da EAEVE: 5, 12, 16, 21, 26, 29
Introduzione e statistiche produttive del comparto avicolo e cunicolo (1 ora)
Incubatoio e incubazione artificiale (2 ore)
Sistemi di allevamento per la produzione di carne avicola e cunicola (5 ore)
Normativa europea sul benessere dei broilers (1 ora)
Alimentazione pollo da carne (1 ora)
Sistemi di allevamento per la produzione di uova da consumo (4 ore)
Normativa europea e nazionale sul benessere dell'ovaiola (1 ora)
Alimentazione gallina ovaiola e normativa (1 ora)
Le ore esercitative hanno lo scopo di illustrare strutture, attrezzature e tecnologie utilizzate per l'allevamento e l'incubazione artificiale. Inoltre, seminari di tecnici e professionisti del comparto produttivo sono programmati in base alla disponibilità dei relatori.
In questo modulo verranno erogate le seguenti day one competences (DOCs) previste da EAEVE: 5, 12, 16, 21, 26, 29
Metodi didattici
Il Modulo è articolato in 3 CFU:
· una parte di didattica frontale (2 CFU - 16 ore) costituita da lezioni in aula svolte con l'ausilio di slides;
· esercitazioni (1 CFU -16 ore) svolte in aula con l'ausilio di materiale fotografico e filmati selezionati in rete, oltre a seminari di relatori esterni.
· una parte di didattica frontale (2 CFU - 16 ore) costituita da lezioni in aula svolte con l'ausilio di slides;
· esercitazioni (1 CFU -16 ore) svolte in aula con l'ausilio di materiale fotografico e filmati selezionati in rete, oltre a seminari di relatori esterni.
Materiale di riferimento
Testo consigliato: Avicoltura e Coniglicoltura (2018) Editors Cerolini S., Marzoni M., Romboli I., Schiavone A., Zaniboni L, Le Point Veterinaire Italie, Milano, 2nd Edition.
Sito didattico in myAriel: https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=6602
Links ai filmati selezionati.
Sito didattico in myAriel: https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=6602
Links ai filmati selezionati.
Alimentazione degli animali da reddito
Programma
Didattica frontale
Ruolo ed equilibrio dei nutrienti nell'alimentazione dei ruminanti al fine di migliorare l'efficienza produttiva e ridurre l'impatto ambientale (2 ore).
Bovina da latte: fabbisogni nutritivi e razionamento della bovina in asciutta e in produzione (2 ore)
Alimentazione della vitella da rimonta e della manza (1 ora)
Relazioni dieta e alterazioni metaboliche (2 ore)
Relazioni tra dieta e qualità del latte (1 ora)
Bovino da carne: fabbisogni nutritivi e razionamento derivati da carne, latte, incroci (3 ore)
Bufala e piccoli ruminanti: fabbisogni e razionamento (1 ora)
Suino: fabbisogni nutrizionali della scrofa ed efficienza riproduttiva; problematiche nutrizionali dello svezzamento dei suinetti; alimentazione di precisione del suino all'ingrasso anche nel rispetto del Disciplinare DOP e della riduzione dell'impatto ambientale (4 ore)
Attività esercitative
Sviluppo di razioni per bovine da latte (4 ore)
Sviluppo di razioni per bovini da carne (2 ore)
Sviluppo di razioni per suini (4 ore)
Valutazione dei sistemi di alimentazione nelle diverse realtà zootecniche (2 ore)
Attività in azienda: valutazione condizione corporea, adeguatezza delle razioni, alimenti (4 ore)
In questo modulo verranno erogate le seguenti day one competences (DOCs) previste da EAEVE: 12, 21, 36
Ruolo ed equilibrio dei nutrienti nell'alimentazione dei ruminanti al fine di migliorare l'efficienza produttiva e ridurre l'impatto ambientale (2 ore).
Bovina da latte: fabbisogni nutritivi e razionamento della bovina in asciutta e in produzione (2 ore)
Alimentazione della vitella da rimonta e della manza (1 ora)
Relazioni dieta e alterazioni metaboliche (2 ore)
Relazioni tra dieta e qualità del latte (1 ora)
Bovino da carne: fabbisogni nutritivi e razionamento derivati da carne, latte, incroci (3 ore)
Bufala e piccoli ruminanti: fabbisogni e razionamento (1 ora)
Suino: fabbisogni nutrizionali della scrofa ed efficienza riproduttiva; problematiche nutrizionali dello svezzamento dei suinetti; alimentazione di precisione del suino all'ingrasso anche nel rispetto del Disciplinare DOP e della riduzione dell'impatto ambientale (4 ore)
Attività esercitative
Sviluppo di razioni per bovine da latte (4 ore)
Sviluppo di razioni per bovini da carne (2 ore)
Sviluppo di razioni per suini (4 ore)
Valutazione dei sistemi di alimentazione nelle diverse realtà zootecniche (2 ore)
Attività in azienda: valutazione condizione corporea, adeguatezza delle razioni, alimenti (4 ore)
In questo modulo verranno erogate le seguenti day one competences (DOCs) previste da EAEVE: 12, 21, 36
Metodi didattici
Didattica frontale: 16 ore (Prof. Valentino Bontempo)
Attività esercitative: 16 ore (Prof. Valentino Bontempo)
- 12 ore (ciclo unico)
- 4 ore x 4 gruppi (ripetute)
Il modulo prevede lezioni frontali e attività pratiche finalizzate alla valutazione e allo sviluppo di diete per animali da reddito, sia manuali e mediante l'utilizzo di software dedicati. Sono previste visite in campo presso allevamenti per analizzare le pratiche alimentari, integrate dalla visione in aula di video esplicativi realizzati presso diverse realtà produttive, al fine di ampliare l'analisi comparativa.
Le attività saranno seguite da gruppi di discussione tra gli studenti, con l'obiettivo di stimolare il pensiero critico e favorire lo scambio di prospettive.
Attività esercitative: 16 ore (Prof. Valentino Bontempo)
- 12 ore (ciclo unico)
- 4 ore x 4 gruppi (ripetute)
Il modulo prevede lezioni frontali e attività pratiche finalizzate alla valutazione e allo sviluppo di diete per animali da reddito, sia manuali e mediante l'utilizzo di software dedicati. Sono previste visite in campo presso allevamenti per analizzare le pratiche alimentari, integrate dalla visione in aula di video esplicativi realizzati presso diverse realtà produttive, al fine di ampliare l'analisi comparativa.
Le attività saranno seguite da gruppi di discussione tra gli studenti, con l'obiettivo di stimolare il pensiero critico e favorire lo scambio di prospettive.
Materiale di riferimento
- Cevolani D. 2021 - Prontuario degli alimenti per il suino - Edagricole, Bologna
- Ronchi B., Savoini G., Trabalza Marinucci M. 2020 - Manuale di Nutrizione dei Ruminanti da Latte - EdiSES Università, Napoli.
- Antongiovanni M., Buccioni A., Mele M. 2021. Nutrizione e Alimentazione degli Animali in Produzione Zootecnica - Bovini, suini e polli. Edagricole, Bologna.
- Diapositive e video relativi messi a disposizione degli studenti nella sezione https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=8250
- Ronchi B., Savoini G., Trabalza Marinucci M. 2020 - Manuale di Nutrizione dei Ruminanti da Latte - EdiSES Università, Napoli.
- Antongiovanni M., Buccioni A., Mele M. 2021. Nutrizione e Alimentazione degli Animali in Produzione Zootecnica - Bovini, suini e polli. Edagricole, Bologna.
- Diapositive e video relativi messi a disposizione degli studenti nella sezione https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=8250
Moduli o unità didattiche
Alimentazione degli animali da reddito
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente:
Bontempo Valentino
Turni:
Docente:
Bontempo Valentino
1 turno per un gruppo di studenti
Docente:
Bontempo Valentino2 turno per un gruppo di studenti
Docente:
Bontempo Valentino3 turno per un gruppo di studenti
Docente:
Bontempo Valentino4 turno per un gruppo di studenti
Docente:
Bontempo Valentino5 turno per un gruppo di studenti
Docente:
Bontempo Valentino6 turno per un gruppo di studenti
Docente:
Bontempo Valentinoturno unico per tutti gli studenti
Docente:
Bontempo Valentino
Gestione dell'allevamento delle specie avicole e cunicola
AGR/20 - ZOOCOLTURE - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente:
Cerolini Silvia
Herd management e tecnologie di allevamento
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Turni:
1 turno per un gruppo di studenti
Docente:
Canali Elisabetta Maria Bianca Francesca A2 turno per un gruppo di studenti
Docente:
Canali Elisabetta Maria Bianca Francesca A3 turno per un gruppo di studenti
Docente:
Barbieri Sara4 turno per un gruppo di studenti
Docente:
Barbieri Saraturno unico per tutti gli studenti
Docente:
Canali Elisabetta Maria Bianca Francesca A
Sistemi zootecnici e valutazione del benessere animale in allevamento
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il docente riceve a Lodi o su Teams previo appuntamento da richiedere via email
Via dell'Università 6, Lodi - Stanza 1086
Ricevimento:
Lunedi 14.00 - 18.00
Studio 2 Piano Dipartimento Medicina Veterinaria e Scienze Animali
Ricevimento:
su appuntamento
Ricevimento:
Ricevimento è per appuntamento
via dell'Università 6, Lodi