Gestione dell'animale negli interventi assistiti
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Scopo del corso di Gestione dell'animale negli Interventi Assistiti è che gli studenti acquisiscano competenze propedeutiche al conseguimento del titolo di coadiutore dell'animale negli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA). Il corso fornisce nozioni di base sugli IAA e sulla relazione uomo-animale, e farà conoscere agli studenti alcune esperienze di Interventi Assistiti con gli Animali.
Risultati apprendimento attesi
1. Conoscenza e comprensione: lo studente, alla fine del corso, sarà capace di valutare l'idoneità all'attività di relazione e contatto con l'uomo da parte di cane, gatto, cavallo e asino. Sarà inoltre in grado di favorirne il benessere durante l'impiego negli IAA attraverso una gestione adeguata e una preparazione basata sui principi dell'apprendimento senza l'utilizzo di metodi coercitivi.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze e concetti utili al fine di rapportarsi con i diversi componenti dell'équipe che opera negli IAA. Dovrà dimostrare di saper fare valutare l'idoneità all'attività di relazione e contatto con l'uomo da parte di cane, gatto, cavallo e asino.
3. Capacità critiche e di giudizio: lo studente dovrà essere in grado di affrontare in modo critico e proattivo o studio della materia, analizzando il materiale fornito dal docente e i testi consigliati. Le lezioni pratico-esercitative in aula e nei centri accreditati alle IAA alla presenza di professionisti del settore contribuiranno specificatamente a sviluppare nello studente capacità critiche e di giudizio sulle problematiche di relazione e contatto con l'uomo da parte di cane, gatto, cavallo e asino.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso: lo studente dovrà dimostrare la capacità di esprimersi con terminologia scientificamente appropriata in particolare per quanto riguarda la terminologia riferita agli IAA. Le esercitazioni sono intese a stimolare la capacità di esprimersi correttamente e la capacità di discutere scientificamente con dei pari.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per interpretare il benessere e l'applicazione delle corrette procedure e standard operativi previsti dagli IAA, aiutandosi con fonti di sapere disponibili ed una buona organizzazione mentale.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze e concetti utili al fine di rapportarsi con i diversi componenti dell'équipe che opera negli IAA. Dovrà dimostrare di saper fare valutare l'idoneità all'attività di relazione e contatto con l'uomo da parte di cane, gatto, cavallo e asino.
3. Capacità critiche e di giudizio: lo studente dovrà essere in grado di affrontare in modo critico e proattivo o studio della materia, analizzando il materiale fornito dal docente e i testi consigliati. Le lezioni pratico-esercitative in aula e nei centri accreditati alle IAA alla presenza di professionisti del settore contribuiranno specificatamente a sviluppare nello studente capacità critiche e di giudizio sulle problematiche di relazione e contatto con l'uomo da parte di cane, gatto, cavallo e asino.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso: lo studente dovrà dimostrare la capacità di esprimersi con terminologia scientificamente appropriata in particolare per quanto riguarda la terminologia riferita agli IAA. Le esercitazioni sono intese a stimolare la capacità di esprimersi correttamente e la capacità di discutere scientificamente con dei pari.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per interpretare il benessere e l'applicazione delle corrette procedure e standard operativi previsti dagli IAA, aiutandosi con fonti di sapere disponibili ed una buona organizzazione mentale.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore