Gestione delle risorse umane nella pubblica amministrazione e negli enti no profit

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
SECS-P/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il Corso si concentra sulle tecniche di gestione del personale progettare in relazione alle modalità di governo e di sviluppo delle risorse umane in maniera allineata alla missione ed alle strategie delle organizzazioni pubbliche e no profit. Ha quindi lo scopo di fornire agli studenti la capacita di lettura, analisi e interpretazione delle politiche e delle strategie di gestione del personale in riferimento ai sistemi e alle pratiche di gestione del personale nelle pubbliche amministrazioni e nelle no profit.
Più precisamente, l'insegnamento si propone di sviluppare le conoscenze relative a:
1. Le metodologiche dei sistemi di gestione delle risorse umane adottati nelle organizzazioni.
2. L'analisi delle specificità applicative nel settore pubblico nella gestione del personale.
3. L'analisi delle specificità applicative nelle aziende no profit/a movente ideale nella gestione del personale.
Al termine del corso, lo studente avrà una conoscenza precisa delle logiche di gestione delle risorse umane in generale e dei contesti non di mercato, anche con una capacità di lettura delle stesse con riferimento a diversi ruoli possibili (dirigente, consulente, ecc.).
Risultati apprendimento attesi
· Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente avrà la capacità di orientare l'impostazione dei sistemi di gestione del personale in modo metodologicamente corretto e coerente con le norme e le finalità dell'organizzazione.
· Autonomia di giudizio: capacità di comprendere le dinamiche di gestione del personale che hanno una diretta ricaduta (positiva o conflittuale) nelle relazioni interpersonali, analizzando i punti di vista dei diversi attori in modo critico.
· Abilità comunicative: lo studente apprenderà il linguaggio organizzativo e svilupperà abilità comunicative utile alle dinamiche negoziali nei diversi contesti.
· Capacità di apprendimento: lo studente svilupperà capacità di leggere le dinamiche di gestione delle persone nelle organizzazioni pubbliche e non profit al fine di interpretarli in modo coerente con gli obiettivi istituzionali delle specifiche organizzazioni.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
il corso dopo avere descritto l'assetto organizzativo e la normativa di riferimento in tema di gestione risorse umane nella pubblica amministrazione e nel settore no profit, sviluppa i diversi sistemi operativi di gestione del personale, quali sistemi di selezione, sistemi retributivi, relazioni sindacali, sistemi di carriera, sistemi di formazione e sviluppo, sistemi di valutazione del personale. Nello svolgimento della lezione si svilupperanno gli aspetti teorici, metodologici e pratici di ogni tematica.
In sintesi i temi affrontati, con riferimento tanto al settore pubbliche che no profit saranno i seguenti:
il contesto giuridico, organizzativo e culturale della gestione del personale in settori diversi dalle imprese
Risorse umane e vantaggio competitivo.
La gestione strategica delle risorse umane.
Il ruolo della direzione risorse umane.
I sistemi di gestione del personale in logica integrata.
I sistemi di pianificazione, ricerca e selezione.
I sistemi di valutazione.
I sistemi di sviluppo e carriera.
I sistemi di ricompensa: dal salario alla total compensation
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti per accedere al corso
Metodi didattici
L'attività didattica si sviluppa attraverso lezioni e presentazioni di testimoni con ruoli di direzione nel campo della gestione del personale provenienti dalle pubbliche amministrazioni e dalle no profit
Materiale di riferimento
dispense e slide a cura del docente inserite in Ariel prima della lezione
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
presentazione di un paper di circa 10 pagine su temi inerenti il corso condivisi con il docente. Per la valutazione del corso si valuta oltre alla partecipazione attiva in aula, la qualità della presentazione. Per i non frequentanti si valuteranno anche le conoscenze sui temi in programma attraverso un colloquio con il docente
SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente: Ruffini Renato
Docente/i
Ricevimento:
Ricevimento su appuntamento a richiesta dello studente effettuata via mail
on line su piattaforma Teams