Gestione neonatale nel cane, nel gatto e nel cavallo
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si prefigge di fornire agli studenti, attraverso un percorso prevalentemente pratico-applicativo, le conoscenze di base per la gestione non veterinaria dei neonati nelle specie canina, felina ed equina, sia in termini di assistenza alla nascita sia come monitoraggio e gestione durante il periodo neonatale.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e capacità di comprensione:
Lo studente apprenderà le nozioni di base e le modalità per la gestione dei neonati nelle specie canina, felina ed equina, sia in termini di assistenza alla nascita sia nel periodo neonatale.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Lo studente dovrà applicare le conoscenze per una corretta gestione dei neonati nelle specie canina, felina ed equina, sia in termini di assistenza alla nascita sia nel periodo neonatale.
Autonomia di giudizio:
Lo studente dovrà acquisire la capacità di affrontare in autonomia la gestione dei neonati nelle specie canina, felina ed equina, sia in termini di assistenza alla nascita sia nel periodo neonatale.
Abilità comunicative:
Lo studente dovrà imparare a comunicare, come appreso durante il corso, a proprietari e a allevatori, in maniera verbale o scritta, con proprietà di linguaggio e corretta terminologia scientifica le modalità di gestione dei neonati nelle specie canina, felina ed equina, sia in termini di assistenza alla nascita sia nel periodo neonatale.
Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita:
Lo studente utilizzerà le conoscenze acquisite per rivedere in modo critico le nuove informazioni scientifiche riguardanti la gestione dei neonati nelle specie canina, felina ed equina, sia in termini di assistenza al parto sia durante il periodo neonatale.
Lo studente apprenderà le nozioni di base e le modalità per la gestione dei neonati nelle specie canina, felina ed equina, sia in termini di assistenza alla nascita sia nel periodo neonatale.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Lo studente dovrà applicare le conoscenze per una corretta gestione dei neonati nelle specie canina, felina ed equina, sia in termini di assistenza alla nascita sia nel periodo neonatale.
Autonomia di giudizio:
Lo studente dovrà acquisire la capacità di affrontare in autonomia la gestione dei neonati nelle specie canina, felina ed equina, sia in termini di assistenza alla nascita sia nel periodo neonatale.
Abilità comunicative:
Lo studente dovrà imparare a comunicare, come appreso durante il corso, a proprietari e a allevatori, in maniera verbale o scritta, con proprietà di linguaggio e corretta terminologia scientifica le modalità di gestione dei neonati nelle specie canina, felina ed equina, sia in termini di assistenza alla nascita sia nel periodo neonatale.
Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita:
Lo studente utilizzerà le conoscenze acquisite per rivedere in modo critico le nuove informazioni scientifiche riguardanti la gestione dei neonati nelle specie canina, felina ed equina, sia in termini di assistenza al parto sia durante il periodo neonatale.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso prevede 16 ore di didattica frontale e 16 ore di esercitazioni partiche
LEZIONI FRONTALI (16 H)
Valutazione e assistenza al neonato (8 ore)
Monitoraggio neonatale (4 ore)
Gestione degli orfani (4 ore)
ESERCITAZIONI (16 H)
Valutazione in campo di cucciolate e di puledri neonati (12 ore)
Gestione degli orfani in campo o esercitazione skill lab (4 ore)
LEZIONI FRONTALI (16 H)
Valutazione e assistenza al neonato (8 ore)
Monitoraggio neonatale (4 ore)
Gestione degli orfani (4 ore)
ESERCITAZIONI (16 H)
Valutazione in campo di cucciolate e di puledri neonati (12 ore)
Gestione degli orfani in campo o esercitazione skill lab (4 ore)
Prerequisiti
Le conoscenze di base della riproduzione del cane, del gatto e del cavallo sono ritenute utili per la comprensione della materia.
Metodi didattici
Le lezioni frontali si svolgono in aula con l'ausilio di slides. Gli studenti sono invitati a partecipare attivamente alla lezione, sulla base delle conoscenze acquisite nelle materie propedeutiche.
Le esercitazioni pratiche si svolgeranno possibilmente in allevamenti ed eventualmente nello skill lab. Sotto la guida degli esercitatori, gli studenti faranno esperienze di valutazione e assistenza ai neonati e di gestione igienica, nutrizionale ed ambientale degli orfani.
Il materiale didattico sarà reso disponibile in Ariel.
Le esercitazioni pratiche si svolgeranno possibilmente in allevamenti ed eventualmente nello skill lab. Sotto la guida degli esercitatori, gli studenti faranno esperienze di valutazione e assistenza ai neonati e di gestione igienica, nutrizionale ed ambientale degli orfani.
Il materiale didattico sarà reso disponibile in Ariel.
Materiale di riferimento
Slides disponibili in MyAriel
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolge in prova orale in cui verrà verificata l'acquisizione delle conoscenze e delle competenze erogate dal corso.
Il voto finale della prova orale verrà espresso in trentesimi.
Se lo studente risponde positivamente ed in maniera esauriente a tutte le domande della prova orale il suo voto finale sarà pari a 30/30 o a 30/30L.
Gli appelli sono in numero di 8 e si svolgono nei mesi di gennaio, febbraio, aprile, giugno, luglio, settembre, ottobre e dicembre con la cadenza prevista dal collegio didattico. Sono inoltre previsti appelli aggiuntivi per gli studenti fuori corso.
Per sostenere l'esame è indispensabile l'iscrizione all'appello mediante il servizio ONLINE SIFA dell'Ateneo.
Il voto finale della prova orale verrà espresso in trentesimi.
Se lo studente risponde positivamente ed in maniera esauriente a tutte le domande della prova orale il suo voto finale sarà pari a 30/30 o a 30/30L.
Gli appelli sono in numero di 8 e si svolgono nei mesi di gennaio, febbraio, aprile, giugno, luglio, settembre, ottobre e dicembre con la cadenza prevista dal collegio didattico. Sono inoltre previsti appelli aggiuntivi per gli studenti fuori corso.
Per sostenere l'esame è indispensabile l'iscrizione all'appello mediante il servizio ONLINE SIFA dell'Ateneo.
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente:
Veronesi Maria Cristina
Docente/i
Ricevimento:
mercoledi h. 14,30-15,30