Giacimenti minerari e sostenibilità
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Fornire agli studenti conoscenze di base riguardo ai seguenti argomenti: (a) processi di formazione di giacimenti di minerali e metalli utili in stretta relazione ai diversi contesti geologici; (b) distribuzione geografica dei giacimenti, correlazione coi processi della tettonica delle placche e conseguenze economiche; (c) conoscenze utili per la pianificazione della prospezione mineraria volta al ritrovamento di nuove risorse minerarie oppure in campo minerario per lo sfruttamento ottimale delle risorse (d) conoscenze utili per la valutazione e pianificazione di processi di arricchimento del minerale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di conoscere i caratteri geologici, mineralogici, tessiturali e giacimentologici essenziali delle principali tipologie di depositi minerari. Tali nozioni sono alla base della professione di geologo minerario. Lo studente dovrebbe inoltre riuscire ad acquisire alcune nozioni di base di economia dei giacimenti e metodi di trattamento e valutazione trattati nel corso.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [FBL-60](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000fbl-60)
- [FBL-60](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000fbl-60)
GEO/09 - GEORISORSE MINERARIE E APPLICAZIONI MINERALOGICO-PETROGRAFICHE PER L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Grieco Giovanni
Docente/i
Ricevimento:
lunedì 10.30-12.30
Via Botticelli 23