Glottologia
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso offre una formazione di base in linguistica ed è propedeutico sia ad ulteriori approfondimenti nel settore delle scienze del linguaggio, sia alla riflessione sulle strutture delle singole lingue. Il corso fornisce conoscenze sia relativamente ai tratti e ai fenomeni strutturali specifici delle lingue del mondo con riguardo alle dimensioni diacronica e sincronica, agli approcci e alle prospettive dell'analisi storico-comparativa (principalmente pertinente alla famiglia indoeuropea), tipologica e areale, sia relativamente al metalinguaggio delle scienze del linguaggio anche con riferimento alla storia del pensiero linguistico occidentale e ai diversi modelli teorici che l'hanno caratterizzato.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: Alla fine del corso, lo studente dovrà avere acquisito la capacità di individuare, illustrare e spiegare fatti concretamente rilevati nelle specifiche lingue, con riguardo ai diversi livelli dell'analisi, in chiave sia sincronica sia diacronica, e sapendo collocarli rispetto alle categorie generali e alle nozioni cardine dell'analisi linguistica e ai diversi approcci, tipologico, genealogico, areale che caratterizzano la storia della disciplina.
Competenze: Alla fine del corso, allo studente è richiesto di riferire puntualmente con consapevolezza e adeguatezza metalinguistica i temi proposti e dovrà mostrare di saperli ricondurre alle categorie e agli strumenti descrittivi generali dell'analisi linguistica, collocare rispetto ai diversi possibili metodi ed approcci ermeneutici di questa, e descrivere in modo metalinguisticamente corretto e appropriato.
Competenze: Alla fine del corso, allo studente è richiesto di riferire puntualmente con consapevolezza e adeguatezza metalinguistica i temi proposti e dovrà mostrare di saperli ricondurre alle categorie e agli strumenti descrittivi generali dell'analisi linguistica, collocare rispetto ai diversi possibili metodi ed approcci ermeneutici di questa, e descrivere in modo metalinguisticamente corretto e appropriato.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Gruppo A
Edizione non attiva
Periodo
Primo semestre
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Gruppo B
Edizione non attiva
Periodo
Primo semestre
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Gruppo C
Edizione non attiva
Periodo
Primo semestre
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore