Governance, leadership e management del settore salute e delle aziende sanitarie

A.A. 2025/2026
12
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
SECS-P/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Introdurre gli studenti ai temi ed alle questioni fondamentali che regolano e determinano le modalità con cui si strutturano, esercitano e sviluppano le funzioni di guida, gestione ed organizzazione, con specifico riferimento alle specificità e complessità del contesto delle aziende sanitarie, delle istituzioni regolatrici e delle imprese del settore della salute. Presentare gli schemi ed i quadri concettuali che si collegano all'emergere di nuovi paradigmi che sono il riferimento nella riconfigurazione ed innovazione delle modalità con cui sono programmati, organizzati ed erogati i servizi sanitari Discutere le sfide della sanità moderna, l'evoluzione dei ruoli manageriali consolidati e l'emergere di nuovi, approfondire le traiettorie e gli scenari che caratterizzeranno il futuro prossimo e di medio termine del SSN e del settore salute.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, il partecipante sarà in grado di applicare le conoscenze e gli strumenti analitici appresi per: · Esaminare e valutare il contesto del settore della salute in termini di politiche e di programmazione sanitaria nazionale e regionale, di modificazioni e di traiettorie di sviluppo istituzionale, politico e strategico-organizzativo; · Contribuire a definire - in qualsiasi contesto andrà a lavorare - le strategie e gli obiettivi aziendali collegati a temi di posizionamento competitivo ed istituzionale nel settore della salute · Analizzare le dinamiche del settore della salute, leggere le implicazioni politiche, istituzionali e sociali ad esse connesse, e costruire scenari e rappresentazioni del futuro di breve e medio termine utili ai fini gestionali · Comprendere le logiche ed i principali processi di funzionamento delle aziende
Pag. 2 di 4sanitarie pubbliche e private, delle imprese del settore della salute e delle Istituzioni ed agenzie collegate. Nonché i loro processi decisionali al fine di definire le migliori azioni di governance e governo nell'ambito in cui opera la propria realtà lavorativa . Inoltre, tramite il lavoro di apprendimento per casi studio, discussione in aula, presentazioni individuali e di gruppo, compiti a distanza ed insegnamento capovolto, il partecipante svilupperò autonomia di giudizio, capacità di auto-apprendimento e abilità comunicative.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Programma
Non le solite premesse. Prospettive e angolature della stagione di «nuova normalità» della sanità italiana

1. Il settore della salute in Italia: rilevanza e dinamiche

2. Il SSN: struttura e governance
2.1 Le riforme degli anni Novanta: aziendalizzazione
e regionalizzazione
2.2 Il SSN nella prospettiva internazionale: i principali modelli
di sistema sanitario
2.3 L'attuale configurazione del SSN
2.4 Gli archetipi di sistema sanitario regionale
2.5 I meccanismi base di finanziamento in sanità

3. Specificità e complessità dei sistemi e delle aziende sanitarie:
la straordinaria bellezza
3.1 La complessità specifica dei sistemi
3.2 La complessità tipica delle aziende sanitarie

4. La managerializzazione (e aziendalizzazione) del SSN
vista con gli occhi del professionista
4.1 Analisi: significato e ruolo del management e dell'engagement
dei clinici nell'Azienda Sanitaria

5. Dirigere l'Azienda Sanitaria
5.1 Funzioni e sistemi di management nell'Azienda Sanitaria
5.2 L'evoluzione manageriale e il consolidamento delle funzioni amministrative
5.3 Il ruolo delle direzioni tecniche

6. L'ospedale e il settore ospedaliero
6.1 Re-designing: tre direttrici per ri-disegnare l'ospedale
del XXI secolo
6.2 Bridging: da monadi a sistemi reticolari

7. Cure primarie e servizi territoriali
7.1 I nuovi paradigmi dei servizi sanitari territoriali:
dalle prestazioni al population health management
7.2 L'integrazione socio-sanitaria

8. Epilogo. Le questioni fondamentali per rilanciare il SSN
8.1 Interventi strutturali su dinamiche, meccanismo e configurazione del SSN
8.2 Un'agenda per una sanità value-based
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali, narrazione e case studies, flip class, testimonianze, lavori di gruppo e tutto ciò che serve per una didattica ed apprendimento esperienziale
Materiale di riferimento
Federico Lega, Econonomia e Management Sanitario, 3a edizione.
(Settore, Sistema, Aziende, Protagonisti)
Ediz. EGEA, 2023

https://www.amazon.it/Economia-management-sanitario-Settore-protagonisti/dp/8823823625
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame finale e lavori di gruppo ed individuali intermedi
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE - CFU: 12
Lezioni: 80 ore
Docente: Lega Federico
Docente/i
Ricevimento:
Settimanale su appuntamento - scrivere a [email protected] o telefonare al 0250315111
Dipartimento Scienze Biomediche per la Salute - Via Pascal 36