Health technology assessment e farmacoeconomia
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'Health Technology Assessment (HTA) è uno strumento multidisciplinare e multispecialistico, di valutazione delle tecnologie sanitarie sempre più diffuso nei sistemi sanitari avanzati per supportare i decisori politici nell'individuazione della corretta tecnologia sanitaria da introdurre sul mercato a diversi livelli decisionali istituzionali: nazionali e/o regionali (livello macro), di organizzazioni sanitarie (livello meso) e nella pratica clinica (livello micro). Il corso ha come obiettivo quello di spiegare cos'è l'HTA, fornirne un inquadramento normativo, dare una panoramica della diffusione dell'uso dell'HTA a livello internazionale, nazionale e regionale (con un confronto dell'Italia con i principali paesi europei), mostrarne le applicazioni pratiche sia lato impresa privata, sia lato azienda sanitaria/regione, illustrando le principali differenze esistenti tra farmaci e dispositivi medici.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
1. Cos'è e perché è importante l'HTA
2. Perché è importante lavorare in network a tutti i livelli
3. Qual è il grado di diffusione dell'HTA in Italia
4. Come la regionalizzazione del sistema sanitario incide sulla diffusione dell'HTA
5. Quali sono le ricadute pratiche dell'HTA
6. Considerando due delle principali tipologie di tecnologie sanitarie, perché il processo di HTA sul farmaco è più consolidato rispetto a quello del medical device
1. Cos'è e perché è importante l'HTA
2. Perché è importante lavorare in network a tutti i livelli
3. Qual è il grado di diffusione dell'HTA in Italia
4. Come la regionalizzazione del sistema sanitario incide sulla diffusione dell'HTA
5. Quali sono le ricadute pratiche dell'HTA
6. Considerando due delle principali tipologie di tecnologie sanitarie, perché il processo di HTA sul farmaco è più consolidato rispetto a quello del medical device
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Programma
- I principi dell'HTA a supporto delle decisioni
- Gli usi dell'HTA e farmacoeconomia nella gestione sanitaria
- I modelli di governance dell'innovazione a livello europeo e nazionale
- Metodologie e fonti dati per la valutazione degli interventi sanitari
- La valutazione di impatto economico, sociale ed organizzativo degli interventi sanitari
- La Multi Criteria Decision Analysis
- Applicazioni pratiche dell'HTA
- Gli usi dell'HTA e farmacoeconomia nella gestione sanitaria
- I modelli di governance dell'innovazione a livello europeo e nazionale
- Metodologie e fonti dati per la valutazione degli interventi sanitari
- La valutazione di impatto economico, sociale ed organizzativo degli interventi sanitari
- La Multi Criteria Decision Analysis
- Applicazioni pratiche dell'HTA
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Le metodologie didattiche del corso prevedono:
· lezioni frontali
· casi studio con discussioni guidate
· presentazioni di assignment di gruppo
· testimonianze di esperti e professionisti del settore
· lezioni frontali
· casi studio con discussioni guidate
· presentazioni di assignment di gruppo
· testimonianze di esperti e professionisti del settore
Materiale di riferimento
- Manuale di riferimento "Health Technology Assessment. Governance tecnologica per la sanità", a cura di Davide Croce (2019)
- Slide fornite dal docente e materiale di riferimento indicato durante le singole sessioni
- Slide fornite dal docente e materiale di riferimento indicato durante le singole sessioni
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per superare il corso nella modalità frequentante occorre, oltre ad assistere e partecipare attivamente alle lezioni, consegnare un lavoro di gruppo e sostenere l'esame scritto. L'esame sarà valutato in trentesimi, e il punteggio delle prove è così distribuito:
- 60% esame scritto sull'intero programma sottoforma di domande aperte
- 30% lavoro di gruppo
- 10% partecipazione individuale
Il voto finale (espresso in trentesimi) sarà il risultato della somma ponderata dei voti attribuiti all'esame scritto, al lavoro di gruppo, e alla partecipazione individuale.
I criteri per la valutazione della prova scritta terranno conto della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa e delle capacità di analisi critica e di rielaborazione.
Per gli studenti non frequentati la prova di valutazione è solamente l'esame scritto sull'intero programma (100%).
- 60% esame scritto sull'intero programma sottoforma di domande aperte
- 30% lavoro di gruppo
- 10% partecipazione individuale
Il voto finale (espresso in trentesimi) sarà il risultato della somma ponderata dei voti attribuiti all'esame scritto, al lavoro di gruppo, e alla partecipazione individuale.
I criteri per la valutazione della prova scritta terranno conto della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa e delle capacità di analisi critica e di rielaborazione.
Per gli studenti non frequentati la prova di valutazione è solamente l'esame scritto sull'intero programma (100%).
Docente/i