History and politics of sub-saharan africa
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Al termine del corso, lo studente dovrà conoscere le diverse dinamiche del passaggio da istituzioni periferiche funzionali alle "madrepatrie" coloniali allo stato indipendente in Africa. Nell'affrontare i fenomeni economici di sfruttamento post-coloniale delle ricche risorse del continente, predominante interesse nel coinvolgere il continente africano nelle relazioni internazionali, ancor oggi, lo studente sarà in grado di identificare l'emergere di dinamiche politiche adattive o reattive da parte delle leadership africane, e di distinguere le reazioni sociali, dalle mobilitazioni a favore dei diritti all'"exit option" migratoria, principalmente infra- e poi inter-continentale, delle popolazioni. Lo studente incorporerà gli strumenti concettuali necessari per comprendere e analizzare criticamente le dinamiche dell'Africa contemporanea e avrà inoltre acquisito un senso critico e una certa autonomia nella gestione delle fonti di questa complessa materia.
Risultati apprendimento attesi
L'obiettivo del colloquio è quello di valutare le competenze metodologiche e critiche acquisite dallo studente. In particolare, si valuterà la capacità di utilizzare la letteratura e di ragionare sui dibattiti in corso e su quelli sviluppati durante le lezioni. Gli studenti partecipanti sono incoraggiati a sostituire i casi richiesti per la II Unità didattica con una presentazione su qualsiasi argomento legato al tema del corso e al periodo successivo alle indipendenze, su una bibliografia concordata in anticipo con la docente, da presentare e discutere con la docente e con la classe durante una delle ultime 5 lezioni.
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Programma
I UD / la prima fase della prima unità didattica mira a raggiungere un livello comune di conoscenza di base della storia africana (5 lezioni). Nella seconda fase con l'aiuto di alcuni saggi condivisi con la classe, si discuterà dell'impatto coloniale sul concetto di modernità e sviluppo con particolare attenzione all'uso delle risorse naturali durante i processi coloniali e di decolonizzazione (5 lezioni).
II UD / La prima fase della seconda unità didattica consiste nell'analisi del passaggio dalla decolonizzazione allo sviluppo dell'Africa subsahariana, compreso l'intrigante sfida della cosiddetta "decolonizzazione della mente" e della conoscenza (5 lezioni); la seconda fase consiste nella discussione delle ipotesi di neocolonialismo e/o dello sviluppismo successivi alle indipendenze, Saranno molto apprezzate proposte di presentazioni da parte degli studenti frequentanti tra politiche nazionali, democratizzazioni e gestione delle risorse (5 lezioni)
AAA: gli studenti BA Erasmus hanno un programma diverso (vedi materiali di riferimento).
II UD / La prima fase della seconda unità didattica consiste nell'analisi del passaggio dalla decolonizzazione allo sviluppo dell'Africa subsahariana, compreso l'intrigante sfida della cosiddetta "decolonizzazione della mente" e della conoscenza (5 lezioni); la seconda fase consiste nella discussione delle ipotesi di neocolonialismo e/o dello sviluppismo successivi alle indipendenze, Saranno molto apprezzate proposte di presentazioni da parte degli studenti frequentanti tra politiche nazionali, democratizzazioni e gestione delle risorse (5 lezioni)
AAA: gli studenti BA Erasmus hanno un programma diverso (vedi materiali di riferimento).
Prerequisiti
Si raccomanda, anche se non obbligatorio, di avere una certa conoscenza della storia moderna e contemporanea e/o della storia delle relazioni internazionali dal 1400 in poi.
Metodi didattici
Classi frontali; discussione dopo le letture relative ad alcuni casi specifici da confrontare; proiezione di film e dibattiti. Le lezioni potranno essere condivise con esperti se disponibili nel periodo del corso. I dibattiti a seguito della proiezione di film e documentari, postati sul sito del corso MyAriel saranno oggetto di valutazione.
Materiale di riferimento
Slide relative alle lezioni sono condivise sul sito web: https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=6944 (SOLO PER FREQUENTANTI).
I UD:
· R. J. Reid (2019), A HISTORY OF MODERN AFRICA: 1800 TO THE PRESENT, Wiley-Blackwell 2nd Edition
· F. Cooper (2019), AFRICA SINCE 1940: THE PAST OF THE PRESENT, 2nd Ed., Cambridge U.P.
· Uso di mappe altamente consigliato
II UD:
· Gli studenti frequentanti possono fare una presentazione basata su materiali selezionati in accordo con la docente.
· Gli altri studenti frequentanti porteranno 3 capitoli da uno o diversi fra i seguenti voll:
· M. Mamdani, (2020) NEITHER SETTLER NOR NATIVE: The Making and Unmaking of Permanent Minorities, Harvard University Press
· M. Mamdani (1996) CITIZEN AND SUBJECT. CONTEMPORARY AFRICA AND THE LEGACY OF LATE COLONIALISM, Princeton University Press
· E. Hunter (eds.) (2016) CITIZENSHIP, BELONGING, AND POLITICAL COMMUNITY IN AFRICA: DIALOGUES BETWEEN PAST AND PRESENT, Ohio University Press.
· N. Cheeseman and J. Fisher (2020) AUTHORITARIAN AFRICA, African World Histories
· Gli studenti non frequentanti porteranno 5 capitoli relativi all'Africa da uno o differenti dei suddetti volumi.
Bibliografia per studenti Erasmus BA:
·I UD Slide del corso (solo per frequentanti)
· Reid R. J. (2019), A HISTORY OF MODERN AFRICA: 1800 TO THE PRESENT, Wiley-Blackwell 2nd Edition
· M. Mamdani, (2020) NEITHER SETTLER NOR NATIVE: The Making and Unmaking of Permanent Minorities, Harvard University Press (3 saggi per frequentanti, 5 per non frequentanti).
I UD:
· R. J. Reid (2019), A HISTORY OF MODERN AFRICA: 1800 TO THE PRESENT, Wiley-Blackwell 2nd Edition
· F. Cooper (2019), AFRICA SINCE 1940: THE PAST OF THE PRESENT, 2nd Ed., Cambridge U.P.
· Uso di mappe altamente consigliato
II UD:
· Gli studenti frequentanti possono fare una presentazione basata su materiali selezionati in accordo con la docente.
· Gli altri studenti frequentanti porteranno 3 capitoli da uno o diversi fra i seguenti voll:
· M. Mamdani, (2020) NEITHER SETTLER NOR NATIVE: The Making and Unmaking of Permanent Minorities, Harvard University Press
· M. Mamdani (1996) CITIZEN AND SUBJECT. CONTEMPORARY AFRICA AND THE LEGACY OF LATE COLONIALISM, Princeton University Press
· E. Hunter (eds.) (2016) CITIZENSHIP, BELONGING, AND POLITICAL COMMUNITY IN AFRICA: DIALOGUES BETWEEN PAST AND PRESENT, Ohio University Press.
· N. Cheeseman and J. Fisher (2020) AUTHORITARIAN AFRICA, African World Histories
· Gli studenti non frequentanti porteranno 5 capitoli relativi all'Africa da uno o differenti dei suddetti volumi.
Bibliografia per studenti Erasmus BA:
·I UD Slide del corso (solo per frequentanti)
· Reid R. J. (2019), A HISTORY OF MODERN AFRICA: 1800 TO THE PRESENT, Wiley-Blackwell 2nd Edition
· M. Mamdani, (2020) NEITHER SETTLER NOR NATIVE: The Making and Unmaking of Permanent Minorities, Harvard University Press (3 saggi per frequentanti, 5 per non frequentanti).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli STUDENTI NON-FREQUENTANTI hanno un carico bibliografico maggiore per compensare la frequenza del corso e relativi materiali didattici esclusivamente richiesti agli studenti frequentanti. Il programma per gli studenti triennalisti Erasmus frequentanti ha caratteristiche specifiche (v. Programmi). La valutazione finale consiste in un esame orale di tre domande. La prima è a libera scelta. Solitamente si basa sulle letture indicate nel programma per la II UD, ma se ne possono scegliere di argomento diverso con la docente. Le altre due domande riguardano il resto del programma (lezioni e testi di base) escludendo i testi selezionati per la II unità didattica. Per gli STUDENTI FREQUENTANTI l'argomento a scelta e la bibliografia specifica per la II unità didattica possono essere sostituite con una presentazione su qualsiasi argomento legato alla gestione delle risorse nel periodo post-coloniale, su una bibliografia accademica concordata in anticipo con la docente, da presentare nelle ultime lezioni, e aperta al dibattito di classe. In particolare, sarà valutata la capacità dello studente di partecipare attivamente alle discussioni in classe.
Docente/i
Ricevimento:
La docente riceve gli studenti al termine delle lezioni nel corso del III trimestre o per appuntamento anche via MsTeams, sempre previo appuntamento fissato via e-mail.
St. 10 - Piano Ammezzato Alto