Human rights and eu private international law
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Lezioni
- Panoramica sul diritto internazionale privato: oggetto, funzione e metodi
- Giurisdizione, legge applicabile e riconoscimento/esecuzione delle decisioni relative a obbligazioni contrattuali e non contrattuali
- Giurisdizione, legge applicabile e riconoscimento/esecuzione delle decisioni in materia di diritto di famiglia
- Lacune nel sistema dell'UE di diritto internazionale privato: materie non ancora coperte da norme uniformi dell'UE, come lo status personale, la validità del matrimonio e la filiazione
- Tutela dei diritti umani: fonti del diritto internazionale dei diritti umani, il sistema ONU di protezione dei diritti umani, la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea e la Convenzione europea dei diritti dell'uomo
Workshops:
- Regole di giurisdizione e tutela del diritto di accesso alla giustizia, a un rimedio effettivo e a un equo processo
- Eccezione di ordine pubblico e violazioni dei diritti umani o discriminazioni derivanti dall'applicazione di una legge straniera
- Violazioni dei diritti umani derivanti dal mancato riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere
- Violazioni dei diritti umani derivanti dal riconoscimento ed esecuzione automatici di decisioni straniere in caso di violazione del giusto processo nello Stato d'origine
- Violazioni del diritto al rispetto della vita privata e familiare derivanti dal mancato riconoscimento di uno status personale stabilito in uno Stato estero
- Panoramica sul diritto internazionale privato: oggetto, funzione e metodi
- Giurisdizione, legge applicabile e riconoscimento/esecuzione delle decisioni relative a obbligazioni contrattuali e non contrattuali
- Giurisdizione, legge applicabile e riconoscimento/esecuzione delle decisioni in materia di diritto di famiglia
- Lacune nel sistema dell'UE di diritto internazionale privato: materie non ancora coperte da norme uniformi dell'UE, come lo status personale, la validità del matrimonio e la filiazione
- Tutela dei diritti umani: fonti del diritto internazionale dei diritti umani, il sistema ONU di protezione dei diritti umani, la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea e la Convenzione europea dei diritti dell'uomo
Workshops:
- Regole di giurisdizione e tutela del diritto di accesso alla giustizia, a un rimedio effettivo e a un equo processo
- Eccezione di ordine pubblico e violazioni dei diritti umani o discriminazioni derivanti dall'applicazione di una legge straniera
- Violazioni dei diritti umani derivanti dal mancato riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere
- Violazioni dei diritti umani derivanti dal riconoscimento ed esecuzione automatici di decisioni straniere in caso di violazione del giusto processo nello Stato d'origine
- Violazioni del diritto al rispetto della vita privata e familiare derivanti dal mancato riconoscimento di uno status personale stabilito in uno Stato estero
Prerequisiti
Diritto internazionale
Metodi didattici
22 ore lezioni frontali: introduzione agli aspetti fondamenti del Diritto internazionale privato europeo e del Diritto internazionale dei diritti umani.
20 ore di workshops: discussioni e all'analisi dei casi pratici con partecipazione attiva degli studenti.
Gli studenti sono invitati a leggere in anticipo il materiale disponibile sul portale ARIEL.
20 ore di workshops: discussioni e all'analisi dei casi pratici con partecipazione attiva degli studenti.
Gli studenti sono invitati a leggere in anticipo il materiale disponibile sul portale ARIEL.
Materiale di riferimento
- Bogdan, Pertegás Sender, Concise Introduction to EU Private International Law, Europa Law Publishing, 4th edition, 2019
(ISBN: 9789089522085)
- Pustorino, Introduction to International Human Rights Law, Springer, 2023
(ISBN: 9789089522085)
- Pustorino, Introduction to International Human Rights Law, Springer, 2023
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione è espressa in trentesimi.
Gli studenti frequentanti saranno valutati sulla base di:
a) partecipazione in classe e alle attività che formano parte del corso
b) la votazione di un esame scritto, composto da domande a risposta multipla e domande a risposta aperta che si terrà al termine delle lezioni (maggio 2026)
c) la votazione di un esame orale, qualora gli studenti non abbiano superato l'esame scritto.
Gli studenti non frequentanti saranno valutati sulla base di un esame orale. Gli studenti sono invitati a consultare con anticipo il calendario degli appelli di esame.
Gli studenti frequentanti saranno valutati sulla base di:
a) partecipazione in classe e alle attività che formano parte del corso
b) la votazione di un esame scritto, composto da domande a risposta multipla e domande a risposta aperta che si terrà al termine delle lezioni (maggio 2026)
c) la votazione di un esame orale, qualora gli studenti non abbiano superato l'esame scritto.
Gli studenti non frequentanti saranno valutati sulla base di un esame orale. Gli studenti sono invitati a consultare con anticipo il calendario degli appelli di esame.
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente:
Grassi Michele
Turni:
Turno
Docente:
Grassi MicheleDocente/i
Ricevimento:
Ogni mercoledì dalle 10,30 previo appuntamento da concordare via email.
Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale - Piano seminterrato, stanza d'angolo