Idrostratigrafia
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Conoscenza: imparare a realizzare, valutare e utilizzare i modelli idrostratigrafici concettuali quali- quantitativi, bi- e tridimensionali.
Abilità comunicative: preparare alla comunicazione dei risultati dei modelli idrostratigrafici e idrogeologici concettuali e quantitativi all'utente finale.
Capacità di apprendere: acquisizione di abilità pratiche nella ricostruzione idrostratigrafica e nell'elaborazione di sezioni idrogeologiche.
Abilità comunicative: preparare alla comunicazione dei risultati dei modelli idrostratigrafici e idrogeologici concettuali e quantitativi all'utente finale.
Capacità di apprendere: acquisizione di abilità pratiche nella ricostruzione idrostratigrafica e nell'elaborazione di sezioni idrogeologiche.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione.: comprendere l'eterogeneità dei sistemi idrostratigrafici porosi a scale e gerarchie crescenti, dal sistema granuli-pori al riempimento di bacino sedimentario.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: conoscere i metodi per la caratterizzazione dell'eterogeneità sedimentologica ed idrostratigrafica, gestendo i passaggi di dimensionalità (1D - 4D), scala e gerarchia. Autonomia di giudizio.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: conoscere i metodi per la caratterizzazione dell'eterogeneità sedimentologica ed idrostratigrafica, gestendo i passaggi di dimensionalità (1D - 4D), scala e gerarchia. Autonomia di giudizio.
Periodo: Primo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
1) conoscere ed applicare le metodologie per la realizzazione dei modelli geologici concettuali dei sistemi sedimentari porosi, come base per le ricostruzioni idrogeologiche a scale diverse (locale - regionale). Cenni alla caratterizzazione idrostratigrafica degli acquiferi in roccia, con particolare attenzione ai sistemi carbonatici carsificati. I contenuti di questa parte del programma comprendono: analisi della tipologia e scala dell'eterogeneità dei sistemi sedimentari; metodi e tecniche per la ricostruzione e caratterizzazione dell'eterogeneità dei parametri sedimentari che determinano il comportamento idrogeologico dei sedimenti; anisotropia delle proprietà idrodispersive; integrazione dei parametri descrittivi dell'eterogeneità in un modello geologico qualitativo e quantitativo; caratterizzazione di acquiferi acquitardi e acquicludi nei contesti glaciali ed alluvionali;
2) conoscere ed applicare le metodologie e le tecniche per la ricostruzione idrostratografica regionale nel caso dei sedimenti porosi. Il programma di questa parte prevede: applicazione dei metodi di correlazione alle ricostruzioni idrogeologiche regionali; gerarchizzazione delle unità deposizionali e metodo degli elementi architetturali; concetto di idrofacies ed unità idrostratigrafica; ricostruzione geometrica e mappatura 3D delle unità idrostratigrafiche (complessi acquiferi); ricerca e delimitazione delle aree di ricarica; definizione del modello idrostratigrafico; valutazione dell'incertezza nella modellazione;
3) introduzione all'idrostratigrafia degli acquiferi in roccia nei contesti montani. Esempi dalle Alpi.
Il Laboratorio comporta esercizi di ricostruzione idrostratigrafica a scale diverse (locale - regionale) e in ambienti geologici differenti (glaciale, di conoide alluvionale, alluvionale braided e meandriforme).
2) conoscere ed applicare le metodologie e le tecniche per la ricostruzione idrostratografica regionale nel caso dei sedimenti porosi. Il programma di questa parte prevede: applicazione dei metodi di correlazione alle ricostruzioni idrogeologiche regionali; gerarchizzazione delle unità deposizionali e metodo degli elementi architetturali; concetto di idrofacies ed unità idrostratigrafica; ricostruzione geometrica e mappatura 3D delle unità idrostratigrafiche (complessi acquiferi); ricerca e delimitazione delle aree di ricarica; definizione del modello idrostratigrafico; valutazione dell'incertezza nella modellazione;
3) introduzione all'idrostratigrafia degli acquiferi in roccia nei contesti montani. Esempi dalle Alpi.
Il Laboratorio comporta esercizi di ricostruzione idrostratigrafica a scale diverse (locale - regionale) e in ambienti geologici differenti (glaciale, di conoide alluvionale, alluvionale braided e meandriforme).
Prerequisiti
Preparazione di base a livello di Laurea Triennale in Scienze Geologiche.
Metodi didattici
Lezioni teoriche, esercizi guidati, esercizi autonomi, studio guidato.
Materiale di riferimento
Bibliografia, dispense ed esercizi forniti in aula dal Docente e pubblicati su Ariel prima dell'inizio del corso. Esercizi forniti direttamente in aula dal Docente in formato cartaceo e digitale con la relativa bibliografia di base.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale in forma pratica con discussione di esercizi guidati svolti a gruppi o singolarmente, avviati durante il corso e completati durante lo studio personale e gli incontri di studio guidato
GEO/02 - GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA - CFU: 6
Esercitazioni: 48 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente:
Bersezio Riccardo
Docente/i
Ricevimento:
Ogni giorno, esclusi orari di lezione, 8.30 - 18.30
Dipartimento Scienze della Terra, via Mangiagalli 34, terzo piano