Immunologia e immunopatologia
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
- Conoscere l'organizzazione e il funzionamento del sistema immune, delle sue cellule e dei suoi mediatori;
- conoscere le tappe essenziali dell'ontogenesi del sistema immune e le sue modificazioni nel corso della vita (vita intrauterina, neonato, adulto, anziano);
- conoscere i meccanismi di difesa dell'immunità innata e adattativa verso batteri, virus, funghi, protozoi e elminti;
- comprendere il ruolo del sistema immune in gravidanza, nelle trasfusioni, nel rigetto dei trapianti e nel controllo della crescita tumorale;
- spiegare i fondamenti eziopatogenetici dei principali quadri immunopatologici: reazioni di ipersensibilità, malattie autoimmunitarie e autoinfiammatorie, immunodeficienze;
- comprendere i principi di funzionamento dei vaccini e dei principali approcci immunoterapeutici;
- spiegare i principi di test diagnostici basati su tecniche immunologiche.
- conoscere le tappe essenziali dell'ontogenesi del sistema immune e le sue modificazioni nel corso della vita (vita intrauterina, neonato, adulto, anziano);
- conoscere i meccanismi di difesa dell'immunità innata e adattativa verso batteri, virus, funghi, protozoi e elminti;
- comprendere il ruolo del sistema immune in gravidanza, nelle trasfusioni, nel rigetto dei trapianti e nel controllo della crescita tumorale;
- spiegare i fondamenti eziopatogenetici dei principali quadri immunopatologici: reazioni di ipersensibilità, malattie autoimmunitarie e autoinfiammatorie, immunodeficienze;
- comprendere i principi di funzionamento dei vaccini e dei principali approcci immunoterapeutici;
- spiegare i principi di test diagnostici basati su tecniche immunologiche.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di:
- descrivere l'organizzazione del sistema immunitario e i meccanismi della risposta immunitaria innata e acquisita;
- comprendere i meccanismi immunitari alla base della risposta di difesa contro le infezioni e i tumori;
- conoscere i meccanismi sottesi all'alterato funzionamento del sistema immunitario in condizioni patologiche quali reazioni di ipersensibilità, malattie autoimmuni e autoinfiammatorie, immunodeficienze primarie e secondarie;
- descrivere le modificazioni del sistema immunitario in corso di gravidanza e invecchiamento;
- applicare le conoscenze acquisite per comprendere il funzionamento dei vaccini e dei principali approcci immunoterapeutici;
- descrivere i principi di test diagnostici basati su tecniche immunologiche;
- acquisire una terminologia corretta per descrivere i processi presi in esame.
- descrivere l'organizzazione del sistema immunitario e i meccanismi della risposta immunitaria innata e acquisita;
- comprendere i meccanismi immunitari alla base della risposta di difesa contro le infezioni e i tumori;
- conoscere i meccanismi sottesi all'alterato funzionamento del sistema immunitario in condizioni patologiche quali reazioni di ipersensibilità, malattie autoimmuni e autoinfiammatorie, immunodeficienze primarie e secondarie;
- descrivere le modificazioni del sistema immunitario in corso di gravidanza e invecchiamento;
- applicare le conoscenze acquisite per comprendere il funzionamento dei vaccini e dei principali approcci immunoterapeutici;
- descrivere i principi di test diagnostici basati su tecniche immunologiche;
- acquisire una terminologia corretta per descrivere i processi presi in esame.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Linea: Policlinico (A-L)
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 48 ore
: 12 ore
Lezioni: 48 ore
: 12 ore
Docenti:
Abrignani Sergio, Geginat Jens Albrecht Ernst
Turni:
Linea: Policlinico (M-Z)
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 48 ore
: 12 ore
Lezioni: 48 ore
: 12 ore
Docente:
Clerici Mario Salvatore
Turni:
Turno
Docente:
Clerici Mario SalvatoreLinea: San Donato
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 48 ore
: 12 ore
Lezioni: 48 ore
: 12 ore
Docenti:
Fenizia Claudio, Trabattoni Daria Lucia
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
Da concordare per Email
Istituto Nazionale Genetica Molecolare, Padiglione Invernizzi, Via Francesco Sforza 35
Ricevimento:
su appuntamento
Ricevimento:
su appuntamento
Istituto Nazionale di Genetica Molecolare "Romeo ed Enrica Invernizzi" c/o Ospedale Policlinico Padiglione Invernizzi Via F.Sforza 35 - 20122 - Milano (MI) - Italy
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail