Immunologia e immunopatologia generale
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti:
a) la conoscenza dell'organizzazione, ontogenesi, e funzionamento del sistema immune;
b) la comprensione dei meccanismi di difesa dell'immunità innata e adattativa verso microrganismi;
c) la comprensione del ruolo del sistema immune nel rigetto dei trapianti e nel controllo della crescita tumorale;
d) la comprensione dei fondamenti eziologici della ipersensibilità, dell'autoimmunità e delle immunodeficienze.
a) la conoscenza dell'organizzazione, ontogenesi, e funzionamento del sistema immune;
b) la comprensione dei meccanismi di difesa dell'immunità innata e adattativa verso microrganismi;
c) la comprensione del ruolo del sistema immune nel rigetto dei trapianti e nel controllo della crescita tumorale;
d) la comprensione dei fondamenti eziologici della ipersensibilità, dell'autoimmunità e delle immunodeficienze.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti conoscono:
a) le componenti cellulari e umorali del sistema immunitario innato e adattativo e le loro reciproche interazioni;
b) i meccanismi responsabili dell'attivazione e regolazione delle risposte immuni;
c) le basi eziopatogenetiche dei principali quadri immunopatologici.
a) le componenti cellulari e umorali del sistema immunitario innato e adattativo e le loro reciproche interazioni;
b) i meccanismi responsabili dell'attivazione e regolazione delle risposte immuni;
c) le basi eziopatogenetiche dei principali quadri immunopatologici.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 5
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 48 ore
Lezioni: 48 ore
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
LITA di Segrate; Humanitas - building 8
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail