Informazione, diritti e mercati digitali

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/05 IUS/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Gli studenti saranno dotati degli strumenti concettuali ed empirici per comprendere le caratteristiche più salienti e le conseguenze più rilevanti dei processi odierni in una serie di ambiti sociali significativi.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti acquisiranno la capacità di valutare criticamente e discutere l'impatto, lo sviluppo e l'uso degli argomenti trattati durante il corso. L'esame finale mira a verificare i risultati di apprendimento attesi in relazione a questi argomenti.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

Programma
Il corso intende approfondire in ottica progredita alcune delle principali tematiche del diritto dell'informazione. Si tratterà quindi della disciplina della stampa e dei suoi limiti, della televisione con particolare riguardo ai servizi di media audiovisivi, alla comunicazione commerciale, alla comunicazione pubblica e al diritto d'accesso. Particolare attenzione verrà dedicata inoltre alla tematica della governance di internet e alla tutela dei diritti sul web. In particolare durante le lezioni verranno trattati i problemi di tutela del consumatore (pratiche commerciali scorrette), di tutela dell'utente (profilazione) e dell'utente in rapporto alle piattaforme utilizzate nella digital economy (in particolare attraverso l'esame del caso Uber)
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti.
Metodi didattici
Lezioni frontali e lavori di gruppo con esposizione orale.
Materiale di riferimento
Parte prof. Musselli: G. Avanzini, G. Matucci, L. Musselli (a cura di), Informazione e media nell'era digitale, Giuffrè, 2019 nelle seguenti parti: Sez. I, capitoli 1,2,3,5,7. Sez. II, capitoli, 1,2,3,4,6,7,8.
Parte prof.ssa Canepa (frequentanti): G. Avanzini, G. Matucci, L. Musselli (a cura di), Informazione e media nell'era digitale, seconda edizione GiuƯrè Francis Lefebvre, 2023, parte III (Diritti e mercati digitali), capitoli 3,4,5.
Il mercato dei non fungible tokens tra arte, moda e gamification a cura di A. Canepa, Milano University Press, p. 11-21 (Blockchain, Web 3.0 e NFTs: i profili tecnici), p.115-129 (Non-fungible token e i principali profili giuridici, regolamentari e contrattuali) e p. 187-202 (contributo Moda e Metaverso). Il volume è un open access integralmente scaricabile a questo link: https://libri.unimi.it/index.php/milanoup/catalog/book/150
saranno messe a disposizione delle slides caricate nella sezione contenuti e verrà svolta una prova riservata ai soli frequentanti a fine corso

PER I NON FREQUENTANTI
I manuali di riferimento sono i seguenti:
G. Avanzini, G. Matucci, L. Musselli (a cura di), Informazione e media nell'era digitale, seconda edizione GiuƯrè Francis Lefebvre, 2023, parte III (Diritti e mercati digitali)capitoli 1,2,3,4,5,6.
Il mercato dei non fungible tokens tra arte, moda e gamification a cura di A. Canepa, Milano University Press, p. 11-21 (Blockchain, Web 3.0 e NFTs: i profili tecnici), p.115-129 (Non-fungible token e i principali profili giuridici, regolamentari e contrattuali) e p. 187-202 (contributo Moda e Metaverso). Il volume è un open access integralmente scaricabile a questo link: https://libri.unimi.it/index.php/milanoup/catalog/book/150
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consisterà in una prova finale orale volta ad accertare le conoscenze della materia acquisite dal candidato e la padronanza del linguaggio giuridico. Sarà inoltre prevista per gli studenti frequentanti una prova intermedia scritta. Nella valutazione finale verrà inoltre considerato l'apporto dello studente, sia in forma individuale che nell'ambito di lavori di gruppo, alla discussione di casi e questioni problematiche prospettati dai docenti nel corso.
IUS/05 - DIRITTO DELL'ECONOMIA - CFU: 3
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO - CFU: 6
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
La docente riceve il mercoledì alle 10 e su appuntamento concordato via e-mail e sulla piattaforma Microsoft Team
stanza 109 - Piattaforma Microsoft Team
Ricevimento:
La prof.ssa Musselli riceverà il giovedì alle ore 15,30. Se si desidera prenotare l'appuntamento scrivere a [email protected]. In casi particolari e giustificati la docente è anche disponibile su MS Teams in modalità da concordarsi.
Stanza 111 Dipartimento di studi internazionali, giuridici e storico-politici (I° piano lato via Passione)