Informazione e calcolo quantistico
      
  
                  A.A. 2025/2026
      
      
  
Obiettivi formativi
        
            
                  L'insegnamento presenta le basi del paradigma quantistico e della sua applicazione nell'ambito del calcolo. Lo studente scoprirà le principali differenze tra paradigma di calcolo classico e quantistico, consolidando quanto appreso sia nell'opportuno framework matematico, sia nello sviluppo di software quantistico.
      
      
  
  Risultati apprendimento attesi
        
            
                  Lo studente sarà in grado di comprendere le basi del paradigma di calcolo quantistico e le motivazioni della sua introduzione nell'ambito del panorama del calcolo classico. Acquisirà la capacità di comprendere e utilizzare le principali tecniche di progetto e analisi di algoritmi quantistici, illustrate analizzando alcuni esempi paradigmatici. Sarà inoltre in grado di approfondire argomenti più avanzati e realizzare software per l'implementazione di algoritmi quantistici.
      
      
  
  Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
    
            Edizione unica
Periodo
              Secondo semestre
          
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore