Informazione e costituzione
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/studentesse le basi fondamentali del diritto costituzionale e del diritto dell'informazione, attraverso un percorso articolato in quattro moduli. Il corso mira a sviluppare una conoscenza critica dei concetti giuridici fondamentali e del funzionamento degli organi costituzionali, approfondendo anche le tematiche legate alla protezione dei dati personali e alla regolazione della società digitale. Particolare attenzione è riservata all'acquisizione di una autonoma capacità di lettura e interpretazione dei testi normativi, nonché alla contestualizzazione storica, sociale e tecnologica delle norme, al fine di rafforzare la capacità di effettuare collegamenti interdisciplinari con le altre materie del corso di laurea.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, lo/la studente/studentessa dovrà: Aconoscere e comprendere i concetti giuridici fondamentali; il funzionamento degli organi costituzionali; i diritti e le libertà fondamentali riconosciuti dalla Costituzione italiana; la divisione delle competenze tra Stato e autonomie territoriali; i principi e le normative che regolano la protezione dei dati e la società digitale; B) applicare le conoscenze acquisite sviluppando una autonoma capacità di lettura e interpretazione delle norme costituzionali e giuridiche; C) sviluppare capacità critiche e di giudizio rispetto all'evoluzione storica, sociale e tecnologica del diritto costituzionale e alle problematiche emergenti legate ai cambiamenti politici e tecnologici in atto; D) comunicare utilizzando in modo appropriato il linguaggio giuridico e argomentando con rigore i temi affrontati durante il corso; E) proseguire autonomamente lo studio, consolidando le competenze utili per l'approfondimento critico delle tematiche giuridiche trattate e per il confronto interdisciplinare.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Programma
Il programma dell'insegnamento si articola in una parte istituzionale, corrispondente ai primi tre moduli, e in una parte monografica, corrispondente al quarto modulo.
La parte istituzionale prevede la trattazione dei seguenti argomenti: introduzione alla nozione di diritto e di ordinamento giuridico; forme di Stato e forme di Governo; la nascita della Repubblica e la fase costituente; l'Italia e l'Unione Europea; i principi fondamentali della Costituzione italiana (artt. 1-12); la forma di governo nella Costituzione italiana; corpo elettorale, sistemi elettorali e referendum; il Parlamento e le sue funzioni; la legge formale e il procedimento legislativo; il procedimento di revisione costituzionale; la formazione del Governo e le sue funzioni; gli atti del Governo con forza di legge; i regolamenti governativi; organizzazione degli apparati amministrativi e Autorità indipendenti; il Presidente della Repubblica e le sue funzioni; il potere giudiziario; ripartizione delle competenze tra Stato, Regioni ed enti locali; la giustizia costituzionale; i diritti e le libertà fondamentali; il sistema delle fonti normative; i diritti e i doveri fondamentali.
La parte monografica è dedicata allo studio del diritto della protezione dei dati personali e alla regolazione della società digitale, con particolare attenzione alle seguenti normative: Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR); Data Governance Act (DGA); Digital Services Act (DSA); Digital Markets Act (DMA).
La parte istituzionale prevede la trattazione dei seguenti argomenti: introduzione alla nozione di diritto e di ordinamento giuridico; forme di Stato e forme di Governo; la nascita della Repubblica e la fase costituente; l'Italia e l'Unione Europea; i principi fondamentali della Costituzione italiana (artt. 1-12); la forma di governo nella Costituzione italiana; corpo elettorale, sistemi elettorali e referendum; il Parlamento e le sue funzioni; la legge formale e il procedimento legislativo; il procedimento di revisione costituzionale; la formazione del Governo e le sue funzioni; gli atti del Governo con forza di legge; i regolamenti governativi; organizzazione degli apparati amministrativi e Autorità indipendenti; il Presidente della Repubblica e le sue funzioni; il potere giudiziario; ripartizione delle competenze tra Stato, Regioni ed enti locali; la giustizia costituzionale; i diritti e le libertà fondamentali; il sistema delle fonti normative; i diritti e i doveri fondamentali.
La parte monografica è dedicata allo studio del diritto della protezione dei dati personali e alla regolazione della società digitale, con particolare attenzione alle seguenti normative: Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR); Data Governance Act (DGA); Digital Services Act (DSA); Digital Markets Act (DMA).
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari specifiche. L'insegnamento è accessibile a tutti/e gli/le studenti/studentesse.
Metodi didattici
L'insegnamento si articola in una parte istituzionale e in una parte monografica.
La parte istituzionale è volta a fornire una preparazione di base in materia di diritto pubblico e costituzionale. La modalità di insegnamento è prevalentemente quella della lezione frontale, con un approccio testuale basato sull'analisi diretta dei testi normativi. A tal fine, è richiesta la consultazione della Costituzione italiana e delle leggi indicate nel corso delle lezioni (tutti i testi normativi sono reperibili online). Gli/le studenti/studentesse che lo desiderano possono dotarsi di un codice costituzionale aggiornato (vedi "Materiale di riferimento").
La parte monografica è dedicata all'approfondimento di temi di attualità e di rilevante evoluzione normativa. In particolare, si affrontano i temi della regolazione della società digitale, con approfondimenti sulle normative relative alla protezione dei dati personali sul Digital Services Act (DSA), Digital Markets Act (DMA), Data Governance Act (DGA).
Le lezioni sono corredate da slides rese disponibili online (tramite il portale Ariel) all'inizio del corso.
La parte istituzionale è volta a fornire una preparazione di base in materia di diritto pubblico e costituzionale. La modalità di insegnamento è prevalentemente quella della lezione frontale, con un approccio testuale basato sull'analisi diretta dei testi normativi. A tal fine, è richiesta la consultazione della Costituzione italiana e delle leggi indicate nel corso delle lezioni (tutti i testi normativi sono reperibili online). Gli/le studenti/studentesse che lo desiderano possono dotarsi di un codice costituzionale aggiornato (vedi "Materiale di riferimento").
La parte monografica è dedicata all'approfondimento di temi di attualità e di rilevante evoluzione normativa. In particolare, si affrontano i temi della regolazione della società digitale, con approfondimenti sulle normative relative alla protezione dei dati personali sul Digital Services Act (DSA), Digital Markets Act (DMA), Data Governance Act (DGA).
Le lezioni sono corredate da slides rese disponibili online (tramite il portale Ariel) all'inizio del corso.
Materiale di riferimento
Per la parte istituzionale:
P. Bilancia, E. De Marco (a cura di), L'ordinamento della Repubblica. Le Istituzioni e la Società, CEDAM, Padova, 2021.
Per la parte monografica:
F. Pizzetti, S. Calzolaio, A. Iannuzzi, E. Longo, M. Orofino, La regolazione europea della società digitale, Giappichelli, Torino, 2024 (capitoli I, II, V, VI e VII).
Ulteriori materiali normativi e giurisprudenziali saranno resi disponibili tramite il portale Ariel.
P. Bilancia, E. De Marco (a cura di), L'ordinamento della Repubblica. Le Istituzioni e la Società, CEDAM, Padova, 2021.
Per la parte monografica:
F. Pizzetti, S. Calzolaio, A. Iannuzzi, E. Longo, M. Orofino, La regolazione europea della società digitale, Giappichelli, Torino, 2024 (capitoli I, II, V, VI e VII).
Ulteriori materiali normativi e giurisprudenziali saranno resi disponibili tramite il portale Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'apprendimento sarà verificato mediante esame orale in un'unica prova.
La prova consiste in un colloquio sugli argomenti del programma, finalizzato ad accertare:
- il livello di preparazione sui contenuti dell'insegnamento;
- la capacità di argomentazione e di esposizione critica;
- la padronanza del linguaggio giuridico.
La prova consiste in un colloquio sugli argomenti del programma, finalizzato ad accertare:
- il livello di preparazione sui contenuti dell'insegnamento;
- la capacità di argomentazione e di esposizione critica;
- la padronanza del linguaggio giuridico.
IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO - CFU: 12
Lezioni: 80 ore
Docenti:
Galbersanini Chiara, Orofino Marco
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì, ore 10:00 - 13:00 Stanza n. 105, Edificio 4, piano I, via Conservatorio 7, Milano oppure a distanza su MS Teams mediante videochiamata (si richiede, in ogni caso, di inviare una mail di previa richiesta di appuntamento al docente).
Ricevimento:
Il ricevimento di mercoledì 2 luglio 2025 è posticipato a giovedì 3 luglio. Il docente è disponibile in presenza e via teams ogni mercoledì dalle 11 alle 13 e dalle 14.30 alle 15.30.
Stanza 101 Dipartimento Studi Internazionali, Giuridici e Storico-politici