Intellectuals, popular culture, collective identities: italy and europe in the 19th and 20th centuries

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/04
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
The course aims to present the methodology of intellectual and cultural history through an investigation of the main theories and historiographical debates. It provides the theoretical tools with which to analyse the intellectual and cultural history of Italy and Europe in the 19th and 20th centuries.
Risultati apprendimento attesi
At the end of the course, students will be able to:
- Employ a wide variety of written and visual sources as well as secondary readings on the intellectual and cultural history of Italy;
- Employ different methodologies of historical analysis and research;
- Read critically primary and secondary sources relevant to the formation of contemporary Italian identity from an intellectual and cultural point of view.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Modulo 1: la storia intellettuale e culturale: teoria e metodologia
Modulo 2: una storia intellettuale e culturale dell'Europa nei secoli XIX e XX
Modulo 3: Classe rovesciata: presentazione discussione di casi di studio.
Prerequisiti
Nessun requisito oltre a quelli richiesti per l'ammissione al corso di studi.
Metodi didattici
Le lezioni sono in inglese. La partecipazione alle lezioni è fortemente raccomandata ma non obbligatoria. Dopo alcune iniziali lezioni frontali finalizzate a introdurre gli/le studenti alle fonti e ai metodi, la didattica si struttura in seminari interattivi, nei quali gli/le studenti preparano, presentano e discutono casi di studio basati su letture specifiche accordate con il/la docente. Materiale didattico sarà fornito su Ariel.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti
- Peter Burke, What is Cultural History?, Cambridge, Polity 2004 E Annabel Brett, What is Intellectual History Now?, in David Cannadine (ed.), What is History Now?, Basingstoke, Palgrave MacMillan 2002, pp. 113-131.
- appunti delle lezioni
- UNO dei seguenti:
Jay Winter, Sites of memory, sites of mourning: The Great War in European cultural history, Cambridge University Press, 1995.
Lucy Noakes, Juliette Pattinson (eds), British Cultural Memory and the Second World War, Bloomsbury, 2013.
Riall, Lucy, Garibaldi: Invention of a Hero, New Haven, Yale University Press 2007.
Moe, Nelson, The View from Vesuvius: Italian Culture and the Southern Question, Berkeley, University of California Press 2002.
Ben-Ghiat, Ruth, Italian Fascism's Empire Cinema, Bloomington, Indiana University Press 2015.
Gundle, Stephen, Between Hollywood and Moscow. The Italian Communists and the Challenge of Mass Culture, 1943-91, Duke University Press, Durham, North Carolina, 2000.
Scarpellini, Emanuela, Material Nation: A Consumer's History of Modern Italy, Oxford, Oxford University Press 2011.

Studenti non frequentanti
- Peter Burke, What is Cultural History?, Cambridge, Polity 2004 E Annabel Brett, What is Intellectual History Now?, in David Cannadine (ed.), What is History Now?, Basingstoke, Palgrave MacMillan 2002, pp. 113-131.
- UNO dei seguenti:
Jay Winter, Sites of memory, sites of mourning: The Great War in European cultural history, Cambridge University Press, 1995.
Lucy Noakes, Juliette Pattinson (eds), British Cultural Memory and the Second World War, Bloomsbury, 2013.
- e UNO dei seguenti
Riall, Lucy, Garibaldi: Invention of a Hero, New Haven, Yale University Press 2007.
Moe, Nelson, The View from Vesuvius: Italian Culture and the Southern Question, Berkeley, University of California Press 2002.
Ben-Ghiat, Ruth, Italian Fascism's Empire Cinema, Bloomington, Indiana University Press 2015.
Gundle, Stephen, Between Hollywood and Moscow. The Italian Communists and the Challenge of Mass Culture, 1943-91, Duke University Press, Durham, North Carolina, 2000.
Scarpellini, Emanuela, Material Nation: A Consumer's History of Modern Italy, Oxford, Oxford University Press 2011.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale in lingua inglese. Criteri di valutazione: capacità di dimostrare ed elaborare le conoscenze; capacità di riflessione critica; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico specifico. Capacità di comprensione e delle fonti. Tipo di valutazione: voto in trentesimi.
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Parte C
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 13.30-16.30. Il ricevimento di lunedì 2 giugno è spostato a martedì 3 giugno. Scrivere per appuntamento.
Ingresso C, 2° piano, studio 2090 (A19)