Interazione agrofarmaci e ambiente
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'obiettivo dell'unità didattica 1 è fornire le conoscenze delle principali classi di fitofarmaci, con particolare attenzione alla correlazione tra struttura chimica e meccanismo d'azione, reattività e destino ambientale. L'obiettivo dell'unità didattica 2 è fornire le conoscenze riguardanti i meccanismi che regolano la distribuzione delle principali classi di fitofarmaci, nonché gli approcci di laboratorio e di campo che possono essere impiegati per indagarne i potenziali effetti negativi nei confronti degli organismi non-target. L'obiettivo dell'unità didattica 3 è fornire una panoramica dei vari aspetti della mutagenesi con particolare riferimento al rischio genotossico di origine ambientale: conoscenze di base sui principali agenti mutageni, i loro meccanismi d'azione e i meccanismi di riparazione dei danni al DNA. Saranno anche introdotti i diversi test di mutagenesi ovvero i test utilizzati in laboratorio per determinare la genotossicità di una determinata sostanza.
Risultati apprendimento attesi
Unità didattica 1. Conoscere le principali classi di fitofarmaci organici ed inorganici. Capacità di correlare le proprietà chimico-fisiche e la reattività delle molecole alla loro struttura chimica. Prevedere le principali trasformazioni e il destino che i prodotti agrochimici subiscono nei vari comparti ambientali.
Unità didattica 2. Essere in grado di comprendere i meccanismi alla base della distribuzione dei fitofarmaci negli agroecosistemi, nonché di indagarne la potenziale pericolosità. Conoscenze utili a pianificare strategie di intervento per monitorare la contaminazione e/o valutare la tossicità dei fitofarmaci.
Unità didattica 3. Comprendere i vari tipi di mutageni e loro meccanismi di azione, e i principi di diversi test di laboratorio per valutare la genotossicità di una sostanza.
Unità didattica 2. Essere in grado di comprendere i meccanismi alla base della distribuzione dei fitofarmaci negli agroecosistemi, nonché di indagarne la potenziale pericolosità. Conoscenze utili a pianificare strategie di intervento per monitorare la contaminazione e/o valutare la tossicità dei fitofarmaci.
Unità didattica 3. Comprendere i vari tipi di mutageni e loro meccanismi di azione, e i principi di diversi test di laboratorio per valutare la genotossicità di una sostanza.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
AGR/07 - GENETICA AGRARIA - CFU: 2
BIO/07 - ECOLOGIA - CFU: 3
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA - CFU: 5
BIO/07 - ECOLOGIA - CFU: 3
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA - CFU: 5
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 72 ore
Lezioni: 72 ore
Docenti:
Consonni Gabriella, Contente Martina Letizia, Dallavalle Sabrina Maria Donatella, Parolini Marco, Rossini Laura
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
Riceve su appuntamento
Studio della Docente c/o DiSAA - Via Celoria, 2 , 20133 Milano
Ricevimento:
Qualsiasi giorno previo appuntamento
Ricevimento:
su appuntamento
Sezione Scienze chimiche e biomolecolari Defens, via Celoria 2
Ricevimento:
da concordare previo appuntamento richiesto via e-mail
Ricevimento:
Ricevimento su appuntamento. Si pregano gli studenti di contattarmi preventivamente via e.mail.
Presso lo studio della docente, DiSAA - Agronomia, oppure su piattaforma MS Teams.