Interculturality and exchange in medieval latin literature

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/08
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
The aim of the course is to provide students with knowledge of the main coordinates of Latin literature in the Middle Ages, focusing on its Late Antique roots, as well as its relations and exchanges with other literatures and cultures (such as Greek, Arabic and Hebrew). Students will be given a general introduction to the main authors, works and literary genres of medieval Latin literature, and will learn to navigate and interpret its texts. Particular attention will be paid to the role of foreign cultural elements and the reception of the classics in the construction of medieval European identity.
Risultati apprendimento attesi
By the end of the course, students will be able to:
- describe the main themes and genres of Latin literature of the Middle Ages;
- place the main authors and anonymous works of this literature in their historical and cultural context;
- summarize and comment on the texts read in class;
- correctly employ technical vocabulary of literary and textual criticism;
- compare authors and texts, highlighting overlaps, similarities and differences in their themes and forms
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
La Parte A del corso offre una presentazione generale della letteratura latina del Medioevo, basata sulla lettura di testi in traduzione inglese. Si tratta di un'introduzione alla storia, ai temi, ai generi e ai principali autori di questo ambito letterario. In tale quadro, particolare attenzione sarà dedicata a due aspetti. Il primo è la continuità con la letteratura latina classica; il secondo sono i contributi che altri ambiti culturali e letterari (celtico, germanico, greco, arabo, ebraico, persiano e altri ancora) hanno apportato alla formazione del corpus e alla mentalità che esso esprime. La Parte B del corso è invece dedicata all'immagine dell'Oriente come luogo fantastico e terribile, eredità della tradizione classica e biblica, e ai viaggi in Asia intrapresi da commercianti e missionari. In particolare, ci si concentrerà sul resoconto del viaggio in Cina, India e Sudest asiatico compiuto dal francescano Giovanni de' Marignolli nel XIV secolo. Sotto la guida della docente, gli studenti si cimenteranno nella lettura del testo e nella comprensione del suo valore storico e letterario, degli stereotipi che esso veicola, della loro origine e del loro superamento da parte dell'autore, grazie all'esperienza empirica che si trova a fare della realtà geografica, antropologica e politica dell'Asia. Particolare enfasi sarà posta sull'immagine dell'Oriente nel medioevo e il suo legame con il razzismo e sullo sviluppo del pensiero critico e la messa in discussione delle auctoritates.
Prerequisiti
Non è previsto alcun prerequisito per l'iscrizione al corso. La conoscenza del latino e la frequenza del corso Latin Language for Beginners costituiscono utili, ma non indispensabili risorse.
Metodi didattici
Il corso è strutturato in lezioni frontali e lezioni interattive. Le lezioni frontali sono previste soprattutto per la Parte A del corso, e sono funzionali a introdurre gli argomenti e i temi della letteratura mediolatina, in modo da fornire agli studenti categorie e strumenti interpretativi. La prima lezione del corso verrà registrata e messa a disposizione degli studenti sy MyAriel. Nel corso della parte B si utilizzeranno metodi didattici alternativi, come la flipped classroom, il cooperative learning e la didattica laboratoriale per la presentazione e la lettura critica della Relatio di Giovanni de' Marignolli. Gli studenti, guidati dalla docente, saranno chiamati in prima persona a co-costruire le conoscenze e a mettere in relazione il testo con le sue fonti, a commentarlo, attingendo alle nozioni acquisite durante la prima parte del corso e alle capacità critiche in loro possesso.
Materiale di riferimento
Parte A:
- Antologia di testi (Parte I) caricata su MyAriel un mese prima dell'inizio del corso
- Appunti presi in classe
Parte B:
- Antologia di testi (Parte II) caricata su MyAriel un mese prima dell'inizio del corso
- Appunti presi in classe
- Cathay and the Way Thither, Being a Collection of Medieval Notices on China, transl. by H. Yule, vol. III, London, 1914 pp. 209-269 (freely available on Internet Archive)
- Giovanni de' Marignolli, Relatio. Un frate francescano nella Cina e nell'India del XIV secolo, a cura di I. Malfatto e P. Mocella, Ospedaletto (Pisa) 2022, pp. 13-17 (Introduction)

Bibliografia di riferimento per la stesura del saggio (ulteriori indicazioni verranno fornite in maniera personalizzata dalla docente):
- R. Wittkower, Marvels of the East. A Study in the History of Monsters, Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, 5 (1942), pp. 159-197.
- J. B. Friedman, The Monstrous Races in Medieval Art and Thought, Syracuse, 2000.
- I. de Rachewiltz, Papal Envoys to the Great Khans, London, 1971.
- P. Jackson, The Mongols and the West: 1221-1410, London - New York, 2018.
- M. O'Doherty, The Indies and the Medieval West. Thought, Report, Imagination, Turnhout, 2013.

I materiali elencati sono da intendersi per gli studenti frequentanti. In caso di impedimenti alla frequenza del corso, è necessario prendere contatto con la docente pe concordare un programma alternativo.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica avviene in due tappe. Gli studenti dovranno scrivere un breve saggio (circa 3.000 parole) su un tema, un'opera o un problema letterario a scelta tra quelli relativi all'immagine dell'Oriente e ai racconti dei viaggiatori medievali in India, Cina e Mongolia (trattati durante la Parte B del corso), in base alle indicazioni bibliografiche fornite dalla docente. Il saggio verrà valutato in base alla correttezza formale e di contenuto, alla coerenza interna e coesione e all'uso corretto degli strumenti bibliografici, e contribuirà per il 50% a determinare il voto finale. Il saggio dovrà essere consegnato in versione definitiva almeno una settimana prima dell'esame e gli studenti avranno diritto a sottoporre una prima bozza alla docente per un riscontro prima della consegna ufficiale. Seguirà un esame orale sulla parte A, in cui verrà richiesto agli studenti di illustrare, contestualizzare e sintetizzare quanto appreso in classe in merito a autori, opere, generi della letteratura mediolatina, facendo riferimento anche ai brani dell'antologia letti in classe. Il voto è espresso in trentesimi (voto sufficiente: 18/30, voto massimo: 30 e lode/30). Concorrono alla valutazione la capacità di organizzare le conoscenze, la qualità dell'esposizione e la competenza nell'impiego del lessico specialistico della disciplina.
Gli studenti con disabilità dovranno contattare la docente, per concordare eventuali modalità d'esame alternative, in accordo con l'ufficio competente.
L-FIL-LET/08 - LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Giani Marina
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge in presenza o via Teams martedì, mercoledì e giovedì dalle 14.00 alle 16.00. È necessario prenotarsi in anticipo scrivendo per mail alla docente.
Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici, sez. Modernistica; secondo piano sottotetto, studio 2078.