Intermedia theory

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/14
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
The course aims to introduce students to intermedial theories, addressing the main theoretical and methodological issues related to the analysis of relationships between different media from an international and comparative perspective, with particular attention to the dialogue between literature and visual culture.
Risultati apprendimento attesi
Knowledge: Students will acquire an in-depth understanding of the main theories and methodologies for intermedial analysis, developing the ability to critically examine the interactions and contaminations between different media. Particular emphasis will be placed on the study of works from fields such as literature, cinema, visual arts, and digital media.
Skills: Students will develop analytical and interpretative skills that will enable them to engage with multiple expressive forms and cultural horizons, recognizing the specificities and intersections among various media. By the end of the course, they will be able to independently apply the knowledge acquired to analyze intermedial works and phenomena from different historical periods and cultural contexts, thus contributing to a broader understanding of processes of intermedial transformation.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso si propone di illustrare le principali teorie sull'intermedialità e sui rapporti fra letteratura e cultura visuale. La Parte A (20h, prof. Giuseppe Carrara) introduce alcune questioni teoriche e metodologiche fondamentali per studiare il rapporto fra letteratura e altri media, attraverso discussioni teoriche e analisi di esempi selezionati dal docente.
La Parte B (20h, prof. da definire), invece, è un approfondimento monografico sul concetto di empatia negativa da una prospettiva transmediale e intermediale. L'argomento sarà affrontato attraverso l'analisi di Serie TV, romanzi e adattamenti in cui il pubblico è portato a empatizzare, in vari gradi, con un protagonista che commette atti immorali o violenti. Si esamineranno le strategie narrative medium specifiche che producono questo effetto, l'impatto psicologico sul pubblico, le questioni etiche sollevate dall'esperienza dell'empatia nei confronti di personaggi moralmente ambigui o distruttivi.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Il corso procederà mediante lezioni frontali e periodici momenti di discussione con il docente. Ciò consentirà di approfondire i problemi discussi e di maturare capacità di analisi, ragionamento e interpretazione, oltre che di apprendere più agevolmente. Si consiglia di leggere le opere e i saggi in programma già durante il corso, per partecipare più attivamente alle discussioni. Per condividere gli ulteriori materiali eventualmente proposti come spunti, si userà il sito Ariel del corso.
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
PARTE A (20 ore, Prof. Giuseppe Carrara)
1. Irina O. Rajewsky, "Intermediality, Intertextuality, and Remediation: A Literary Perspective on Intermediality", in "Intermédialités / Intermediality", 6, 2005, pp. 43-64.
2. Werner Wolf, "(Inter)mediality and the Study of Literature", in "CLCWeb: Comparative Literature and Culture", 12, 3, 2011 (9 pp.)
3. Michele Cometa, "The Literary Life of Pictures", only part 3, pp. 69-131.
4. Caroline Blinder, "The Photo-Text in the 19th and 20th Centuries", "Oxford Research En-cyclopedia of Literature".
5. Due saggi a scelta dalla seguente lista:
- Julia Straub, "Nineteenth-century Literature and Photography", in "Handbook of Intermediality" De Gruyter, 2015, pp. 156-172.
- Laura Marcus, "Film and Modernist Literature", in "Handbook of Intermediality" De Gruyter, 2015, pp. 240-248;
- Peter Wagner, "The Nineteenth-century Illustrated Novel", in "Handbook of Intermediality" De Gruyter, 2015, pp.378-400;
- Daniel Stein, "Comics and Graphic Novels", in "Handbook of Intermediality" De Gruyter, 2015, pp. 420-438.
6. Esempi di testi letterari proposti dal docente e disponibili su MyAriel

Parte B (20 ore; docente da definire)
1. S. Ercolino, "Negative empathy. History, theory, criticism", in "Orbis Litterarum", 2018, pp. 243-262.
2. Le opere (letterarie e audiovisive) e eventuale ulteriore bibliografia critica sarà definita con maggior precisione a seguito dell'assegnazione del docente che terrà la parte B del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consisterà in un colloquio sugli argomenti del programma. Per superare l'esame, sarà necessario dimostrare una conoscenza almeno sufficiente degli argomenti di ciascuna parte. Sarà richiesto e di discutere criticamente le questioni affrontate durante il corso e gli esempi proposti a lezione. La proprietà di linguaggio, la conoscenza del lessico della disciplina e la precisione degli eventuali riferimenti storico-letterari costituiranno un ulteriore elemento di valutazione. Gli e le studenti di corsi di laurea diversi da TAL possono scegliere se sostenere l'esame in lingua inglese o in lingua italiana. Per gli iscritti e le iscritte a TAL l'esame sarà in lingua inglese.
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
Previa prenotazione a questo link (dove sono indicati giorni e orari): calendly.com/giuseppe-carrara-1/ricevimento (non è necessario inviare una mail al docente). Le richieste di tesi devono essere inviate unicamente seguendo le indicazioni presenti nel mio canale Teams. Codice di accesso: pju4ffi
Ufficio docente al secondo piano sottotetto della sezione Modernistica del Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici, sede di Festa del perdono (ufficio prof. Ballerio)