International economic law

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
39.6
Ore totali
SSD
IUS/13
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
The international economic law course focuses on the main areas of international economic relations, namely trade, foreign investment, currency arrangements and lending, development. The purpose of the course is to open students to the legal analysis, offering them the tools for a critical understanding of the rationale and content of relevant treaties and other international law rules and institutions. Accordingly, the course will complement other courses included in the master programme, addressing international economic relations from the perspective of the political, economic or historical analysis. International trade law, international investment law, international monetary and financial law are examined through the prism of multilateral cooperation and other agreements, including the relevant policies of the European Union.
Risultati apprendimento attesi
At the end of the course, students will be able to: 1) gain an overall knowledge of the most fundamental concepts of public international law in general and international economic law in particular; 2) apply them to the realm of economic relations, in view of understanding the legal dynamics of inter-State relations in trade, investment, financial and monetary matters and development, and improving their ability to contextualize their economic and political implications; 3) develop critical thinking and learning skills in the subject matter of the course; 4) master the terminology of international economic law.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

Programma
Il corso è strutturato in tre unità:

Unità I: Diritto commerciale internazionale
- Il quadro normativeo del GATT e dell'OMC
- Barriere commerciali (ad es. dazi e quote) ai sensi del diritto OMC;
- Il principio di non discriminazione nel diritto OMC (ad es. MFN e NT);
- Eccezioni generali ed eccezione di sicurezza nazionale;
- Gli accordi coperti dall'OMC;
- Crisi e sfide del sistema commerciale multilaterale.

Unità II: Diritto internazionale degli investimenti (IIL)
- Ambito di applicazione e fondamenti del diritto internazionale degli investimenti. Storia ed evoluzione;
- Investimenti e investitori: definizioni e casi di studio;
- Gli standard di protezione degli investitori;
- Il diritto di regolamentare dello Stato ospitante;
- La risoluzione delle controversie tra investitori e Stati e la sua riforma.

Unità III: Diritto finanziario e dello sviluppo internazionale
- Il Fondo monetario internazionale: obiettivi, organizzazione e funzioni
- La Banca mondiale e altre istituzioni finanziarie internazionali
- Lo sviluppo nel sistema commerciale mondiale
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti. Tuttavia, è altamente raccomandata una conoscenza di base di Economia internazionale e Diritto internazionale e/o europeo.
Metodi didattici
Il metodo didattico combina l'approccio tradizionale con metodologie pedagogiche innovative, che prevedono un alto livello di interazione tra i partecipanti. Le metodologie interattive includono presentazioni da parte degli studenti e lavori di gruppo.

È fortemente auspicata la partecipazione attiva degli studenti. Informazioni precise sulle attività interattive saranno fornite all'inizio del corso e pubblicate sulla pagina del corso Ariel.

La frequenza è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
David COLLINS, Foundations of international economic law, Seconda edizione, Cheltenham/Northampton, Edward Elgar Publishing, 2025

Altri materiali verranno indicati in classe.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale è scritto e consiste in tre tipi di domande. La parte I (diritto commerciale) sarà valutata attraverso una domanda-problema. Gli studenti devono affrontare un caso di studio stilizzato, identificare i fatti chiave e le questioni giuridiche, le disposizioni chiave del diritto dell'OMC applicabili e applicarle allo scenario fattuale. La parte II (diritto degli investimenti) viene valutata attraverso una domanda aperta in cui gli studenti devono spiegare uno dei concetti chiave del diritto degli investimenti. La parte III (diritto finanziario e dello sviluppo) consiste in quattro domande a scelta multipla in cui gli studenti devono identificare la risposta più appropriata.
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 6
Lezioni: 39.6 ore
Docente: Rubini Luca
Docente/i