International, european, and comparative environmental law
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
The course explores and analyses the foundations and the main principles and rules of Environmental Law in an international, European, and comparative law perspective. In the second part, selected topics will be addressed in the three perspectives (International, European and comparative).
Risultati apprendimento attesi
By the end of this course, students will: - have knowledge and understanding of the policy options, regulatory techniques, and implementation challenges of the environmental law, in its international, European, and comparative dimensions; - have advanced knowledge and understanding of the legal principles, approaches, and techniques of environmental law and adequate knowledge and understanding of international and European rules relating to selected areas of environmental law - understand the interplay between the different levels of environmental regulation (international, European, domestic), as well as how "legal transplants" shape the making and implementation of environmental law - be able to identify and analyse legal issues of environmental law in a multi-level system, conduct basic research of the relevant materials, report on selected issues and cases, and apply their knowledge to other cases raising similar legal issues - structure an adequate argument on practical cases, including: identify and synthesise the relevant facts, identify and analyse the applicable legal framework in a multilevel system, make a reasonable and coherent argument on the application of the rules to the facts of the case, and draw consequential conclusions. - express advanced concepts of environmental law in a multi-level and comparative perspective law in a coherent and adequate fashion, using proper legal terminology - acquire a method of independent research and study of international, European and comparative environmental law, including by learning how to search and use primary sources, case-law, and scholarship.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il diritto internazionale dell'ambiente è un ramo del diritto internazionale pubblico che si concentra principalmente sulla protezione dell'ambiente naturale. Quest'area del diritto è cruciale per salvaguardare l'ambiente su cui l'umanità fa affidamento per la propria sopravvivenza, e mira a coordinare gli sforzi di vari attori, tra cui stati, organizzazioni internazionali, aziende, comunità e organizzazioni non governative (ONG), impiegando una vasta gamma di strumenti giuridici, come strumenti economici e metodi partecipativi, per affrontare questioni ambientali urgenti.
Il corso si propone di esaminare gli aspetti essenziali di governance e regolamentazione del diritto ambientale internazionale, introducendo anche casi e trattati significativi che hanno plasmato questo campo.
Elenco Indicativo dei Temi Principali:
* La necessità del diritto internazionale dell'ambiente e la sua evoluzione storica
* Principi e concetti fondamentali essenziali per comprendere il diritto internazionale dell'ambiente, come lo sviluppo sostenibile, il principio di precauzione e il principio "chi inquina paga"
* Le principali istituzioni e gli attori coinvolti nella creazione, attuazione e enforcement del diritto ambientale internazionale
* Casi e trattati che hanno contribuito allo sviluppo del diritto internazionale dell'ambiente
* Questioni attuali di rilevanza, tra cui inquinamento atmosferico, cambiamento climatico, protezione degli oceani, conservazione delle specie, biodiversità e questioni ambientali legate alla finanza, ai diritti umani e al commercio internazionale.
Il corso si propone di esaminare gli aspetti essenziali di governance e regolamentazione del diritto ambientale internazionale, introducendo anche casi e trattati significativi che hanno plasmato questo campo.
Elenco Indicativo dei Temi Principali:
* La necessità del diritto internazionale dell'ambiente e la sua evoluzione storica
* Principi e concetti fondamentali essenziali per comprendere il diritto internazionale dell'ambiente, come lo sviluppo sostenibile, il principio di precauzione e il principio "chi inquina paga"
* Le principali istituzioni e gli attori coinvolti nella creazione, attuazione e enforcement del diritto ambientale internazionale
* Casi e trattati che hanno contribuito allo sviluppo del diritto internazionale dell'ambiente
* Questioni attuali di rilevanza, tra cui inquinamento atmosferico, cambiamento climatico, protezione degli oceani, conservazione delle specie, biodiversità e questioni ambientali legate alla finanza, ai diritti umani e al commercio internazionale.
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto. Tuttavia, una conoscenza di base in diritto internazionale è altamente raccomandata.
Gli studenti dovranno inoltre possiede un'ottima conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata
Gli studenti dovranno inoltre possiede un'ottima conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata
Metodi didattici
Lezioni frontali del docente e attività "interattive" (discussione di casi, lavori di gruppo e presentazioni).
Il corso è svolto in lingua inglese. Tutte le comunicazioni col docente avverranno dunque in inglese, e i testi di riferimento e quelli di approfondimento saranno in inglese.
La frequenza al corso è obbligatoria: è richiesto che gli studenti siano presenti almeno al 70% delle lezioni.
Il programma dettagliato del corso sarà disponibile sulla pagina ARIEL del corso.
Il corso è svolto in lingua inglese. Tutte le comunicazioni col docente avverranno dunque in inglese, e i testi di riferimento e quelli di approfondimento saranno in inglese.
La frequenza al corso è obbligatoria: è richiesto che gli studenti siano presenti almeno al 70% delle lezioni.
Il programma dettagliato del corso sarà disponibile sulla pagina ARIEL del corso.
Materiale di riferimento
L'esame scritto e quello orale verteranno sugli appunti delle lezioni, le slide e il materiale messo a disposizione dal docente e caricato su Ariel.
Lo studio del materiale sopra descritto può essere integrato dalla lettura del seguente testo: Bodansky, van Hasselt, "The Art and Craft of International Environmental Law", Oxford University Press, 2 ed., 2024.
LETTURE: Le letture obbligatorie e quelle suggerite saranno elencate o caricate sulla piattaforma ARIEL.
Un syllabus dettagliato del corso sarà reso disponibile su ARIEL all'inizio del semestre.
Lo studio del materiale sopra descritto può essere integrato dalla lettura del seguente testo: Bodansky, van Hasselt, "The Art and Craft of International Environmental Law", Oxford University Press, 2 ed., 2024.
LETTURE: Le letture obbligatorie e quelle suggerite saranno elencate o caricate sulla piattaforma ARIEL.
Un syllabus dettagliato del corso sarà reso disponibile su ARIEL all'inizio del semestre.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il voto del corso varia da un minimo di 18 punti a un massimo di 30 punti ed è basato sui risultati nelle seguenti fasi di valutazione. I punteggi massimi sono i seguenti:
1. Partecipazione al corso (3 punti)
2. Esame scritto intermedio (10 punti)
3. Presentazione e discussione di un caso di studio (7 punti)
4. Esame orale finale (10 punti)
1. Partecipazione al corso (3 punti)
2. Esame scritto intermedio (10 punti)
3. Presentazione e discussione di un caso di studio (7 punti)
4. Esame orale finale (10 punti)
IUS/02 - DIRITTO PRIVATO COMPARATO - CFU: 3
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 3
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 3
Lezioni: 42 ore
Docente:
Silingardi Stefano
Docente/i
Ricevimento:
Martedì: 10.30-12.30 previo appuntamento da concordare via email
Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale - Piano seminterrato, stanza d'angolo