Introduzione ai contratti
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Programma
- La nozione di diritto privato. Le fonti; dagli usi al codice civile
- Il rapporto giuridico. Il soggetto: persona fisica e persona giuridica. La capacità: capacità giuridica e capacità di agire. L'incapacità: legale, giudiziale e naturale
- Le persone giuridiche e la personalità giuridica; le persone giuridiche di cui al libro I: associazioni, fondazioni, associazioni non riconosciute e comitati.
- I diritti soggettivi: distinzione tra diritti assoluti e diritti relativi. I diritti assoluti della persona (overview).
- I diritti reali. Il principio di tipicità ed il suo fondamento. La proprietà.
- I modi di acquisto della proprietà. Le azioni a tutela della proprietà (cenni).
- I diritti reali su cosa altrui: diritti reali di godimento (cenni) e diritti reali di garanzia: pegno, ipoteca. Il patto commissorio.
- Il possesso. Le azioni possessorie (cenni).
- Il rapporto obbligatorio: le fonti dell'obbligazione. Le caratteristiche essenziali dell'obbligazione: la patrimonialità. Il contenuto del rapporto obbligatorio: la correttezza nell'adempimento; Il luogo e il tempo dell'adempimento. La diligenza nell'adempimento. Distinzione tra obbligazioni di mezzi ed obbligazioni di risultato.
- I modi di estinzione dell'obbligazione diversi dall'adempimento. La responsabilità da inadempimento: presupposti (in particolare il rapporto tra l'art. 1218 e l'art. 1176)
- La determinazione del danno risarcibile.
- La mora del debitore e la mora del creditore.
- Cessione del credito. Delegazione, espromissione e accollo.
- Il contratto. Il principio di atipicità del contratto. Gli elementi essenziali del contratto. L'accordo. Proposta e accettazione. L'offerta al pubblico. I contratti reali. Le condizioni generali di contratto.
- La forma, l'oggetto e la causa.
-I contratti ad efficacia reale e il principio consensualistico. Il contratto preliminare e l'opzione.
- L'inefficacia e la nullità. Annullamento.
- Risoluzione e rescissione.
- La vendita.
- I fatti illeciti: nozione.
- Il rapporto giuridico. Il soggetto: persona fisica e persona giuridica. La capacità: capacità giuridica e capacità di agire. L'incapacità: legale, giudiziale e naturale
- Le persone giuridiche e la personalità giuridica; le persone giuridiche di cui al libro I: associazioni, fondazioni, associazioni non riconosciute e comitati.
- I diritti soggettivi: distinzione tra diritti assoluti e diritti relativi. I diritti assoluti della persona (overview).
- I diritti reali. Il principio di tipicità ed il suo fondamento. La proprietà.
- I modi di acquisto della proprietà. Le azioni a tutela della proprietà (cenni).
- I diritti reali su cosa altrui: diritti reali di godimento (cenni) e diritti reali di garanzia: pegno, ipoteca. Il patto commissorio.
- Il possesso. Le azioni possessorie (cenni).
- Il rapporto obbligatorio: le fonti dell'obbligazione. Le caratteristiche essenziali dell'obbligazione: la patrimonialità. Il contenuto del rapporto obbligatorio: la correttezza nell'adempimento; Il luogo e il tempo dell'adempimento. La diligenza nell'adempimento. Distinzione tra obbligazioni di mezzi ed obbligazioni di risultato.
- I modi di estinzione dell'obbligazione diversi dall'adempimento. La responsabilità da inadempimento: presupposti (in particolare il rapporto tra l'art. 1218 e l'art. 1176)
- La determinazione del danno risarcibile.
- La mora del debitore e la mora del creditore.
- Cessione del credito. Delegazione, espromissione e accollo.
- Il contratto. Il principio di atipicità del contratto. Gli elementi essenziali del contratto. L'accordo. Proposta e accettazione. L'offerta al pubblico. I contratti reali. Le condizioni generali di contratto.
- La forma, l'oggetto e la causa.
-I contratti ad efficacia reale e il principio consensualistico. Il contratto preliminare e l'opzione.
- L'inefficacia e la nullità. Annullamento.
- Risoluzione e rescissione.
- La vendita.
- I fatti illeciti: nozione.
Prerequisiti
Per accedere all'insegnamento non sono necessarie conoscenze preliminari preliminari, se non una buona cultura generale.
Metodi didattici
La didattica si svolgerà esclusivamente tramite lezioni frontali orali. Tutte le lezioni saranno registrate e scaricabili. Durante le lezioni verrà costantemente perseguito l'obiettivo di sviluppare negli studenti la capacità di individuare nel codice civile le norme che consentono di affrontare qualsiasi problema giusprivatistico e la capacità di applicare le conoscenze per la soluzione di problemi pratici.
Materiale di riferimento
E. Gabrielli (a cura di), Lineamenti di diritto privato, Giappichelli Editore, nell'ultima edizione disponibile, limitatamente ai capitoli oggetto del programma.
E' inoltre indispensabile lo studio del codice civile, utilizzando qualsiasi edizione in commercio purché aggiornata.
E' inoltre indispensabile lo studio del codice civile, utilizzando qualsiasi edizione in commercio purché aggiornata.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è esclusivamente orale e si svolgerà durante uno degli appelli indicati. Il colloquio orale sarà volto a verificare le conoscenze acquisite dallo studente, la sua capacità di comprensione dei problemi e la sua capacità critica. Il colloquio tenderà altresì a verificare la capacità dello studente di applicare le conoscenze acquisite alla soluzione di problemi nuovi, inseriti in contesti interdisciplinari connessi al corso di laurea in cui il corso si inserisce. Il colloquio verificherà inoltre la capacità di formulare giudizi autonomi e la capacità di comunicare le nozioni acquisite con terminologia appropriata e con rigore logico. Infine sarà richiesto allo studente di dimostrare di sapere utilizzare il codice civile come strumento indispensabile per la soluzione di qualsiasi problema di diritto privato e dunque di conoscerne la struttura e di sapere individuare sul codice il luogo in cui ogni materia è trattata.
Per sostenere la prova orale è indispensabile essere regolarmente iscritti e non sarà consentito sostenere l'esame a studenti non regolarmente inseriti nell'elenco degli iscritti fornito dalla segreteria didattica. Si consiglia perciò di verificare che l'iscrizione effettuata con strumenti telematici sia stata regolarmente registrata.
L'esito sarà comunicato allo studente immediatamente dopo la prova orale.
Per sostenere la prova orale è indispensabile essere regolarmente iscritti e non sarà consentito sostenere l'esame a studenti non regolarmente inseriti nell'elenco degli iscritti fornito dalla segreteria didattica. Si consiglia perciò di verificare che l'iscrizione effettuata con strumenti telematici sia stata regolarmente registrata.
L'esito sarà comunicato allo studente immediatamente dopo la prova orale.
Docente/i