Introduzione alla letteratura contemporanea in italia
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso si propone di mettere a fuoco i tratti specifici della letteratura contemporanea italiana, a partire dall'Unità d'Italia e con speciale attenzione al periodo dalla seconda Guerra mondiale ai giorni nostri. Un primo modulo, di carattere istituzionale, fornirà alcune categorie fondamentali per l'indagine formale (retorico-linguistica e strutturale) dei testi letterari del periodo e per l'individuazione dei loro rapporti con il contesto storico e culturale. Gli altri due moduli saranno dedicati alla contestualizzazione e all'interpretazione approfondita di alcuni testi importanti della letteratura italiana contemporanea.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente dovrà mostrarsi in grado di padroneggiare gli strumenti base dell'analisi formale e dell'interpretazione dei testi, definendoli sul piano teorico e applicandoli in modo appropriato e autonomo alla lettura dei testi. Dovrà inoltre essere in grado di analizzare i testi studiati nei due moduli monografici, mettendone a fuoco le specifiche caratteristiche formali e le principali tematiche.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il programma sarà valido fino al febbraio 2027 incluso.
Il corso si propone di mettere a fuoco i tratti specifici della letteratura contemporanea italiana, a partire dall'Unità d'Italia e con speciale attenzione al periodo dalla seconda Guerra mondiale ai giorni nostri. Un primo modulo, di carattere istituzionale, fornirà alcune categorie fondamentali per l'indagine formale (retorico-linguistica e strutturale) dei testi letterari del periodo e per l'individuazione dei loro rapporti con il contesto storico e culturale. Gli altri due moduli saranno dedicati alla contestualizzazione e all'interpretazione approfondita di alcuni testi importanti della letteratura italiana contemporanea.
Nella sua parte monografica (Unità didattiche I e III), il corso studierà temi e forme di quattro importanti testi narrativi pubblicati tra l'immediato secondo Dopoguerra e i primi anni Sessanta. In tutte queste opere emerge drammaticamente un durissimo conflitto fra l'individuo, con i suoi affetti e le sue aspirazioni, e una società nella quale dominano la dimensione economica e la ricerca del profitto.
Il secondo modulo, La maledizione della miseria: poveri di campagna e poveri di cittภmette-rà a fuoco prima la rappresentazione della vita faticosa e dolorosa dei ceti contadini in La malora (1954) di Beppe Fenoglio, e in seguito la narrazione spregiudicata e tuttavia partecipe delle peripezie di un lavoratore precario molto particolare, una giovane prostituta, in La romana (1947) di Alberto Moravia.
Il terzo modulo, Una modernizzazione ambigua: le periferie di Pasolini e Testori, studierà la rappresentazione delle periferie e delle classi popolari di Roma e di Milano anzitutto in un testo classico come Ragazzi di vita (1955) di Pier Paolo Pasolini, che mette al centro la vita alla giornata di alcuni sottoproletari sempre alle prese con la sopravvivenza quotidiana. In seguito, il corso studierà un grande scrittore non ancora assimilato nei canoni, Giovanni Testori, che in Il ponte della Ghisolfa (1958) rappresenta le dinamiche socio-economiche e i tormenti morali dei ceti popolari milanesi, a loro volta investiti in pieno dalle tensioni ambivalenti dei processi di modernizzazione. Tutte le opere trattate nel corso sono caratterizzate da un linguaggio intriso di dialetto, in una miscela al tempo stessa realistica e sperimentale, dai forti connotati espressionistici.
Il corso si propone di mettere a fuoco i tratti specifici della letteratura contemporanea italiana, a partire dall'Unità d'Italia e con speciale attenzione al periodo dalla seconda Guerra mondiale ai giorni nostri. Un primo modulo, di carattere istituzionale, fornirà alcune categorie fondamentali per l'indagine formale (retorico-linguistica e strutturale) dei testi letterari del periodo e per l'individuazione dei loro rapporti con il contesto storico e culturale. Gli altri due moduli saranno dedicati alla contestualizzazione e all'interpretazione approfondita di alcuni testi importanti della letteratura italiana contemporanea.
Nella sua parte monografica (Unità didattiche I e III), il corso studierà temi e forme di quattro importanti testi narrativi pubblicati tra l'immediato secondo Dopoguerra e i primi anni Sessanta. In tutte queste opere emerge drammaticamente un durissimo conflitto fra l'individuo, con i suoi affetti e le sue aspirazioni, e una società nella quale dominano la dimensione economica e la ricerca del profitto.
Il secondo modulo, La maledizione della miseria: poveri di campagna e poveri di cittภmette-rà a fuoco prima la rappresentazione della vita faticosa e dolorosa dei ceti contadini in La malora (1954) di Beppe Fenoglio, e in seguito la narrazione spregiudicata e tuttavia partecipe delle peripezie di un lavoratore precario molto particolare, una giovane prostituta, in La romana (1947) di Alberto Moravia.
Il terzo modulo, Una modernizzazione ambigua: le periferie di Pasolini e Testori, studierà la rappresentazione delle periferie e delle classi popolari di Roma e di Milano anzitutto in un testo classico come Ragazzi di vita (1955) di Pier Paolo Pasolini, che mette al centro la vita alla giornata di alcuni sottoproletari sempre alle prese con la sopravvivenza quotidiana. In seguito, il corso studierà un grande scrittore non ancora assimilato nei canoni, Giovanni Testori, che in Il ponte della Ghisolfa (1958) rappresenta le dinamiche socio-economiche e i tormenti morali dei ceti popolari milanesi, a loro volta investiti in pieno dalle tensioni ambivalenti dei processi di modernizzazione. Tutte le opere trattate nel corso sono caratterizzate da un linguaggio intriso di dialetto, in una miscela al tempo stessa realistica e sperimentale, dai forti connotati espressionistici.
Prerequisiti
Conoscenze di base della storia letteraria italiana dall'Unità d'Italia alla fine del Novecento. Conoscenze di base di analisi del testo poetico, narratologia e retorica.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Modulo 1 - La letteratura contemporanea: istituzioni, questioni e forme
Gli studenti frequentanti prepareranno per l'esame i seguenti testi:
V. Spinazzola, L'esperienza della lettura, Unicopli, 2010 (i saggi Generi letterari e successo editoriale, pp. 35-59, e Le istituzioni della modernità, pp. 61-83);
P. Giovannetti, La letteratura italiana moderna e contemporanea, Carocci, 2001 (capp. 7-10, Che cos'è la poesia moderna, Le tecniche della poesia moderna, Le forme della narrazione realista e Il romanzo del Novecento. spazio e tempo nella narrativa moderna, pp. 135-233).
Gli studenti non frequentanti dovranno preparare per l'esame, oltre ai testi sopra indicati, i seguenti testi:
In aggiunta ai testi sopra indicati gli studenti non frequentanti dovranno preparare per l'esame i seguenti testi:
F. Brioschi, C. Di Girolamo, M. Fusillo, Modi della poesia, in Introduzione alla letteratura, Roma, Carocci, 2003 (cap. 7, pp. 81-134);
P. Giovannetti, Il racconto, Roma, Carocci 2012 (i capp. 2, 5 e 6, Perché il narratore è diverso dall'autore, Se il tempo domina: gli eventi, Se lo spazio domina: personaggi e ambienti, pp. 41-57; 97-201).
Per un orientamento complessivo sulla Letteratura italiana contemporanea si segnalano i seguenti volumi:
Letteratura italiana contemporanea. Narrativa e poesia dal Novecento a oggi, a cura di Beatrice Manetti e Massimiliano Tortora, Roma, Carocci;
Alberto Casadei, Il Novecento (nuova edizione), Bologna, il Mulino.
Programma Modulo 2 (20 ore, 3 CFU)
La maledizione della miseria: poveri di campagna e poveri di città
Gli studenti frequentanti prepareranno i seguenti testi:
B. Fenoglio, La malora, Torino, Einaudi;
A. Moravia, La romana, Milano, Bompiani.
Bibliografia critica:
M. A. Grignani, Nota introduttiva a La malora, cit., pp. V-XIV.
V. Spinazzola, Moravia, la vitalità della romana, in Id., L'egemonia del romanzo, Milano, il Saggiatore, pp. 148-175.
Gli studenti non frequentanti prepareranno i testi già previsti per i frequentanti, a cui aggiungeranno i seguenti saggi critici:
C. Segre, Analisi tematica sperimentale di un romanzo («La malora» di Beppe Fenoglio), in Id., Intrecci di voci. La polifonia nella letteratura del Novecento, Torino, Einaudi, pp. 117-133;
V. Mascaretti, La speranza violenta. Alberto Moravia e il romanzo di formazione, Bologna, Gedit, pp. 325-366.
Programma Modulo 3 (20 ore, 3 CFU)
Una modernizzazione ambigua: le periferie di Pasolini e Testori
Gli studenti frequentanti prepareranno per l'esame i seguenti testi:
P. P. Pasolini, Ragazzi di vita, Milano, Garzanti oppure in Id., Romanzi e racconti, vol. I, Milano, Mondadori;
G. Testori, Il ponte della Ghisolfa, Milano, Feltrinelli.
Bibliografia critica:
G. Santato, Da «Ragazzi di vita» a «Una vita violenta», in Id., Pier Paolo Pasolini. L'opera poetica, narrativa, cinematografica, saggistica. Ricostruzione critica, Roma, Carocci, pp. 243-274;
G. Turchetta, "Lo spasma dello spirito e lo spasma della materia": I segreti di Milano di Giovanni Testori, in Milano da leggere. Leggere Manzoni, a cura di Barbara Peroni, Milano, Ufficio Scolastico per la Lombardia, pp. 88-102.
Gli studenti non frequentanti prepareranno i testi già previsti per i frequentanti, a cui aggiungeranno i seguenti saggi critici:
A. Cascetta, Invito alla lettura di Testori, Milano, Mursia, pp. 45-67;
F. Muzzioli, Come leggere «Ragazzi di vita» di Pier Paolo Pasolini, Milano, Mursia.
Gli studenti frequentanti prepareranno per l'esame i seguenti testi:
V. Spinazzola, L'esperienza della lettura, Unicopli, 2010 (i saggi Generi letterari e successo editoriale, pp. 35-59, e Le istituzioni della modernità, pp. 61-83);
P. Giovannetti, La letteratura italiana moderna e contemporanea, Carocci, 2001 (capp. 7-10, Che cos'è la poesia moderna, Le tecniche della poesia moderna, Le forme della narrazione realista e Il romanzo del Novecento. spazio e tempo nella narrativa moderna, pp. 135-233).
Gli studenti non frequentanti dovranno preparare per l'esame, oltre ai testi sopra indicati, i seguenti testi:
In aggiunta ai testi sopra indicati gli studenti non frequentanti dovranno preparare per l'esame i seguenti testi:
F. Brioschi, C. Di Girolamo, M. Fusillo, Modi della poesia, in Introduzione alla letteratura, Roma, Carocci, 2003 (cap. 7, pp. 81-134);
P. Giovannetti, Il racconto, Roma, Carocci 2012 (i capp. 2, 5 e 6, Perché il narratore è diverso dall'autore, Se il tempo domina: gli eventi, Se lo spazio domina: personaggi e ambienti, pp. 41-57; 97-201).
Per un orientamento complessivo sulla Letteratura italiana contemporanea si segnalano i seguenti volumi:
Letteratura italiana contemporanea. Narrativa e poesia dal Novecento a oggi, a cura di Beatrice Manetti e Massimiliano Tortora, Roma, Carocci;
Alberto Casadei, Il Novecento (nuova edizione), Bologna, il Mulino.
Programma Modulo 2 (20 ore, 3 CFU)
La maledizione della miseria: poveri di campagna e poveri di città
Gli studenti frequentanti prepareranno i seguenti testi:
B. Fenoglio, La malora, Torino, Einaudi;
A. Moravia, La romana, Milano, Bompiani.
Bibliografia critica:
M. A. Grignani, Nota introduttiva a La malora, cit., pp. V-XIV.
V. Spinazzola, Moravia, la vitalità della romana, in Id., L'egemonia del romanzo, Milano, il Saggiatore, pp. 148-175.
Gli studenti non frequentanti prepareranno i testi già previsti per i frequentanti, a cui aggiungeranno i seguenti saggi critici:
C. Segre, Analisi tematica sperimentale di un romanzo («La malora» di Beppe Fenoglio), in Id., Intrecci di voci. La polifonia nella letteratura del Novecento, Torino, Einaudi, pp. 117-133;
V. Mascaretti, La speranza violenta. Alberto Moravia e il romanzo di formazione, Bologna, Gedit, pp. 325-366.
Programma Modulo 3 (20 ore, 3 CFU)
Una modernizzazione ambigua: le periferie di Pasolini e Testori
Gli studenti frequentanti prepareranno per l'esame i seguenti testi:
P. P. Pasolini, Ragazzi di vita, Milano, Garzanti oppure in Id., Romanzi e racconti, vol. I, Milano, Mondadori;
G. Testori, Il ponte della Ghisolfa, Milano, Feltrinelli.
Bibliografia critica:
G. Santato, Da «Ragazzi di vita» a «Una vita violenta», in Id., Pier Paolo Pasolini. L'opera poetica, narrativa, cinematografica, saggistica. Ricostruzione critica, Roma, Carocci, pp. 243-274;
G. Turchetta, "Lo spasma dello spirito e lo spasma della materia": I segreti di Milano di Giovanni Testori, in Milano da leggere. Leggere Manzoni, a cura di Barbara Peroni, Milano, Ufficio Scolastico per la Lombardia, pp. 88-102.
Gli studenti non frequentanti prepareranno i testi già previsti per i frequentanti, a cui aggiungeranno i seguenti saggi critici:
A. Cascetta, Invito alla lettura di Testori, Milano, Mursia, pp. 45-67;
F. Muzzioli, Come leggere «Ragazzi di vita» di Pier Paolo Pasolini, Milano, Mursia.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti del programma, volto ad accertare la conoscenza dei principali temi trattati, l'acquisizione degli strumenti metodologici di base per l'interpretazione dei testi letterari e la capacità di applicarli in modo appropriato e autonomo ai testi in programma. La frequenza alle lezioni è fortemente raccomandata per una migliore preparazione dell'esame.
Il programma è comunque già comprensivo delle integrazioni per gli studenti che non potessero frequentare. Non sono previste prove intermedie, né esami con programmi parziali: gli studenti dovranno presentare all'esame tutte le unità didattiche, senza eccezioni. Gli studenti devono iscriversi attraverso gli appositi link sul sito dell'Ateneo: solo in tal caso gli esami potranno essere regolarmente registrati.
Il programma è comunque già comprensivo delle integrazioni per gli studenti che non potessero frequentare. Non sono previste prove intermedie, né esami con programmi parziali: gli studenti dovranno presentare all'esame tutte le unità didattiche, senza eccezioni. Gli studenti devono iscriversi attraverso gli appositi link sul sito dell'Ateneo: solo in tal caso gli esami potranno essere regolarmente registrati.
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Turchetta Giovanni
Docente/i
Ricevimento:
MARTEDI', ore 9.30 - 11.30, su Teams. I ricevimenti in presenza si svolgono su appuntamento.
Stanza 4006, Sede di Sesto San Giovanni, quarto piano