Introduzione alla letteratura contemporanea in italia

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/11
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di mettere a fuoco i tratti specifici della letteratura contemporanea italiana, a partire dall'Unità d'Italia e con speciale attenzione al periodo dalla seconda Guerra mondiale ai giorni nostri. Un primo modulo, di carattere istituzionale, fornirà alcune categorie fondamentali per l'indagine formale (retorico-linguistica e strutturale) dei testi letterari del periodo e per l'individuazione dei loro rapporti con il contesto storico e culturale. Gli altri due moduli saranno dedicati alla contestualizzazione e all'interpretazione approfondita di alcuni testi importanti della letteratura italiana contemporanea.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente dovrà mostrarsi in grado di padroneggiare gli strumenti base dell'analisi formale e dell'interpretazione dei testi, definendoli sul piano teorico e applicandoli in modo appropriato e autonomo alla lettura dei testi. Dovrà inoltre essere in grado di analizzare i testi studiati nei due moduli monografici, mettendone a fuoco le specifiche caratteristiche formali e le principali tematiche.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
MARTEDI', ore 9.30 - 11.30, su Teams. I ricevimenti in presenza si svolgono su appuntamento
Stanza 4006, Sede di Sesto San Giovanni, quarto piano