Istituzioni di diritto privato, pubblico e dell'unione europea
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Per quel che riguarda l'insegnamento di Istituzioni di Diritto Privato il suo oggetto è rappresentato dalla trattazione istituzionale dei principali istituti giuridici così come disciplinati dal codice civile e dalle più importanti leggi speciali ad esso complementari.
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere i basilari e principali istituti giusprivatistici e, soprattutto, di consentire allo studente di apprendere il metodo attraverso cui affrontare un problema di diritto civile a livello istituzionale essendo in grado di comprenderne il rilievo nella pratica fornendone una adeguata risposta a livello istituzionale.
E' parte dell'oggetto dell'insegnamento la conoscenza della struttura del codice civile essendo fondamentale saper individuare ove il codice disciplina ciascun istituto.
La frequenza del corso è fortemente consigliata.
Per quel che riguarda l'insegnamento di Istituzioni di Diritto Pubblico il suo obiettivo è quello di fornire agli studenti gli strumenti per orientarsi nello studio degli istituti fondamentali del diritto pubblico italiano, con particolare riguardo alle caratteristiche del fenomeno giuridico, al sistema delle fonti del diritto, all'organizzazione costituzionale italiana, al regionalismo, alle pubbliche amministrazioni e alla nozioni generali sugli atti amministrativi, all'organizzazione della magistratura, alla giustizia costituzionale, ai principi fondamentali, ai diritti e ai doveri costituzionali.
La frequenza del corso è fortemente consigliata.
Per quel che riguarda l'insegnamento di Istituzioni di Diritto dell'Unione Europea il suo obiettivo è quello di fornire agli studenti la conoscenza degli aspetti istituzionali dell'Unione Europea. Dopo aver illustrato le origini e l'evoluzione del processo di integrazione europea, si analizzerà l'attuale assetto dell'Unione Europea soffermandosi in particolare sui seguenti aspetti: caratteristiche generali dell'unione e sue competenze; quadro istituzionale dell'unione; funzioni attribuite alle istituzioni politiche; ordinamento giuridico dell'unione e sue fonti; caratteri ed effetti del diritto dell'unione; struttura e competenza della corte di giustizia; rapporti tra l'ordinamento dell'unione e l'ordinamento italiano.
La frequenza del corso è fortemente consigliata.
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere i basilari e principali istituti giusprivatistici e, soprattutto, di consentire allo studente di apprendere il metodo attraverso cui affrontare un problema di diritto civile a livello istituzionale essendo in grado di comprenderne il rilievo nella pratica fornendone una adeguata risposta a livello istituzionale.
E' parte dell'oggetto dell'insegnamento la conoscenza della struttura del codice civile essendo fondamentale saper individuare ove il codice disciplina ciascun istituto.
La frequenza del corso è fortemente consigliata.
Per quel che riguarda l'insegnamento di Istituzioni di Diritto Pubblico il suo obiettivo è quello di fornire agli studenti gli strumenti per orientarsi nello studio degli istituti fondamentali del diritto pubblico italiano, con particolare riguardo alle caratteristiche del fenomeno giuridico, al sistema delle fonti del diritto, all'organizzazione costituzionale italiana, al regionalismo, alle pubbliche amministrazioni e alla nozioni generali sugli atti amministrativi, all'organizzazione della magistratura, alla giustizia costituzionale, ai principi fondamentali, ai diritti e ai doveri costituzionali.
La frequenza del corso è fortemente consigliata.
Per quel che riguarda l'insegnamento di Istituzioni di Diritto dell'Unione Europea il suo obiettivo è quello di fornire agli studenti la conoscenza degli aspetti istituzionali dell'Unione Europea. Dopo aver illustrato le origini e l'evoluzione del processo di integrazione europea, si analizzerà l'attuale assetto dell'Unione Europea soffermandosi in particolare sui seguenti aspetti: caratteristiche generali dell'unione e sue competenze; quadro istituzionale dell'unione; funzioni attribuite alle istituzioni politiche; ordinamento giuridico dell'unione e sue fonti; caratteri ed effetti del diritto dell'unione; struttura e competenza della corte di giustizia; rapporti tra l'ordinamento dell'unione e l'ordinamento italiano.
La frequenza del corso è fortemente consigliata.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di declinare i principali istituti del diritto privato, del diritto pubblico e del diritto dell'unione europea nella pratica socio economica ed essere in grado di affrontare, valutare qual è il problema giuridico che viene in rilevo in una determinata fattispecie attinente ai rapporti fra privati, fra imprese e fra enti pubblici anche a livello transnazionale e dovrà altresì essere in grado di fornire risposte logiche e coerenti al problema individuando l'istituto giuridico applicabile al caso di specie.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Programma
Per quel che riguarda l'insegnamento di Istituzioni di Diritto Privato:
Il diritto privato; le fonti del diritto; le persone; i beni e i diritti reali; diritti reali e diritti di credito; la proprietà; i diritti reali minori; il possesso; le azioni a tutela della proprietà e del possesso; l'obbligazione; l'adempimento e l'inadempimento; il contratto; validità e invalidità del contratto; efficacia del contratto; la rappresentanza; gli effetti del contratto; risoluzione e rescissione del contratto; criteri di comportamento dei contraenti e di interpretazione del contratto; i fatti illeciti; altri atti o fatti fonte di obbligazioni; responsabilità del debitore e garanzia del creditore; circolazione e altre vicende del credito e del contratto; tutela del consumatore e del contraente debole. Per un maggior grado di dettaglio, si invita a fare riferimento anche al piano degli argomenti affrontati a lezione che sarà pubblicato su MyAriel.
Il programma comprende tutti gli aspetti sopra indicati anche se eventualmente non trattati a lezione.
Il diritto privato; le fonti del diritto; le persone; i beni e i diritti reali; diritti reali e diritti di credito; la proprietà; i diritti reali minori; il possesso; le azioni a tutela della proprietà e del possesso; l'obbligazione; l'adempimento e l'inadempimento; il contratto; validità e invalidità del contratto; efficacia del contratto; la rappresentanza; gli effetti del contratto; risoluzione e rescissione del contratto; criteri di comportamento dei contraenti e di interpretazione del contratto; i fatti illeciti; altri atti o fatti fonte di obbligazioni; responsabilità del debitore e garanzia del creditore; circolazione e altre vicende del credito e del contratto; tutela del consumatore e del contraente debole. Per un maggior grado di dettaglio, si invita a fare riferimento anche al piano degli argomenti affrontati a lezione che sarà pubblicato su MyAriel.
Il programma comprende tutti gli aspetti sopra indicati anche se eventualmente non trattati a lezione.
Prerequisiti
Per partecipare al corso è richiesta anzitutto una buona padronanza della lingua italiana.
Per sostenere il modulo di Diritto Privato è poi necessario avere già superato il modulo di Diritto Pubblico e dell'Unione Europea. In sede di esame di Diritto Privato verrà quindi verificato l'avvenuto superamento del modulo di Diritto Pubblico e dell'Unione Europea.
Il superamento del modulo di Diritto Pubblico e dell'Unione Europea è valido fino al termine dell'anno accademico (31 dicembre). In caso di mancato completamento dell'esame, con il superamento del modulo di Diritto Privato, entro il termine dell'anno accademico, il modulo di Diritto Pubblico e dell'Unione Europea andrà sostenuto nuovamente prima di sostenere il modulo di Diritto Privato.
Per sostenere il modulo di Diritto Privato è poi necessario avere già superato il modulo di Diritto Pubblico e dell'Unione Europea. In sede di esame di Diritto Privato verrà quindi verificato l'avvenuto superamento del modulo di Diritto Pubblico e dell'Unione Europea.
Il superamento del modulo di Diritto Pubblico e dell'Unione Europea è valido fino al termine dell'anno accademico (31 dicembre). In caso di mancato completamento dell'esame, con il superamento del modulo di Diritto Privato, entro il termine dell'anno accademico, il modulo di Diritto Pubblico e dell'Unione Europea andrà sostenuto nuovamente prima di sostenere il modulo di Diritto Privato.
Metodi didattici
Le lezioni di Diritto Privato si svolgeranno nel corso del secondo trimestre, con il metodo della didattica frontale, salvo diverse indicazioni. Nel corso delle lezioni il docente espone gli argomenti oggetto del programma mediante l'ausilio di slides, messe a disposizione degli studenti sul sito MyAriel dedicato all'insegnamento, stimolando gli studenti al ragionamento giuridico.
Materiale di riferimento
Libro di testo: E. Gabrielli (a cura di), Lineamenti di Diritto Privato, Estratto da Diritto Privato, Giappichelli, ultima edizione disponibile.
IN ALTERNATIVA
P. Trimarchi, Istituzioni di Diritto Privato, Giuffrè, ultima edizione disponibile.
Si consiglia di procedere all'acquisto dopo la prima lezione del corso in cui verrà esplicitato anche l'uso suggerito del materiale di riferimento.
In entrambi i casi limitatamente ai capitoli di seguito indicati (che saranno oggetto di conferma una volta resa disponibile la nuova edizione).
E. Gabrielli, Lineamenti di Diritto Privato, Giappichelli, 2023
Capitolo V: le situazioni giuridiche soggettive
Capitolo VII: I soggetti di diritto
Capitolo X: I beni
Capitolo XI: la proprietà
Capitolo XII: i diritti reali di godimento su cosa altrui
Capitolo XIII: il possesso
Capitolo XIV: le obbligazioni
Capitolo XV: la responsabilità patrimoniale
Capitolo XVI: le garanzie del credito
Capitolo XVII: il contratto
Capitolo XVIII: gli elementi essenziali e gli elementi accidentali del contratto
Capitolo XIX: formazione e conclusione del contratto
Capitolo XX: gli effetti del contratto
Capitolo XXII: l'interpretazione del contratto
Capitolo XXIII: le nullità
Capitolo XXIV: l'annullabilità
Capitolo XXV: la rescissione
Capitolo XXVI: le risoluzioni
Capitolo XXVII: le condizioni generali di contratto
Capitolo XLIV: la gestione di affari altrui, il pagamento dell'indebito e l'arricchimento senza causa
Capitolo XLV: la responsabilità extracontrattuale
Vi segnalo anche i capitoli del manuale di Trimarchi, con l'avvertenza che sono più brevi: quindi il numero di pagine complessivo è comparabile qualunque sia il testo utilizzato.
P. Trimarchi, Istituzioni di Diritto Privato, Giuffrè, 2023
Capitolo II: diritto privato e diritto pubblico
Capitolo IV: aspetti generali del diritto privato
Capitolo V: rapporti giuridici
Capitolo VI: la persona fisica
Capitolo VII: le persone giuridiche
Capitolo VIII: le associazioni
Capitolo IX: fondazioni e comitati
Capitolo X: i beni
Capitolo XI: diritti reali e diritti di credito
Capitolo XIII: gli atti illeciti
Capitolo XIV: la responsabilità oggettiva
Capitolo XV: danno, causalità, rimedi
Capitolo XVI: l'autonomia privata e il negozio giuridico
Capitolo XVII: la manifestazione di volontà
Capitolo XVIII: l'interpretazione del negozio giuridico
Capitolo XX: i vizi della volontà
Capitolo XXI: oggetto e causa
Capitolo XXII: la forma
Capitolo XXIII: condizione, termine, modo
Capitolo XXIV: la rappresentanza
Capitolo XXV: Invalidità del negozio giuridico
Capitolo XXVII: tipi e strutture contrattuali
Capitolo XXIX: il contratto: formazione ed effetti
Capitolo XXX: la rescissione del contratto
Capitolo XXXI: l'inadempimento e la responsabilità contrattuale
Capitolo XXXII: mancata esecuzione del contratto e alterazioni dell'equilibrio contrattuale
Capitolo XXXIII: la gestione di affari altrui
Capitolo XXXIV: pagamento dell'indebito e arricchimento senza causa
Capitolo XXXV: le obbligazioni pecuniarie
Capitolo XXXVI: le obbligazioni solidali, indivisibili, alternative, facoltative
Capitolo XXXVII: l'adempimento e altre cause di estinzione delle obbligazioni
Capitolo XXXVIII: l'inadempimento e il risarcimento del danno
Capitolo LI: la proprietà
Capitolo LII: i diritti reali di godimento
Capitolo LIV: il possesso
Capitolo LV: pegno e ipoteca
Per agevolare lo studio della materia, in aggiunta al manuale è necessaria la consultazione del codice civile non commentato.
Il codice civile fornisce una efficace sintesi degli argomenti e sarà d'ausilio sia per le lezioni frontali, sia per lo studio individuale.
Sono disponibili innumerevoli edizioni economiche del testo normativo: scegliete quella che preferite. Vanno bene anche edizioni più risalenti di cui siate eventualmente già in possesso.
IN ALTERNATIVA
P. Trimarchi, Istituzioni di Diritto Privato, Giuffrè, ultima edizione disponibile.
Si consiglia di procedere all'acquisto dopo la prima lezione del corso in cui verrà esplicitato anche l'uso suggerito del materiale di riferimento.
In entrambi i casi limitatamente ai capitoli di seguito indicati (che saranno oggetto di conferma una volta resa disponibile la nuova edizione).
E. Gabrielli, Lineamenti di Diritto Privato, Giappichelli, 2023
Capitolo V: le situazioni giuridiche soggettive
Capitolo VII: I soggetti di diritto
Capitolo X: I beni
Capitolo XI: la proprietà
Capitolo XII: i diritti reali di godimento su cosa altrui
Capitolo XIII: il possesso
Capitolo XIV: le obbligazioni
Capitolo XV: la responsabilità patrimoniale
Capitolo XVI: le garanzie del credito
Capitolo XVII: il contratto
Capitolo XVIII: gli elementi essenziali e gli elementi accidentali del contratto
Capitolo XIX: formazione e conclusione del contratto
Capitolo XX: gli effetti del contratto
Capitolo XXII: l'interpretazione del contratto
Capitolo XXIII: le nullità
Capitolo XXIV: l'annullabilità
Capitolo XXV: la rescissione
Capitolo XXVI: le risoluzioni
Capitolo XXVII: le condizioni generali di contratto
Capitolo XLIV: la gestione di affari altrui, il pagamento dell'indebito e l'arricchimento senza causa
Capitolo XLV: la responsabilità extracontrattuale
Vi segnalo anche i capitoli del manuale di Trimarchi, con l'avvertenza che sono più brevi: quindi il numero di pagine complessivo è comparabile qualunque sia il testo utilizzato.
P. Trimarchi, Istituzioni di Diritto Privato, Giuffrè, 2023
Capitolo II: diritto privato e diritto pubblico
Capitolo IV: aspetti generali del diritto privato
Capitolo V: rapporti giuridici
Capitolo VI: la persona fisica
Capitolo VII: le persone giuridiche
Capitolo VIII: le associazioni
Capitolo IX: fondazioni e comitati
Capitolo X: i beni
Capitolo XI: diritti reali e diritti di credito
Capitolo XIII: gli atti illeciti
Capitolo XIV: la responsabilità oggettiva
Capitolo XV: danno, causalità, rimedi
Capitolo XVI: l'autonomia privata e il negozio giuridico
Capitolo XVII: la manifestazione di volontà
Capitolo XVIII: l'interpretazione del negozio giuridico
Capitolo XX: i vizi della volontà
Capitolo XXI: oggetto e causa
Capitolo XXII: la forma
Capitolo XXIII: condizione, termine, modo
Capitolo XXIV: la rappresentanza
Capitolo XXV: Invalidità del negozio giuridico
Capitolo XXVII: tipi e strutture contrattuali
Capitolo XXIX: il contratto: formazione ed effetti
Capitolo XXX: la rescissione del contratto
Capitolo XXXI: l'inadempimento e la responsabilità contrattuale
Capitolo XXXII: mancata esecuzione del contratto e alterazioni dell'equilibrio contrattuale
Capitolo XXXIII: la gestione di affari altrui
Capitolo XXXIV: pagamento dell'indebito e arricchimento senza causa
Capitolo XXXV: le obbligazioni pecuniarie
Capitolo XXXVI: le obbligazioni solidali, indivisibili, alternative, facoltative
Capitolo XXXVII: l'adempimento e altre cause di estinzione delle obbligazioni
Capitolo XXXVIII: l'inadempimento e il risarcimento del danno
Capitolo LI: la proprietà
Capitolo LII: i diritti reali di godimento
Capitolo LIV: il possesso
Capitolo LV: pegno e ipoteca
Per agevolare lo studio della materia, in aggiunta al manuale è necessaria la consultazione del codice civile non commentato.
Il codice civile fornisce una efficace sintesi degli argomenti e sarà d'ausilio sia per le lezioni frontali, sia per lo studio individuale.
Sono disponibili innumerevoli edizioni economiche del testo normativo: scegliete quella che preferite. Vanno bene anche edizioni più risalenti di cui siate eventualmente già in possesso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
PER I FREQUENTANTI:
I frequentanti avranno facoltà di sostenere una prova scritta facoltativa che si svolgerà una volta che siano raggiunti all'incirca i 2/3 delle lezioni del corso, in una data che sarà comunicata nel corso delle prime settimane di lezione. La prova avrà ad oggetto tutto il programma indicato in questa guida che sia stato oggetto di spiegazione in aula fino alla lezione immediatamente precedente alla data del test scritto e consiste in una/due domande a risposta aperta e alcuni eventuali questi a risposta multipla. Gli studenti avranno a disposizione, per ciascuna delle domande, uno spazio per la risposta definito dal docente. Gli studenti dovranno così dimostrare di essere in grado di comprendere la domanda e di articolare la risposta in modo completo e chiaro fornendo informazioni compatibili con lo spazio che il docente ha predeterminato per la risposta. Per sostenere il test scritto, non è necessario iscriversi ed è quindi sufficiente presentarsi il giorno indicato con il documento di identità. La prova scritta è volta a verificare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione; accertare la padronanza del linguaggio specifico e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e ordinato.
La prova scritta darà un voto in trentesimi. Tale valutazione farà poi media con il voto conseguito alla prova orale sulla parte residua del programma. Poiché la prova scritta verte su una quota maggiore di programma, la media tra prova scritta e prova orale è ponderata e nella valutazione assume più peso il voto relativo alla prova scritta. L'orale quindi non determina necessariamente un incremento di punteggio, ma un voto in trentesimi su cui calcolare la media ponderata con quello ricevuto alla prova scritta.
Per gli studenti frequentanti che abbiano sostenuto e superato la prova scritta, la prova orale - da sostenersi in uno degli appelli programmati - consisterà in una domanda avente ad oggetto gli argomenti di cui alle lezioni residuali e successive alla data della prova scritta o comunque del programma residuo indicato nella presente guida. Per gli studenti che non abbiano sostenuto e/o superato la prova scritta, la prova orale consisterà in tre/quattro domande aventi ad oggetto tutto il programma indicato in questa guida.
Il colloquio orale sarà volto a verificare le conoscenze acquisite dallo studente e la sua capacità di comprensione dei problemi. Il colloquio tenderà altresì a verificare la capacità dello studente di applicare le conoscenze acquisite alla soluzione di problemi pratici che potrebbero presentarsi nella sua vita lavorativa futura. Il colloquio verificherà inoltre la capacità di formulare giudizi autonomi e la capacità di comunicare le nozioni acquisite con terminologia appropriata e con rigore logico.
Per sostenere la prova orale è indispensabile essere regolarmente iscritti all'appello e non sarà consentito sostenere l'esame a studenti non regolarmente inseriti nell'elenco degli iscritti fornito dal servizio SIFA. Si consiglia perciò di verificare che l'iscrizione effettuata con strumenti telematici sia stata regolarmente registrata.
LA VERIFICA DELLE PRESENZE SARA' EFFETTUATA A CAMPIONE NEL CORSO DELLE LEZIONI.
IL VOTO DELLA PROVA SCRITTA E' VALIDO PER TUTTI GLI APPELLI DELL'ANNO. SARA' QUINDI POSSIBILE SOSTENERE LA SECONDA PARTE DELL'ESAME IN QUALSIASI APPELLO DELL'ANNO E NON NECESSARIAMENTE DEL PRIMO.
IN CASO DI INSODDISFAZIONE / MANCATO SUPERAMENTO DELLA PROVA SCRITTA, ANCHE PER I FREQUENTANTI SARA' POSSIBILE SOSTENERE L'ESAME ORALE PER INTERO.
PER I NON FREQUENTANTI:
L'esame consiste in una prova orale avente ad oggetto il programma indicato in questa guida. Il colloquio orale sarà volto a verificare le conoscenze acquisite dallo studente e la sua capacità di comprensione dei problemi. Il colloquio tenderà altresì a verificare la capacità dello studente di applicare le conoscenze acquisite alla soluzione di problemi pratici che potrebbero presentarsi nella sua vita lavorativa futura. Il colloquio verificherà inoltre la capacità di formulare giudizi autonomi e la capacità di comunicare le nozioni acquisite con terminologia appropriata e con rigore logico. Per sostenere la prova orale è indispensabile essere regolarmente iscritti e non sarà consentito sostenere l'esame a studenti non regolarmente inseriti nell'elenco degli iscritti fornito dal servizio SIFA. Si consiglia perciò di verificare che l'iscrizione effettuata con strumenti telematici sia stata regolarmente registrata. La prova verte su tutti gli argomenti oggetto del programma. E' necessario lo studio del libro di testo limitatamente ai capitoli in programma. E' suggerito (come facoltativo, se d'ausilio) anche il riferimento alle slides utilizzate come strumento didattico a lezione.
I frequentanti avranno facoltà di sostenere una prova scritta facoltativa che si svolgerà una volta che siano raggiunti all'incirca i 2/3 delle lezioni del corso, in una data che sarà comunicata nel corso delle prime settimane di lezione. La prova avrà ad oggetto tutto il programma indicato in questa guida che sia stato oggetto di spiegazione in aula fino alla lezione immediatamente precedente alla data del test scritto e consiste in una/due domande a risposta aperta e alcuni eventuali questi a risposta multipla. Gli studenti avranno a disposizione, per ciascuna delle domande, uno spazio per la risposta definito dal docente. Gli studenti dovranno così dimostrare di essere in grado di comprendere la domanda e di articolare la risposta in modo completo e chiaro fornendo informazioni compatibili con lo spazio che il docente ha predeterminato per la risposta. Per sostenere il test scritto, non è necessario iscriversi ed è quindi sufficiente presentarsi il giorno indicato con il documento di identità. La prova scritta è volta a verificare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione; accertare la padronanza del linguaggio specifico e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e ordinato.
La prova scritta darà un voto in trentesimi. Tale valutazione farà poi media con il voto conseguito alla prova orale sulla parte residua del programma. Poiché la prova scritta verte su una quota maggiore di programma, la media tra prova scritta e prova orale è ponderata e nella valutazione assume più peso il voto relativo alla prova scritta. L'orale quindi non determina necessariamente un incremento di punteggio, ma un voto in trentesimi su cui calcolare la media ponderata con quello ricevuto alla prova scritta.
Per gli studenti frequentanti che abbiano sostenuto e superato la prova scritta, la prova orale - da sostenersi in uno degli appelli programmati - consisterà in una domanda avente ad oggetto gli argomenti di cui alle lezioni residuali e successive alla data della prova scritta o comunque del programma residuo indicato nella presente guida. Per gli studenti che non abbiano sostenuto e/o superato la prova scritta, la prova orale consisterà in tre/quattro domande aventi ad oggetto tutto il programma indicato in questa guida.
Il colloquio orale sarà volto a verificare le conoscenze acquisite dallo studente e la sua capacità di comprensione dei problemi. Il colloquio tenderà altresì a verificare la capacità dello studente di applicare le conoscenze acquisite alla soluzione di problemi pratici che potrebbero presentarsi nella sua vita lavorativa futura. Il colloquio verificherà inoltre la capacità di formulare giudizi autonomi e la capacità di comunicare le nozioni acquisite con terminologia appropriata e con rigore logico.
Per sostenere la prova orale è indispensabile essere regolarmente iscritti all'appello e non sarà consentito sostenere l'esame a studenti non regolarmente inseriti nell'elenco degli iscritti fornito dal servizio SIFA. Si consiglia perciò di verificare che l'iscrizione effettuata con strumenti telematici sia stata regolarmente registrata.
LA VERIFICA DELLE PRESENZE SARA' EFFETTUATA A CAMPIONE NEL CORSO DELLE LEZIONI.
IL VOTO DELLA PROVA SCRITTA E' VALIDO PER TUTTI GLI APPELLI DELL'ANNO. SARA' QUINDI POSSIBILE SOSTENERE LA SECONDA PARTE DELL'ESAME IN QUALSIASI APPELLO DELL'ANNO E NON NECESSARIAMENTE DEL PRIMO.
IN CASO DI INSODDISFAZIONE / MANCATO SUPERAMENTO DELLA PROVA SCRITTA, ANCHE PER I FREQUENTANTI SARA' POSSIBILE SOSTENERE L'ESAME ORALE PER INTERO.
PER I NON FREQUENTANTI:
L'esame consiste in una prova orale avente ad oggetto il programma indicato in questa guida. Il colloquio orale sarà volto a verificare le conoscenze acquisite dallo studente e la sua capacità di comprensione dei problemi. Il colloquio tenderà altresì a verificare la capacità dello studente di applicare le conoscenze acquisite alla soluzione di problemi pratici che potrebbero presentarsi nella sua vita lavorativa futura. Il colloquio verificherà inoltre la capacità di formulare giudizi autonomi e la capacità di comunicare le nozioni acquisite con terminologia appropriata e con rigore logico. Per sostenere la prova orale è indispensabile essere regolarmente iscritti e non sarà consentito sostenere l'esame a studenti non regolarmente inseriti nell'elenco degli iscritti fornito dal servizio SIFA. Si consiglia perciò di verificare che l'iscrizione effettuata con strumenti telematici sia stata regolarmente registrata. La prova verte su tutti gli argomenti oggetto del programma. E' necessario lo studio del libro di testo limitatamente ai capitoli in programma. E' suggerito (come facoltativo, se d'ausilio) anche il riferimento alle slides utilizzate come strumento didattico a lezione.
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 6
IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO - CFU: 3
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - CFU: 3
IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO - CFU: 3
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - CFU: 3
Lezioni: 80 ore
Docenti:
Pellegatta Stefano, Trancossi Stefano
Docente/i