Istologia e anatomia umana

A.A. 2025/2026
7
Crediti massimi
68
Ore totali
SSD
BIO/16 BIO/17
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Istologia
Il modulo è finalizzato a:
1) conoscere, descrivere e identificare le caratteristiche microscopiche e submicroscopiche di cellule e tessuti;
2) osservare preparati istologici, al fine di identificare le caratteristiche morfologiche dei vari tessuti (struttura e organizzazione) e di correlarle agli aspetti funzionali.
Anatomia
Il modulo è finalizzato a:
1) conoscere l'organizzazione generale in organi e apparati del corpo umano e saperne descrivere le caratteristiche fondamentali in relazione ai piani di riferimento spaziali;
2) conoscere descrivere e identificare le principali strutture macro- e microscopiche dei diversi organi, nonché i loro principali correlati morfo-funzionali con finalità propedeutiche alla fisiologia e alla patologia.
Risultati apprendimento attesi
Istologia
Lo studente sarà in grado di:
· illustrare la morfologia, la struttura microscopica e submicroscopica di cellule e tessuti, con particolare riguardo a quelli dell'organismo umano.
· eseguire l'osservazione, tramite microscopia ottica in campo chiaro, di campioni istologici allestiti secondo metodi convenzionali, al fine di descrivere e identificare le caratteristiche morfologiche dei vari tessuti.
Anatomia
Lo Studente avrà appreso la struttura macro- e microscopica normale dei principali organi in modo da potere individuare e capire le eventuali anomalie in caso di patologie.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Prerequisiti
Lo studente dovrà avere conoscenze di biologia cellulare.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta consiste in un quiz di 30 domande (18 di anatomia e 12 di istologia) a risposta multipla della durata di 30 minuti che verte sul programma; ogni quiz presenta 5 risposte di cui una sola è corretta. Il superamento del quiz (18 risposte corrette) è il requisito necessario per la prosecuzione dell'esame.
La prova pratica di riconoscimento del preparato istologico consiste nell'osservazione, descrizione e riconoscimento di fotomicrografie: viene mostrata una fotomicrografia per la descrizione e identificazione di tessuti (prova di istologia), e una fotomicrografia per la descrizione e la classificazione di un organo (prova di anatomia microscopica).
La prova orale prevede una discussione di argomenti che fanno parte del programma d'esame.
I parametri di valutazione valuteranno le conoscenze nell'ambito dell'istologia e dell'anatomia, la capacità di riconoscere e descrivere organi e tessuti sulla base delle loro caratteristiche microscopiche, e la capacità di comprensione dell'organizzazione del corpo umano, come anche la capacità di ragionamento critico e la qualità dell'esposizione.
Il tipo di valutazione utilizzata prevede un voto in trentesimi che tiene conto del risultato delle tre prove.
Istologia
Programma
Epiteli di rivestimento: struttura, ultrastruttura, sedi e funzioni. Polarità morfologica e funzionale delle cellule epiteliali. Rapporti con il tessuto connettivo. Epiteli semplici e composti. Rigenerazione degli epiteli.
Epiteli ghiandolari: struttura, ultrastruttura. Processi di secrezione.
Ghiandole esocrine: criteri di classificazione. Esempi di ghiandole esocrine in base ai vari criteri di classificazione.
Ghiandole endocrine: criteri di classificazione, modalità di secrezione e natura chimica del secreto ormonale. Caratteri citologici ed istologici delle principali ghiandole endocrine: isole di Langerhans, ipofisi, surrene, paratiroidi, tiroide.
Epiteli sensoriali: caratteri generali. Esempi.
Tessuto connettivo propriamente detto: struttura, ultrastruttura, sedi e funzioni. Matrice extracellulare: sostanza amorfa, proteoglicani e glicoproteine, fibre (collagene, reticolari e elastiche). Popolazioni cellulari: fibroblasti, macrofagi, mastociti, plasmacellule, adipociti. Forme lasse, forme dense. Tessuto adiposo bianco e bruno.
Tessuto cartilagineo: struttura, ultrastruttura, sedi e funzioni. Cartilagine ialina, elastica, fibrosa.
Tessuto osseo: architettura compatta e spugnosa. Struttura microscopica del tessuto osseo lamellare e non lamellare. Periostio ed endostio. Matrice extracellulare (componente organica e inorganica). Cellule del tessuto osseo (cellule osteoprogenitrici, osteoblasti, osteociti, osteoclasti). Cenni sui processi di ossificazione diretta e indiretta.
Sangue: struttura e funzioni. Valore ematocrito. Plasma. Elementi corpuscolati: eritrociti e piastrine. Granulociti (neutrofili, basofili ed eosinofili) e agranulociti (linfociti e monociti). Formula leucocitaria. Emopoiesi: cenni. Organi linfoidi (timo, milza, linfonodi, MALT): funzione e struttura (cenni).
Tessuto muscolare: struttura, ultrastruttura, sedi e funzioni. Tessuto muscolare striato scheletrico: struttura della fibra muscolare striata, miofibrille miofilamenti. Tessuto muscolare striato cardiaco: struttura della cellula muscolare cardiaca. Tessuto muscolare liscio.
Tessuto nervoso: struttura, ultrastruttura, funzioni. Neurone: ultrastruttura del corpo cellulare, dell'assone e dei dendriti. Classificazione dei neuroni. Flusso assonico. Fibre nervose amieliniche e mieliniche, processo di mielinizzazione. Sinapsi. Glia del SNP, del SNC e microglia.
Metodi didattici
I metodi didattici utilizzati sono tutti con obbligo di frequenza:
· Lezioni frontali
· Esercitazioni al microscopio ottico di istologia
Materiale di riferimento
Junqueira - Istologia - Testo Atlante (Junqueira Mescher) Ed. PICCIN
Istologia e Anatomia Microscopica (Wheater)-Masson
Anatomia umana
Programma
Anatomia generale: principi generali dell'organizzazione corporea. Terminologia anatomica. Principi di costruttività corporea (spazi corporei). Definizione e composizione degli apparati. Definizione di organo e classificazione.
Apparato locomotore: Pareti della testa, del collo, del torace e dell'addome e relativi spazi. Classificazione delle articolazioni e generalità delle ossa. Colonna vertebrale.
Apparato circolatorio:
Apparato circolatorio sanguigno: composizione in organi e funzioni generali. Morfologia esterna e cavitaria del cuore, analisi morfo-funzionale dei dispositivi valvolari atrio-ventricolari e di quelli semilunari; localizzazione e significato del sistema di conduzione, pericardio. Vasi sanguigni: morfologia e funzione di arterie, vene, capillari. Significato dei dispositivi anastomotici e dei circoli collaterali. Definizione di grande e piccolo circolo. Identificazione delle principali arterie e vene della grande circolazione.
Apparato linfatico: vasi linfatici e linfa. Organi linfoidi (timo, milza, linfonodi, tonsille): sede e struttura.
Apparato digerente, respiratorio, urinario, genitale maschile e femminile: Morfologia generale, sede, principali rapporti, struttura e riferimenti morfofunzionali degli organi dei diversi apparati. Ultrastruttura degli alveoli polmonari, del nefrone (corpuscolo renale e barriera aria-sangue), del fegato (epatociti, capillari biliari), epitelio di rivestimento dell'intestino tenue (enterociti e microvilli).
Apparato nervoso: Generalità e classificazione delle sensibilità.
Sistema nervoso centrale: suddivisione in organi e principi di struttura interna. Liquor.
Principi di organizzazione del sistema nervoso centrale: vie sensitive, vie motorie e sistemi di controllo (cervelletto e gangli della base). Formazione reticolare, sistema limbico, ipotalamo e controllo delle funzioni viscerali: principi generali. Somatotopismo.
Sistema nervoso periferico: generalità sui nervi spinali ed encefalici; principi di innervazione somatica e viscerale. Sistema nervoso autonomo.
Apparato tegumentario: Cenni.
Metodi didattici
I metodi didattici utilizzati sono tutti con obbligo di frequenza:
· Lezioni frontali
· Esercitazioni al microscopio ottico di anatomia microscopica
· Esercitazioni con modelli anatomici 3D e virtuali
Materiale di riferimento
Martini FH, et.al. Anatomia Umana. (Edizione VII). Napoli: Edises, 2019.
McKinley M, O'Loughlin VD. Anatomia umana II edizione italiana sulla V in lingua inglese. Padova: Piccin, 2019.
Patton K.T. et al. Anatomia umana. Approccio integrato tra struttura e funzione. Edra, 2020.
Saladin KS. Anatomia Umana.). Padova: Piccin, 2018.
Moduli o unità didattiche
Anatomia umana
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 4
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 24 ore

Istologia
BIO/17 - ISTOLOGIA - CFU: 3
Didattica non formale: 8 ore
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Ricevimento: previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, Via Mangiagalli, 31
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail