Italiano l2 e linguistica della mediazione i
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso mira a potenziare le abilità comunicative, la riflessione metalinguistica e l'abilità di mediazione in contesti plurilingui e pluriculturali attraverso l'utilizzo di diversi generi testuali, così da raggiungere e consolidare un livello di conoscenza avanzato della lingua italiana. Le esercitazioni prevedono attività per migliorare le abilità di produzione orale e scritta e di mediazione testuale. Lo scopo è coerente con l'obiettivo del corso di studi di creare una figura professionale qualificata di esperti linguistici culturalmente consapevoli.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti sono in grado di produrre e comprendere una gamma variegata di testi, specie a carattere specialistico/settoriale e letterario.
Sono in grado di mediare a livello testuale in modo efficace per pubblici diversi e diverse esigenze.
Il livello di competenza nella lingua italiana sarà pari a C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER).
Sono in grado di mediare a livello testuale in modo efficace per pubblici diversi e diverse esigenze.
Il livello di competenza nella lingua italiana sarà pari a C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER).
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
ll corso mira a consolidare le competenze linguistiche in italiano nelle abilità di parlato/ascolto e di scrittura/lettura, corrispondenti agli indicatori del Quadro Comune Europeo dell'apprendimento delle lingue. Si propongono a lezione testi di varia tipologia, a partire dai quali si mira al consolidamento grammaticale.
In affiancamento al corso sono previste 80 ore di esercitazioni (40 per semestre). Le esercitazioni sono volte ad approfondire i contenuti esposti a lezione e a migliorare le abilità di comprensione e produzione, sia scritte che parlate; sono inoltre volte ad aiutare nello studio dei testi messi a programma.
In affiancamento al corso sono previste 80 ore di esercitazioni (40 per semestre). Le esercitazioni sono volte ad approfondire i contenuti esposti a lezione e a migliorare le abilità di comprensione e produzione, sia scritte che parlate; sono inoltre volte ad aiutare nello studio dei testi messi a programma.
Prerequisiti
Per seguire proficuamente il corso si richiede il livello di competenza B2 per la comprensione dei testi scritti e orali.
Metodi didattici
Il metodo seguito è di tipo comunicativo-testuale. L'analisi dei testi permette di notarne e di apprenderne le caratteristiche linguistiche e quindi, per induzione, elementi di tipo strutturale e grammaticale.
La classe viene sollecitata a padroneggiare la competenza passiva e attiva della L2, con attenzione anche ad alcuni esempi di lingue speciali.
La classe viene sollecitata a padroneggiare la competenza passiva e attiva della L2, con attenzione anche ad alcuni esempi di lingue speciali.
Materiale di riferimento
- Bozzone Costa R., Piantoni M., Scaramelli E., Ghezzi C., "Nuovo Contatto C1", Torino, Loescher, 2013 (o successive ristampe).
A coloro che non riuscissero a frequentare le lezioni è consigliata la lettura di:
- Gualdo R., Raffaelli L., Telve S., "Scrivere all'università. Pianificare e realizzare testi efficaci", Roma, Carocci, 2014.
A coloro che non riuscissero a frequentare le lezioni è consigliata la lettura di:
- Gualdo R., Raffaelli L., Telve S., "Scrivere all'università. Pianificare e realizzare testi efficaci", Roma, Carocci, 2014.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una parte scritta e in una orale; si potrà sostenere la parte orale solo dopo aver superato la parte scritta.
La parte scritta può essere sostenuta nella sua interezza negli appelli di gennaio, maggio e settembre; è possibile sostenere la parte scritta come parziale, al termine del primo semestre (verso inizio-metà dicembre) e del secondo semestre (verso inizio-metà maggio). L'esito della prova scritta rimarrà valido per un anno.
Le prove scritte prevedono:
- la soluzione di esercizi di tipo applicativo analoghi a quelli affrontati durante il corso e le esercitazioni;
- esercizi di scrittura creativa, con temi, registri linguistici e finalità comunicative precisati dal docente.
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare le competenze linguistiche e la conoscenza della bibliografia indicata nel programma d'esame.
La parte scritta può essere sostenuta nella sua interezza negli appelli di gennaio, maggio e settembre; è possibile sostenere la parte scritta come parziale, al termine del primo semestre (verso inizio-metà dicembre) e del secondo semestre (verso inizio-metà maggio). L'esito della prova scritta rimarrà valido per un anno.
Le prove scritte prevedono:
- la soluzione di esercizi di tipo applicativo analoghi a quelli affrontati durante il corso e le esercitazioni;
- esercizi di scrittura creativa, con temi, registri linguistici e finalità comunicative precisati dal docente.
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare le competenze linguistiche e la conoscenza della bibliografia indicata nel programma d'esame.
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Contattare preventivamente la docente tramite email.
Polo di Sesto, stanza 4009.
Ricevimento:
Il ricevimento riprenderà dopo la pausa estiva.
Sede di Sesto, IV piano, studio 4009.