Laboratori
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni per:
- acquisire competenze per elaborare strategie di ricerca bibliografica complesse nel proprio ambito disciplinare utilizzando sia strumenti liberamente disponibili in rete che risorse fornite dall'Ateneo;
- acquisire competenze per l'utilizzo software excel;
- acquisire competenze metodologiche per svolgere una lezione d'aula in ambito accademico
- acquisire competenze per elaborare strategie di ricerca bibliografica complesse nel proprio ambito disciplinare utilizzando sia strumenti liberamente disponibili in rete che risorse fornite dall'Ateneo;
- acquisire competenze per l'utilizzo software excel;
- acquisire competenze metodologiche per svolgere una lezione d'aula in ambito accademico
Risultati apprendimento attesi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni per:
- acquisire competenze per svolgere autonomamente ricerche bibliografiche su banche dati, tabulare ed elaborare i risultati della ricerca
- acquisire competenze per svolgere autonomamente ricerche bibliografiche su banche dati, tabulare ed elaborare i risultati della ricerca
Periodo: Periodo non definito
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Programma
MODULO 1 - RICERCA BIBLIOGRAFICA
Programma del Laboratorio di ricerca bibliografica:
Risorse per la ricerca in ambito sanitario nella Biblioteca Digitale dell'Ateneo
Basi metodologiche della ricerca bibliografica
PubMed: struttura della Banca dati, strumenti per la ricerca, recupero dei risultati
Embase: struttura della Banca dati, strumenti per la ricerca, recupero dei risultati
Cenni sulle altre banche dati e risorse online per la ricerca in ambito sanitario
MODULO 2 - EXCEL
Il programma del corso di articola come segue.
Lezione 1: "Costruzione di un questionario per la raccolta dati": ideazione di una domanda di ricerca; individuazione di endpoint, outcome e variabili indipendenti; realizzazione del questionario in Microsoft Forms; somministrazione a popolazione target.
Lezione 2: "Guida all'analisi in Excel": costruzione tabelle di frequenza e grafici per v. qualitative nominali e ordinali; costruzione tabelle di frequenza e grafici per v. quantitative discrete e continue; indici di posizione e dispersione; test sulle medie e test sulle proporzioni; correlazione; accenni di regressione lineare.
Lavoro di gruppo: scelta del tema da approfondire da ciascun gruppo; trasposizione degli obbiettivi in un questionario; invio del q. alla popolazione target; analisi dei risultati e approfondimenti/tutoraggio su Excel; presentazione ed esportazione dei risultati; organizzazione della presentazione; presentazione finale.
MODULO 3 - LABORATORIO PEDAGOGICO
Il percorso formativo-educativo ha lo scopo di fornire una formazione culturale e professionale avanzata per saper intervenire con competenza nei processi didattico-formativi negli ambiti pertinenti ai diversi profili sanitari ricompresi nella Classe della Riabilitazione. L'attività di Laboratorio comprende un percorso formativo finalizzato allo svolgimento di una lezione d'aula da parte dello studente in percorsi universitari di I e di II livello o complementari (Master)
Programma del Laboratorio di ricerca bibliografica:
Risorse per la ricerca in ambito sanitario nella Biblioteca Digitale dell'Ateneo
Basi metodologiche della ricerca bibliografica
PubMed: struttura della Banca dati, strumenti per la ricerca, recupero dei risultati
Embase: struttura della Banca dati, strumenti per la ricerca, recupero dei risultati
Cenni sulle altre banche dati e risorse online per la ricerca in ambito sanitario
MODULO 2 - EXCEL
Il programma del corso di articola come segue.
Lezione 1: "Costruzione di un questionario per la raccolta dati": ideazione di una domanda di ricerca; individuazione di endpoint, outcome e variabili indipendenti; realizzazione del questionario in Microsoft Forms; somministrazione a popolazione target.
Lezione 2: "Guida all'analisi in Excel": costruzione tabelle di frequenza e grafici per v. qualitative nominali e ordinali; costruzione tabelle di frequenza e grafici per v. quantitative discrete e continue; indici di posizione e dispersione; test sulle medie e test sulle proporzioni; correlazione; accenni di regressione lineare.
Lavoro di gruppo: scelta del tema da approfondire da ciascun gruppo; trasposizione degli obbiettivi in un questionario; invio del q. alla popolazione target; analisi dei risultati e approfondimenti/tutoraggio su Excel; presentazione ed esportazione dei risultati; organizzazione della presentazione; presentazione finale.
MODULO 3 - LABORATORIO PEDAGOGICO
Il percorso formativo-educativo ha lo scopo di fornire una formazione culturale e professionale avanzata per saper intervenire con competenza nei processi didattico-formativi negli ambiti pertinenti ai diversi profili sanitari ricompresi nella Classe della Riabilitazione. L'attività di Laboratorio comprende un percorso formativo finalizzato allo svolgimento di una lezione d'aula da parte dello studente in percorsi universitari di I e di II livello o complementari (Master)
Prerequisiti
Per il laboratorio moduli "Ricerca bibliografica" ed "Excel" sono richieste conoscenze di base sull'utilizzo del pacchetto office e capacità per saper navigare in rete.
Per il Laboratorio sulla didattica è consigliata la frequenza e/o l'inserimento nel piano studi dell'insegnamento Progettazione e gestione dei processi formativi.
Per il Laboratorio sulla didattica è consigliata la frequenza e/o l'inserimento nel piano studi dell'insegnamento Progettazione e gestione dei processi formativi.
Metodi didattici
MODULO 1 - RICERCA BIBLIOGRAFICA
L'insegnamento del laboratorio di ricerca bibliografica viene erogato in modalità blended mediante:
- Lezioni in modalità asincrona, attraverso il completamento di un laboratorio su piattaforma Moodle, disponibile da Ariel
- Esercitazioni guidate in aula
- Esercitazioni individuali e di gruppo da svolgere a casa su argomenti assegnati dai docenti. Le esercitazioni individuali prevedono la correzione collettiva in aula, i lavori di gruppo prevedono la presentazione dei gruppi alla classe
MODULO 2 - EXCEL
Gli studenti verranno suddivisi in quattro gruppi di lavoro, estendibili a cinque in modo che non superino i sette componenti. Il lavoro del gruppo durante l'attività di laboratorio prevede l'ideazione di un questionario per rispondere a una domanda di ricerca a loro scelta, seguito dal suo sviluppo in Microsoft Forms e successiva somministrazione del questionario alla popolazione target, concludendo con l'analisi in Microsoft Excel di tali dati. Inoltre, in aula sarà svolta un'esercitazione guidata in Excel che includerà l'analisi statistica di un dataset derivante da un questionario somministrato dai docenti agli stessi studenti.
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula informatica, sui cui PC sono presenti i software necessari senza necessità di portare il proprio portatile in aula. Per svolgere le esercitazioni al di fuori del contesto d'aula, gli studenti possono utilizzare gratuitamente Microsoft Excel del pacchetto Office 365 Education accedendo da browser al sito office.com con le credenziali di Ateneo (@unimi.it, @studenti.unimi.it).
Nel Team del Laboratorio su Microsoft Teams accademico, a cui verranno aggiunti gli studenti prima dell'inizio del corso, saranno disponibili: (i) i canali gruppo-specifici, su cui gli studenti potranno interagire tra loro per le analisi e lo studio; (ii) il canale con il materiale didattico, cioè le slides in formato PDF e il dataset di prova; (iii) il canale Domande & Risposte per l'interazione con i docenti.
La presentazione finale sarà svolta in Microsoft PowerPoint o affini, con esportazione dei risultati da Microsoft Excel.
Sarà possibile anche un ripasso teorico dei concetti di base di statistica descrittiva e inferenziale.
MODULO 3 - LABORATORIO PEDAGOGICO
La proposta dell'attività di Laboratorio (lezione) è avanzata dallo studente e sottoposta all'approvazione del Docente Responsabile, ai sensi DM Interministeriale del febbraio 2009.
L'attività di Laboratorio svolta dallo studente sarà valutata dal Tutor mediante la compilazione di un questionario; la lezione sarà valutata anche dai discenti-studenti mediante un questionario. La lezione è svolta in sedi in convenzione sotto la guida di un Tutor.
L'insegnamento del laboratorio di ricerca bibliografica viene erogato in modalità blended mediante:
- Lezioni in modalità asincrona, attraverso il completamento di un laboratorio su piattaforma Moodle, disponibile da Ariel
- Esercitazioni guidate in aula
- Esercitazioni individuali e di gruppo da svolgere a casa su argomenti assegnati dai docenti. Le esercitazioni individuali prevedono la correzione collettiva in aula, i lavori di gruppo prevedono la presentazione dei gruppi alla classe
MODULO 2 - EXCEL
Gli studenti verranno suddivisi in quattro gruppi di lavoro, estendibili a cinque in modo che non superino i sette componenti. Il lavoro del gruppo durante l'attività di laboratorio prevede l'ideazione di un questionario per rispondere a una domanda di ricerca a loro scelta, seguito dal suo sviluppo in Microsoft Forms e successiva somministrazione del questionario alla popolazione target, concludendo con l'analisi in Microsoft Excel di tali dati. Inoltre, in aula sarà svolta un'esercitazione guidata in Excel che includerà l'analisi statistica di un dataset derivante da un questionario somministrato dai docenti agli stessi studenti.
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula informatica, sui cui PC sono presenti i software necessari senza necessità di portare il proprio portatile in aula. Per svolgere le esercitazioni al di fuori del contesto d'aula, gli studenti possono utilizzare gratuitamente Microsoft Excel del pacchetto Office 365 Education accedendo da browser al sito office.com con le credenziali di Ateneo (@unimi.it, @studenti.unimi.it).
Nel Team del Laboratorio su Microsoft Teams accademico, a cui verranno aggiunti gli studenti prima dell'inizio del corso, saranno disponibili: (i) i canali gruppo-specifici, su cui gli studenti potranno interagire tra loro per le analisi e lo studio; (ii) il canale con il materiale didattico, cioè le slides in formato PDF e il dataset di prova; (iii) il canale Domande & Risposte per l'interazione con i docenti.
La presentazione finale sarà svolta in Microsoft PowerPoint o affini, con esportazione dei risultati da Microsoft Excel.
Sarà possibile anche un ripasso teorico dei concetti di base di statistica descrittiva e inferenziale.
MODULO 3 - LABORATORIO PEDAGOGICO
La proposta dell'attività di Laboratorio (lezione) è avanzata dallo studente e sottoposta all'approvazione del Docente Responsabile, ai sensi DM Interministeriale del febbraio 2009.
L'attività di Laboratorio svolta dallo studente sarà valutata dal Tutor mediante la compilazione di un questionario; la lezione sarà valutata anche dai discenti-studenti mediante un questionario. La lezione è svolta in sedi in convenzione sotto la guida di un Tutor.
Materiale di riferimento
MODULO 1 - RICERCA BIBLIOGRAFICA
Non è prevista l'adozione di libri di testo; il materiale didattico (principalmente in formato video) per il laboratorio sulla ricerca bibliografica è disponibile su Moodle.
MODULO 2 - EXCEL
Il materiale didattico sarà fornito dai Docenti e sarà reso disponibile sulla piattaforma Microsoft Teams.
MODULO 3 - LABORATORIO PEDAGOGICO
Il materiale di riferimento e la bibliografia sono specifici in relazione all'argomento della lezione.
Non è prevista l'adozione di libri di testo; il materiale didattico (principalmente in formato video) per il laboratorio sulla ricerca bibliografica è disponibile su Moodle.
MODULO 2 - EXCEL
Il materiale didattico sarà fornito dai Docenti e sarà reso disponibile sulla piattaforma Microsoft Teams.
MODULO 3 - LABORATORIO PEDAGOGICO
Il materiale di riferimento e la bibliografia sono specifici in relazione all'argomento della lezione.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
MODULO 1 - RICERCA BIBLIOGRAFICA
Per il laboratorio di ricerca bibliografica, la verifica dei risultati di apprendimento avviene attraverso due prove:
- presentazione orale delle fasi metodologiche per lo svolgimento di una ricerca bibliografica come lavoro di gruppo su uno specifico argomento assegnato dalle Docenti; la prova non è oggetto di valutazione
- prova scritta che consiste nello svolgimento individuale di una ricerca bibliografica; la prova viene valutata nei termini di superata / non superata. Il non superamento della prova scritta comporta l'obbligo di ripetere il laboratorio l'anno successivo.
MODULO 2 - EXCEL
La prova finale avverrà tramite una presentazione del lavoro svolto in gruppo della durata massima di 30 minuti: tale prova verrà valutata nelle modalità superata / non superata dai Docenti titolari dell'insegnamento.
La presentazione dovrà essere strutturata secondo la seguente modalità:
- Breve introduzione (problema teorico, obbiettivi e misura dell'obbiettivo)
- Presentazione del questionario (struttura, variabili misurate e variabile outcome)
- Analisi descrittiva dei risultati, presentando il risultato dei quesiti in forma grafica e tabellare
- Analisi inferenziale dell'outcome in relazione con le variabili misurate (almeno un test di ipotesi)
- Discussione dei risultati rispetto all'obbiettivo e alle ipotesi iniziali
L'esposizione dei risultati da parte di ciascun membro del gruppo è condizione necessaria al superamento della prova.
MODULO 3 - LABORATORIO PEDAGOGICO
La prova finale consiste nello svolgimento della lezione in aula e nella valutazione sia da parte dei discenti che del Tutor guida.
Per il laboratorio di ricerca bibliografica, la verifica dei risultati di apprendimento avviene attraverso due prove:
- presentazione orale delle fasi metodologiche per lo svolgimento di una ricerca bibliografica come lavoro di gruppo su uno specifico argomento assegnato dalle Docenti; la prova non è oggetto di valutazione
- prova scritta che consiste nello svolgimento individuale di una ricerca bibliografica; la prova viene valutata nei termini di superata / non superata. Il non superamento della prova scritta comporta l'obbligo di ripetere il laboratorio l'anno successivo.
MODULO 2 - EXCEL
La prova finale avverrà tramite una presentazione del lavoro svolto in gruppo della durata massima di 30 minuti: tale prova verrà valutata nelle modalità superata / non superata dai Docenti titolari dell'insegnamento.
La presentazione dovrà essere strutturata secondo la seguente modalità:
- Breve introduzione (problema teorico, obbiettivi e misura dell'obbiettivo)
- Presentazione del questionario (struttura, variabili misurate e variabile outcome)
- Analisi descrittiva dei risultati, presentando il risultato dei quesiti in forma grafica e tabellare
- Analisi inferenziale dell'outcome in relazione con le variabili misurate (almeno un test di ipotesi)
- Discussione dei risultati rispetto all'obbiettivo e alle ipotesi iniziali
L'esposizione dei risultati da parte di ciascun membro del gruppo è condizione necessaria al superamento della prova.
MODULO 3 - LABORATORIO PEDAGOGICO
La prova finale consiste nello svolgimento della lezione in aula e nella valutazione sia da parte dei discenti che del Tutor guida.
Docente/i