Laboratorio - anamnesi, intervista clinica

A.A. 2025/2026
2
Crediti massimi
24
Ore totali
SSD
M-PSI/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti e alle studentesse le nozioni di base sulla conduzione di interviste cliniche e anamnesi, concentrando l'attenzione sui principi, tecniche e obiettivi fondamentali.
- Scopo dell'insegnamento è lo sviluppo di competenze nella costruzione di un rapporto di fiducia e nella comunicazione efficace con i pazienti, tenendo conto della sensibilità culturale e delle considerazioni etiche.
- L'insegnamento mira a fornire agli studenti e alle studentesse una comprensione generale di come analizzare le risposte dei pazienti, identificando schemi significativi e applicando criteri diagnostici.
- Obiettivo formativo dell'insegnamento è sviluppare conoscenze relative allo sviluppo di capacità pratiche nell'intervista, attraverso l'uso di tecniche avanzate, la gestione di casi complessi e delle sessioni di pratica riflessiva.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti acquisiranno una comprensione dei principi, delle tecniche e degli obiettivi delle interviste cliniche e dell'anamnesi.
- Gli studenti svilupperanno abilità iniziali nella conduzione di interviste cliniche, nell'applicazione delle tecniche di anamnesi, nell'analisi delle risposte dei pazienti e nel formulare giudizi informati basati su criteri diagnostici, considerando i contesti etici e culturali.
- Gli studenti inizieranno a sviluppare capacità di pensiero critico, che consentiranno loro di valutare le informazioni dei pazienti e applicare efficacemente i criteri diagnostici.
- Gli studenti impareranno a comunicare chiaramente ed efficacemente i loro risultati e interpretazioni derivanti dalle interviste cliniche.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Programma
1. Introduzione alle Tecniche di Intervista Clinica: Panoramica del processo di intervista clinica, inclusa la creazione di un rapporto e l'impostazione del tono dell'intervista.
· Durata: 4 ore
· Obiettivo: Comprendere le basi e l'importanza delle fasi iniziali dell'intervista clinica.
2. Tecniche di Anamnesi: Metodi per la raccolta efficace della storia del paziente, con domande aperte e ascolto attento per identificare elementi chiave della storia sanitaria e personale.
· Durata: 4 ore
· Obiettivo: Acquisire abilità nella raccolta di una storia clinica completa.
3. Comprensione e Valutazione delle Informazioni Cliniche: Tecniche per analizzare le risposte dei pazienti, identificando schemi significativi e primi passi nella formulazione di diagnosi.
· Durata: 4 ore
· Obiettivo: Sviluppare la capacità di analizzare e interpretare criticamente le informazioni cliniche.
4. Considerazioni Etiche e Culturali: Discussione sui principi etici nell'intervista clinica e l'impatto della diversità culturale nelle interazioni con i pazienti.
· Durata: 4 ore
· Obiettivo: Acquisire consapevolezza delle pratiche etiche e della competenza culturale in contesti clinici.
5. Tecniche di Intervista Avanzate: Utilizzo di metodi diversificati per casi complessi, come tecniche motivazionali e comportamentali-cognitive, esplorazione narrativa, strategie focalizzate sulla soluzione e gestione della resistenza del paziente.
· Durata: 4 ore
· Obiettivo: Padronanza di tecniche di intervista sofisticate per situazioni cliniche varie.
6. Integrazione e Studi di Caso: Applicazione delle tecniche apprese a casi reali o simulati, incoraggiando l'integrazione di teoria e pratica attraverso la discussione e la riflessione.
· Durata: 4 ore
· Obiettivo: Applicare le competenze in scenari pratici, migliorando l'applicazione nel mondo reale e l'auto-riflessione.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari, in quanto il laboratorio è rivolto a studenti del primo anno.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali, lavoro di sottogruppi, risposte a domande e sondaggi (tramite Wooclap). Si utilizzeranno tecniche di role-playing e lavori di autoconsapevolezza, con un'enfasi maggiore sull'aspetto esperienziale. Le slides e i risultati rilevanti di Wooclap saranno disponibili su Ariel al termine delle lezioni.
Materiale di riferimento
La bibliografia sarà indicata a lezione e caricata sul sito MyAriel dell'insegnamento.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione di questo corso prevede esclusivamente l'attribuzione di idoneità (senza voto).
L'idoneità viene attribuita sulla base della redazione di una tesina finale (max 5 pagine) in cui lo studente è chiamato a riflettere in modo critico e personale sull'esperienza svolta durante il laboratorio, integrando teoria, pratica e vissuti nei tre ruoli (psicologo, paziente, osservatore), secondo le indicazioni fornite al termine del percorso.
La tesina dovrà essere caricata esclusivamente nella sezione "Compito" della piattaforma Ariel, da 7 a 10 giorni prima della data dell'appello SIFA di pertinenza, come specificato negli avvisi ufficiali del corso. Questa tempistica consente al docente di correggere gli elaborati e di verbalizzare l'idoneità nella giornata dell'appello. La mancata consegna entro i termini, o tramite modalità diverse, comporta l'impossibilità di conseguire l'idoneità per l'appello selezionato.
La frequenza alle attività e la consegna della tesina nei tempi previsti costituiscono requisiti indispensabili per il conseguimento dell'idoneità.
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Laboratori: 24 ore
Docente: Callus Edward
Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento via e-mail