Laboratorio: archetipi femminili nella zarzuela cubana
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il laboratorio si focalizza su un genere teatrale del mondo ispanico, la zarzuela, per descriverne le peculiarità drammaturgico-musicali, affinché studenti e studentesse familiarizzino con una forma artistica originale a volte erroneamente confusa con l'operetta o il musical.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti e le studentesse dovranno dimostrarsi in grado di conoscere la struttura e le caratteristiche del genere, individuando nel repertorio novecentesco-contemporaneo una zarzuela su cu preparare un'essenziale guida all'ascolto.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il laboratorio si articola in dieci incontri.
I. Descrizione del genere della zarzuela, dalla sua nascita in Spagna ai suoi sviluppi internazionali.
II. Presentazione storico-culturale dell'isola di Cuba nel contesto del continente americano.
III. Riflessione sugli archetipi femminili in musica ( melodramma italiano, Grand-opéra francese, rivista, musical, canzoni, ecc.)
IV. Il ruolo della mulatta nella società e nello spettacolo cubano.
Negli ultimi sei incontri si rifletterà insieme su alcuni sterotipi e pregiudizi razziali presenti nelle grandi zarzuelas cubane del '900, tra cui: "Cecilia Valdés", "María la O", "La Virgen Morena", "Rosa La China", "Amalia Batista", "La Habana de noche", per finire con "Santa Camila de La Habana Vieja", zarzuela del nuovo millennio.
I. Descrizione del genere della zarzuela, dalla sua nascita in Spagna ai suoi sviluppi internazionali.
II. Presentazione storico-culturale dell'isola di Cuba nel contesto del continente americano.
III. Riflessione sugli archetipi femminili in musica ( melodramma italiano, Grand-opéra francese, rivista, musical, canzoni, ecc.)
IV. Il ruolo della mulatta nella società e nello spettacolo cubano.
Negli ultimi sei incontri si rifletterà insieme su alcuni sterotipi e pregiudizi razziali presenti nelle grandi zarzuelas cubane del '900, tra cui: "Cecilia Valdés", "María la O", "La Virgen Morena", "Rosa La China", "Amalia Batista", "La Habana de noche", per finire con "Santa Camila de La Habana Vieja", zarzuela del nuovo millennio.
Prerequisiti
Minima conoscenza della storia del teatro musicale occidentale e/o della letteratura spagnola/ispanoamericana.
Metodi didattici
Lezioni introduttive frontali, lettura e commento di testi e brani relativi al contenuto del laboratorio, visione e commento di materiale audiovisivo, discussioni in plenum, lavori di gruppo, approfondimenti individuali.
Materiale di riferimento
Enrique Río Prado, "La Venus de bronce: Una historia de la zarzuela cubana", La Habana, Ediciones Alarcos, 2010.
oppure
Susan Thomas, "Cuban Zarzuela: Performing Race and Gender on Havana's Lyric Stage", University of the Illinois Press, 2008.
María de los Ángeles Chapa Bezanilla, "La zarzuela en la América hispana". Biblioteca Juan March. https://www2.march.es/publicaciones/ensayos-tme/ensayo.aspx?p0=21.
José Luis Elcoro, "Surgimiento y desarrollo de la zarzuela cubana. Estructura morfológica y análisis", Cuadernos de Música Iberoaericana, Vol 2-3 (1996-1997): 423-438.
Irina Bajini, "Molto donna e un po' Madonna: sulle tracce di Ochún nella letteratura cubana", Narrative femminili cubane tra mito e realtà. Venezia, Università Ca' Foscari, 2003: 69-80.
oppure
Susan Thomas, "Cuban Zarzuela: Performing Race and Gender on Havana's Lyric Stage", University of the Illinois Press, 2008.
María de los Ángeles Chapa Bezanilla, "La zarzuela en la América hispana". Biblioteca Juan March. https://www2.march.es/publicaciones/ensayos-tme/ensayo.aspx?p0=21.
José Luis Elcoro, "Surgimiento y desarrollo de la zarzuela cubana. Estructura morfológica y análisis", Cuadernos de Música Iberoaericana, Vol 2-3 (1996-1997): 423-438.
Irina Bajini, "Molto donna e un po' Madonna: sulle tracce di Ochún nella letteratura cubana", Narrative femminili cubane tra mito e realtà. Venezia, Università Ca' Foscari, 2003: 69-80.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Elaborazione di un breve testo critico da concordare col docente nel corso del laboratorio.
Docente/i
Ricevimento:
mercoledì ore 10-13
Polo di Sesto studio 5014