Laboratorio casi di studi nell'edilizia

A.A. 2025/2026
3
Crediti massimi
24
Ore totali
SSD
IUS/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento Laboratorio casi di studi nell'edilizia intende:
· fornire agli studenti strumenti per comprendere e interpretare il diritto dell'edilizia attraverso l'analisi di significativi casi concreti tratti dalla giurisprudenza amministrativa;
· esaminare problematiche sorte nell'attività delle amministrazioni pubbliche in materia edilizia, con particolare attenzione agli aspetti procedimentali e alle criticità emerse in sede di contenzioso;
· stimolare la capacità di lettura critica delle pronunce giurisprudenziali, individuando principi applicabili e orientamenti consolidati;
· promuovere un approccio pragmatico allo studio del diritto edilizio, utile alla futura attività professionale.
Risultati apprendimento attesi
1. Conoscenza e capacità di comprensione
· È auspicabile che gli studenti sviluppino una conoscenza operativa delle categorie giuridiche fondamentali del diritto dell'edilizia, con particolare riferimento alle diverse tipologie di interventi edilizi e ai relativi titoli abilitativi, agli abusi edilizi, alle misure sanzionatorie, nonché agli istituti di sanatoria.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate
· È auspicabile che gli studenti dimostrino di saper applicare le conoscenze acquisite nell'analisi di casi concreti.
3. Autonomia di giudizio
· È auspicabile che gli studenti sviluppino la capacità di valutare criticamente le scelte normative, amministrative e giurisprudenziali in materia di controllo sull'attività edilizia.
4. Abilità comunicative
· Ci si attende che gli studenti siano in grado di illustrare con precisione e chiarezza, nonché argomentare, le problematiche edilizie poste dai casi analizzati, illustrando le soluzioni giuridiche adottate e in ogni caso prospettabili.
5. Capacità di apprendere
· È auspicabile che gli studenti sviluppino la capacità di approfondire autonomamente gli sviluppi, normativi e giurisprudenziali, relativi al diritto dell'edilizia.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Programma
- Interventi edilizi
- Attività edilizia libera e titoli edilizi (CILA, SCIA, permesso di costruire)
- Agibilità
- Illeciti e sanzioni
- Sanatoria e condoni
Prerequisiti
L'insegnamento presuppone la conoscenza delle nozioni fondamentali di diritto urbanistico ed edilizio (oggetto di studio nell'ambito dell'insegnamento di Diritto delle Costruzioni).
Metodi didattici
Lezioni frontali che prevedono la sintetica illustrazione degli argomenti di studio accompagnata dall'analisi di casi tratti dalla giurisprudenza amministrativa, con successiva discussione in aula relativa alle soluzioni giuridiche adottate (dalle pubbliche amministrazioni e dai giudici amministrativi) e in ogni caso prospettabili.
Materiale di riferimento
Materiale predisposto dal docente e caricato sulla piattaforma Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Presentazione in aula di una sentenza (inquadramento normativo, analisi delle tesi delle parti, ricorrente e resistente, e commento critico).

Valutazione: giudizio di approvazione o non approvazione.
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Docente: Belviso Luca
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì alle ore 14,30. Si consiglia di inviare previamente una mail a: [email protected]
Stanza seminterrato, Dipartimento di Diritto Pubblico italiano e sovranazionale, Via Festa del Perdono, 7 - 20122, Milano (MI)