Laboratorio: catalogazione e valorizzazione digitale dei beni storico museali
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il laboratorio intende fornire agli studenti conoscenze teoriche e pratiche sulla catalogazione e valorizzazione digitale del patrimonio storico-museale, con attenzione particolare all'importanza delle immagini nell'ottica della visual history, delle informazioni multimediali e della digitalizzazione per la documentazione, comunicazione e accessibilità fisica e culturale del patrimonio stesso.
Inoltre, il laboratorio si propone di offrire agli studenti conoscenze teoriche e pratiche sulle schede catalografiche sulle piattaforme di catalogazione nazionali (SiGeC Web) e regionali (SiRBeC Web per Regione Lombardia), quali strumenti fondamentali per la gestione integrata e la valorizzazione delle conoscenze nel contesto museale.
I temi affrontati nel laboratorio riguarderanno:
1. Introduzione alla Museologia, panoramica sulle tipologie di musei, sulle funzioni del museo e sulle principali professioni dei musei. Esplorazione del ruolo dei musei universitari e del patrimonio museale d'Ateneo.
2. Strumenti per azioni sinergiche utili alle funzioni essenziali del museo: digitalizzazione, ruolo delle immagini nella documentazione, comprensione e comunicazione e accessibilità del bene storico-museale. Studio delle schede catalografiche, degli standard disciplinari e delle piattaforme di catalogazione nazionali e di Regione Lombardia. Esplorazione delle opportunità offerte dal digitale per la valorizzazione e comunicazione sia on-site che on-line.
3. Attività laboratoriali: redazione delle schede catalografiche, storytelling digitale per la valorizzazione dei beni museali sia fisici che digitali. Esame di esperienze internazionali, come la piattaforma di Google Arts & Culture.
Inoltre, il laboratorio si propone di offrire agli studenti conoscenze teoriche e pratiche sulle schede catalografiche sulle piattaforme di catalogazione nazionali (SiGeC Web) e regionali (SiRBeC Web per Regione Lombardia), quali strumenti fondamentali per la gestione integrata e la valorizzazione delle conoscenze nel contesto museale.
I temi affrontati nel laboratorio riguarderanno:
1. Introduzione alla Museologia, panoramica sulle tipologie di musei, sulle funzioni del museo e sulle principali professioni dei musei. Esplorazione del ruolo dei musei universitari e del patrimonio museale d'Ateneo.
2. Strumenti per azioni sinergiche utili alle funzioni essenziali del museo: digitalizzazione, ruolo delle immagini nella documentazione, comprensione e comunicazione e accessibilità del bene storico-museale. Studio delle schede catalografiche, degli standard disciplinari e delle piattaforme di catalogazione nazionali e di Regione Lombardia. Esplorazione delle opportunità offerte dal digitale per la valorizzazione e comunicazione sia on-site che on-line.
3. Attività laboratoriali: redazione delle schede catalografiche, storytelling digitale per la valorizzazione dei beni museali sia fisici che digitali. Esame di esperienze internazionali, come la piattaforma di Google Arts & Culture.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del laboratorio, gli studenti saranno in grado di:
· Utilizzare strumenti linguistici, metodologici e concettuali per la documentazione, la digitalizzazione e la comunicazione integrata, analogica e digitale del patrimonio museale, sia on-site che on-line.
· Comprendere le tipologie di musei e le relative professionalità coinvolte.
· Utilizzare le principali schede catalografiche e piattaforme di catalogazione nazionali e di Regione Lombardia e avere consapevolezza dell'importanza e delle opportunità offerte dall'utilizzo di tali strumenti per le funzioni essenziali dei musei.
· Applicare approcci multimediali alla documentazione e ai temi dell'accessibilità museale.
· Utilizzare strumenti linguistici, metodologici e concettuali per la documentazione, la digitalizzazione e la comunicazione integrata, analogica e digitale del patrimonio museale, sia on-site che on-line.
· Comprendere le tipologie di musei e le relative professionalità coinvolte.
· Utilizzare le principali schede catalografiche e piattaforme di catalogazione nazionali e di Regione Lombardia e avere consapevolezza dell'importanza e delle opportunità offerte dall'utilizzo di tali strumenti per le funzioni essenziali dei musei.
· Applicare approcci multimediali alla documentazione e ai temi dell'accessibilità museale.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore