Laboratorio: cross-border crowdfunding transactions
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il crowdfunding rappresenta un'opportunità di finanziamento alternativa di crescente importanza nei mercati europeo e italiano. In particolare, si prevede che il numero di prestazione di servizi di crowdfunding dal carattere transfrontaliero aumenterà significativamente nel prossimo futuro tra gli operatori del mercato dell'UE, grazie alle più recenti iniziative legislative europee. Infatti, per incentivare la prestazione transfrontaliera di servizi di crowdfunding tra gli operatori del mercato dell'UE, le istituzioni europee hanno adottato il regolamento (UE) 2020/1503, che l'Italia ha recepito tramite il decreto legislativo n. 30 del 10 marzo 2023, in vigore dall'8 aprile 2023.
Il corso si propone quindi di fornire agli studenti le competenze necessarie per affrontare le principali sfide poste dalla prestazione di servizi di crowdfunding dal carattere transfrontaliero. A tal fine, verrà analizzato il quadro giuridico di riferimento relativo alle operazioni di crowdfunding e crowdinvesting, con un focus particolare sul contesto normativo europeo e italiano. Inoltre, il corso fornirà agli studenti conoscenze di base sugli strumenti necessari per analizzare il contenuto delle principali tipologie contrattuali utilizzate nel commercio internazionale, nonché sulle conseguenze più frequenti derivanti da contratti internazionali, rilevanti anche nel contesto del crowdfunding.
Sulla base delle conoscenze acquisite, gli studenti saranno in grado di affrontare con successo le nuove sfide poste dalla prestazione di servizi di crowdfunding dal carattere transfrontaliero.
Il corso si propone quindi di fornire agli studenti le competenze necessarie per affrontare le principali sfide poste dalla prestazione di servizi di crowdfunding dal carattere transfrontaliero. A tal fine, verrà analizzato il quadro giuridico di riferimento relativo alle operazioni di crowdfunding e crowdinvesting, con un focus particolare sul contesto normativo europeo e italiano. Inoltre, il corso fornirà agli studenti conoscenze di base sugli strumenti necessari per analizzare il contenuto delle principali tipologie contrattuali utilizzate nel commercio internazionale, nonché sulle conseguenze più frequenti derivanti da contratti internazionali, rilevanti anche nel contesto del crowdfunding.
Sulla base delle conoscenze acquisite, gli studenti saranno in grado di affrontare con successo le nuove sfide poste dalla prestazione di servizi di crowdfunding dal carattere transfrontaliero.
Risultati apprendimento attesi
Il corso si propone di fornire le competenze necessarie per affrontare le principali sfide poste dalla prestazione di servizi di crowdfunding dal carattere transfrontaliero, la quali rappresentano una fonte alternativa di finanziamento di crescente importanza nei mercati europeo e italiano. A tal fine, agli studenti sarà richiesto di apprendere l'uso della terminologia corretta del diritto dei contratti internazionali e di acquisire familiarità con gli istituti giuridici del diritto internazionale privato rilevanti.
Grazie alle attività proposte durante il corso, gli studenti impareranno a risolvere nel concreto le questioni giuridiche sollevate dalle operazioni effettuate sulle piattaforme di crowdfunding, applicando le norme studiate. Non solo avranno acquisito le competenze necessarie a conoscere il contenuto delle norme rilevanti, ma saranno anche in grado di applicarle per la risoluzione di casi concreti, dopo aver imparato a orientarsi all'interno del sistema stratificato di fonti normative adottate a livello nazionale e sovranazionale in materia di contratti internazionali. Le lezioni si concentreranno, infatti, sugli aspetti pratici della materia.
Grazie alle competenze giuridiche acquisite, gli studenti saranno in grado di lavorare in contesti internazionali, in particolare all'interno di aziende che operano su scala globale.
Grazie alle attività proposte durante il corso, gli studenti impareranno a risolvere nel concreto le questioni giuridiche sollevate dalle operazioni effettuate sulle piattaforme di crowdfunding, applicando le norme studiate. Non solo avranno acquisito le competenze necessarie a conoscere il contenuto delle norme rilevanti, ma saranno anche in grado di applicarle per la risoluzione di casi concreti, dopo aver imparato a orientarsi all'interno del sistema stratificato di fonti normative adottate a livello nazionale e sovranazionale in materia di contratti internazionali. Le lezioni si concentreranno, infatti, sugli aspetti pratici della materia.
Grazie alle competenze giuridiche acquisite, gli studenti saranno in grado di lavorare in contesti internazionali, in particolare all'interno di aziende che operano su scala globale.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Programma
Il corso è composto da cinque moduli:
· Presentazione del corso
· Introduzione al crowdfunding e al crowdinvesting
· Giurisdizione in materia di prestazione di servizi di crowdfunding dal carattere transfrontaliero
· Legge applicabile in materia di prestazione di servizi di crowdfunding dal carattere transfrontaliero
· Accordi sulla giurisdizione e sulla legge applicabile in materia di prestazione di servizi di crowdfunding dal carattere transfrontaliero
· Presentazione del corso
· Introduzione al crowdfunding e al crowdinvesting
· Giurisdizione in materia di prestazione di servizi di crowdfunding dal carattere transfrontaliero
· Legge applicabile in materia di prestazione di servizi di crowdfunding dal carattere transfrontaliero
· Accordi sulla giurisdizione e sulla legge applicabile in materia di prestazione di servizi di crowdfunding dal carattere transfrontaliero
Prerequisiti
Al fine di poter affrontare agevolmente il programma del corso, è opportuno acquisire previamente alcune nozioni giuridiche di base, che possono essere conseguite attraverso un insegnamento di Diritto internazionale privato.
Metodi didattici
Agli studenti sarà richiesto di portare a compimento le seguenti attività sulla piattaforma MyAriel:
· Visione di videolezioni: gli studenti avranno accesso alle registrazioni delle lezioni, alle corrispondenti trascrizioni e alle presentazioni in formato PPT.
· Letture obbligatorie: gli studenti avranno accesso a diversi materiali di lettura, inclusi casi giurisprudenziali rilevanti e dottrina sul tema trattato.
· Risoluzione di test a scelta multipla e casi scenario: gli studenti dovranno completare test a scelta multipla preparati per ciascun argomento trattato; ogni test dovrà essere completato prima di poter aver accesso ai materiali del modulo successivo.
· Visione di videolezioni: gli studenti avranno accesso alle registrazioni delle lezioni, alle corrispondenti trascrizioni e alle presentazioni in formato PPT.
· Letture obbligatorie: gli studenti avranno accesso a diversi materiali di lettura, inclusi casi giurisprudenziali rilevanti e dottrina sul tema trattato.
· Risoluzione di test a scelta multipla e casi scenario: gli studenti dovranno completare test a scelta multipla preparati per ciascun argomento trattato; ogni test dovrà essere completato prima di poter aver accesso ai materiali del modulo successivo.
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento è disponibile sul sito MyAriel del corso (https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=8359):
· Geert Van Calster, European Private International Law: Commercial Litigation in the EU, Hart Publishing, 2024, con riferimento ai seguenti capitoli: Chapter 2: The Core of European Private International Law: Jurisdiction; Chapter 3: The Core of European Private International Law: Applicable law - Contracts.
· J. Hemer, A snapshot on crowdfunding, in Arbeitspapiere Unternehmen und Region, No. R2/2011, Fraunhofer-Institut für System-und Innovationsforschung ISI, Karlsruhe.
· R. Shneor, The context: the crowdfunding market and its recent developments, in E Macchiavello (ed), Regulation on European Crowdfunding Service Providers for Business, Edward Elgar, 2022, pp. 15-27.
· Osservatori Entrepreneurship Finance & Innovation, 9° Report italiano sul CrowdInvesting, luglio 2024, https://www.osservatoriefi.it/efi/osservatorio-crowdinvesting/
· U. Minneci, Sviluppi normativi in tema di piattaforme di crowdfunding, in L. Ammanati, A. Canepa, La finanza nell'età degli algoritmi, Giappichelli, 2023, pp. 83-92.
· P. Franzina, Promoting Fairness and Transparency for Business Users of Online Platforms, in I. Pretelli (ed.), Conflict of Laws in the Maze of Digital Platforms / Le droit international privé dans le labyrinthe des plateformes digitales, Schulthess, 2018
· P Ortolani, Civil and Commercial Jurisdiction in Crowdfunding-Related Litigation, in P Ortolani, M Luoisse (eds.), The EU Crowdfunding Regulation (OUP 2021)
· I. Kunda, Jurisdiction and Applicable Law in Crowdfunding, in Z. Primorac, C. Bussoli, N. Recker (eds.), Economic and Social Development - 16th International Scientific Conference on Economic and Social Development - "The Legal Challenges of Modern World", 2016, pp. 253-263.
· Favalli S., Il crowdfunding bancario-finanziario fra novità normative e profili transnazionali, in Freedom, Security & Justice: European Legal Studies, 2023, p. 81 ss.
· I. Kunda, Crowdfunding in the EU: private international law issues by design, in E. Macchiavello (a cura di), Regulation on European Crowdfunding Service Providers for Business, 2022, pp. 529-547.
· Geert Van Calster, European Private International Law: Commercial Litigation in the EU, Hart Publishing, 2024, con riferimento ai seguenti capitoli: Chapter 2: The Core of European Private International Law: Jurisdiction; Chapter 3: The Core of European Private International Law: Applicable law - Contracts.
· J. Hemer, A snapshot on crowdfunding, in Arbeitspapiere Unternehmen und Region, No. R2/2011, Fraunhofer-Institut für System-und Innovationsforschung ISI, Karlsruhe.
· R. Shneor, The context: the crowdfunding market and its recent developments, in E Macchiavello (ed), Regulation on European Crowdfunding Service Providers for Business, Edward Elgar, 2022, pp. 15-27.
· Osservatori Entrepreneurship Finance & Innovation, 9° Report italiano sul CrowdInvesting, luglio 2024, https://www.osservatoriefi.it/efi/osservatorio-crowdinvesting/
· U. Minneci, Sviluppi normativi in tema di piattaforme di crowdfunding, in L. Ammanati, A. Canepa, La finanza nell'età degli algoritmi, Giappichelli, 2023, pp. 83-92.
· P. Franzina, Promoting Fairness and Transparency for Business Users of Online Platforms, in I. Pretelli (ed.), Conflict of Laws in the Maze of Digital Platforms / Le droit international privé dans le labyrinthe des plateformes digitales, Schulthess, 2018
· P Ortolani, Civil and Commercial Jurisdiction in Crowdfunding-Related Litigation, in P Ortolani, M Luoisse (eds.), The EU Crowdfunding Regulation (OUP 2021)
· I. Kunda, Jurisdiction and Applicable Law in Crowdfunding, in Z. Primorac, C. Bussoli, N. Recker (eds.), Economic and Social Development - 16th International Scientific Conference on Economic and Social Development - "The Legal Challenges of Modern World", 2016, pp. 253-263.
· Favalli S., Il crowdfunding bancario-finanziario fra novità normative e profili transnazionali, in Freedom, Security & Justice: European Legal Studies, 2023, p. 81 ss.
· I. Kunda, Crowdfunding in the EU: private international law issues by design, in E. Macchiavello (a cura di), Regulation on European Crowdfunding Service Providers for Business, 2022, pp. 529-547.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Durante il corso, che si svolge integralmente online, secondo modalità self-paced, agli studenti sarà richiesto di completare diverse attività sulla piattaforma MyAriel (videolezioni, letture obbligatorie, test a scelta multipla).
Dopo il completamento di tutte le attività del corso, sarà possibile scaricare un attestato di partecipazione. La registrazione del laboratorio in carriera avverrà tramite iscrizione ad uno degli appelli d'esame fissati durante l'anno accademico e la presentazione dell'attestato prodotto dalla piattaforma MyAriel (https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=8359)
Dopo il completamento di tutte le attività del corso, sarà possibile scaricare un attestato di partecipazione. La registrazione del laboratorio in carriera avverrà tramite iscrizione ad uno degli appelli d'esame fissati durante l'anno accademico e la presentazione dell'attestato prodotto dalla piattaforma MyAriel (https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=8359)
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
ogni martedì dalle 16.30. Gli studenti possono altresì inviare una email, con la quale è possibile concordare un appuntamento via Microsoft Teams.
Stanza 29, III piano, Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici, Via Conservatorio 7, III piano, stanza 29