Laboratorio di climatologia e fisica dell'atmosfera
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il laboratorio si propone di presentare allo studente, attraverso lo svolgimento di un'esperienza monografica, le tipiche problematiche che si possono incontrare nell'analisi di lunghe serie di dati meteorologici.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di procedere in modo autonomo ad un'attività di analisi di lunghe serie di dati meteorologici. Più in dettaglio egli dovrà quindi saper:
· organizzare in modo efficiente i dati;
· mettere in atto opportune metodologie di controllo della qualità dei dati;
· applicare tecniche per valutare l'omogeneità delle serie e correggere le serie di dati disomogenee;
· individuare segnali di andamento spaziale e temporale nei dati;
· indagare i meccanismi fisici che possono aver determinato i segnali osservati.
· organizzare in modo efficiente i dati;
· mettere in atto opportune metodologie di controllo della qualità dei dati;
· applicare tecniche per valutare l'omogeneità delle serie e correggere le serie di dati disomogenee;
· individuare segnali di andamento spaziale e temporale nei dati;
· indagare i meccanismi fisici che possono aver determinato i segnali osservati.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [FBP-96](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000fbp-96)
- [FBP-96](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000fbp-96)
FIS/06 - FISICA PER IL SISTEMA TERRA E PER IL MEZZO CIRCUMTERRESTRE - CFU: 3
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 3
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 3
Laboratori: 48 ore
Lezioni: 14 ore
Lezioni: 14 ore
Docenti:
Manara Veronica, Maugeri Maurizio
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Studio del professore o via telematica
Ricevimento:
per appuntamento
Studio del professore o per via telematica