Laboratorio di fisica delle particelle
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di illustrare metodologie sperimentali tipiche della fisica delle particelle elementari coinvolgendo
direttamente lo studente nelle fasi esecuzione e analisi dei dati di piccoli esperimenti che utilizzano telescopi di rivelatori al silicio e
scintillatori plastici.
direttamente lo studente nelle fasi esecuzione e analisi dei dati di piccoli esperimenti che utilizzano telescopi di rivelatori al silicio e
scintillatori plastici.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente al termine dell'insegnamento avrà acquisito le seguenti abilità:
1. saprà descrivere il funzionamento di un rivelatore al silicio e di uno scintillatore plastico;
2. sarà in grado di calcolare l'energia rilasciata in uno spessore di materiale da parte di particelle al minimo di ionizzazione e
determinare il tempo di vita medio del positrone;
3. sarà in grado di ricostruire la catena elettronica di acquisizione sia per la determinazione dell'energia rilasciata nei semiconduttori al
silicio sia per le misurazioni temporali dei tempi di dimezzamento negli scintillatori plastici;
4. saprà analizzare i dati ottenuti e ricostruire le curve di Landau e il tempo di vita medio del positronio
1. saprà descrivere il funzionamento di un rivelatore al silicio e di uno scintillatore plastico;
2. sarà in grado di calcolare l'energia rilasciata in uno spessore di materiale da parte di particelle al minimo di ionizzazione e
determinare il tempo di vita medio del positrone;
3. sarà in grado di ricostruire la catena elettronica di acquisizione sia per la determinazione dell'energia rilasciata nei semiconduttori al
silicio sia per le misurazioni temporali dei tempi di dimezzamento negli scintillatori plastici;
4. saprà analizzare i dati ottenuti e ricostruire le curve di Landau e il tempo di vita medio del positronio
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE - CFU: 6
Laboratori: 48 ore
Lezioni: 14 ore
Lezioni: 14 ore
Docenti:
D'Angelo Davide, Miramonti Lino
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Studio: dip. di Fisica - v.Celoria, 16 - ed. Lita IIIp.
Ricevimento:
10.30-12.30
Dipartimento di Fisica terzo piano (previo appuntamento richiesto per e-mail)