Laboratorio di geochimica applicata ai beni culturali
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
1) Introduzione alla geochimica elementare: elementi maggiori, minori ed in tracce
2) Introduzione alla geochimica isotopica: gli isotopi radiogenici, gli isotopi stabili, i meccanismi di frazionamento isotopico.
3) Applicazioni della geochimica elementare e isotopica alla caratterizzazione, datazione e provenienza di geomateriali di interesse per i beni culturali.
4) Introduzione alla spettrometria di massa inorganica per la caratterizzazione elementare ed isotopica dei geomateriali.
5) Attività pratiche di laboratorio finalizzate alla caratterizzazione dei geomateriali in elementi maggiori, in tracce e le composizioni isotopiche, oltre che alla valutazione, rappresentazione e presentazione dei dati raccolti.
2) Introduzione alla geochimica isotopica: gli isotopi radiogenici, gli isotopi stabili, i meccanismi di frazionamento isotopico.
3) Applicazioni della geochimica elementare e isotopica alla caratterizzazione, datazione e provenienza di geomateriali di interesse per i beni culturali.
4) Introduzione alla spettrometria di massa inorganica per la caratterizzazione elementare ed isotopica dei geomateriali.
5) Attività pratiche di laboratorio finalizzate alla caratterizzazione dei geomateriali in elementi maggiori, in tracce e le composizioni isotopiche, oltre che alla valutazione, rappresentazione e presentazione dei dati raccolti.
Prerequisiti
Conoscenze di base di chimica, mineralogia e petrografia
Metodi didattici
Lezioni frontali e attività in laboratorio
Materiale di riferimento
- Slides of the course
-"Using Geochemical Data to understand geological processes" H. Rollinson and V. Pease, Cambridge University Press
- "Isotopes and the natural environment" Paul Alexandre, Springer
- "Practical Geochemistry" Paul Alexandre, Springer
- "Stable Isotope Geochemistry" Jochen Hoefs, Springer
- "Radiogenic Isotope Geology" Alan P. Dickin, Cambridge University Press
-"Using Geochemical Data to understand geological processes" H. Rollinson and V. Pease, Cambridge University Press
- "Isotopes and the natural environment" Paul Alexandre, Springer
- "Practical Geochemistry" Paul Alexandre, Springer
- "Stable Isotope Geochemistry" Jochen Hoefs, Springer
- "Radiogenic Isotope Geology" Alan P. Dickin, Cambridge University Press
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'apprendimento è verificato con un colloquio orale che consiste in domande sul programma del corso e nella presentazione dell'attività svolta in laboratorio. Il colloquio mira a valutare le conoscenze acquisite dallo studente sul programma del corso, le modalità di esposizione ed il corretto linguaggio scientifico. La votazione viene data in trentesimi.
GEO/08 - GEOCHIMICA E VULCANOLOGIA - CFU: 6
Esercitazioni: 36 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Docenti:
Forni Francesca, Tiepolo Massimo
Docente/i
Ricevimento:
da accordare con il docente
2098 via Botticelli 23
Ricevimento:
Lunedì 12.30-13.30 o su appuntamento
via Botticelli 23